Eccoci alle prese con gli appuntamenti culinari dell'ultimo fine settimana di luglio a Genova e provincia, a partire da venerdì 29 fino a domenica 31 luglio.
Venerdì 29 luglio il fine settimana gastronomico entra subito nel vivo con la manifestazione Una magnifica tavolata, organizzata dal Civ Meridiana di via Garibaldi, che a partire dalle ore 21.30 propone una serata all'insegna della cucina tipica ligure. Saranno presenti quindici postazioni gestiti da alcuni ristoratori del centro storico: ognuno proporrà la sua specialità enogastronomica. Per l'occasione, i musei di Strada Nuova rimarranno aperti nelle ore serali.
A Moconesi la diciannovesima Festa della Birra (da venerdì 29 a lunedì primo agosto). Dalle ore 19.00 apriranno gli stand gastronomici: i visitatori potranno provare alcune delle specialità locali e non: dalla rosticiana alla brace ai ravioli, dai fagioli alla messicana, fino al pesce spada all'acqua pazza e le tagliatelle al sugo di cinghiale.
Le degustazioni saranno accompagnate dai concerti che si alterneranno sul palco: sabato 30 saliranno sul palco il cantautore genovese Fabio Casanova e le band Elephant s.r.l e Maghi di Carroz. Domenica 31 sarà il turno della Breda Bus Band, mentre la serata di lunedì primo agosto sarà dedicata al cabaret di Daniele Raco e del N.o.i. Zelig Lab Genova.
Da venerdì 29 a Gattorna c'è la tredicesima sagra du raieu, con degustazioni di ravioli casarecci, lasagne al forno, asado, costine, cima alla genovese, pollo, salsicce, carne alla piastra e focaccia al formaggio.
Sempre venerdì 29 arriva a Camogli la manifestazione Che spettacolo di cucina!: in piazza Colombo la Compagnia dei Sapori cucinerà e proporrà nuove ricette.
Domenica 30 luglio la focaccia sarà protagonista indiscussa a Lavagna, grazie alla sagra della focaccia con la salvia. Gli stand apriranno alle 19.00. Tra le novità di quest'anno, la possibilità di mangiare la domenica a pranzo con un menù a prezzo ridotto.
Per gli amanti della storia, da non perdere la cena medievale di Senarega (info: 346 3188829), un misto tra rivisitazione antica e festa mangereccia.
Il gruppo storico Fieschi organizza nel borgo di Senarega, e in particolare nel castello, un convivio medievale con animazione, con un menù che arriva direttamente dal quattordicesimo secolo: si mangerà su piatti di terraglia con cucchiai in legno, sorseggiando il vino dell'oste di Redegabio al prezzo di 25 Eu. ( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Eleonora Ottonello