Il tema è quello della Bellezza: suggestivo fil rouge del Festival della Scienza, che anche quest’anno trasforma il cuore di Genova in un tourbillon di eventi; quest’anno dal 23 ottobre al 3 novembre. E la città su cui sventola la bandiera Unesco (centro storico e palazzi dei Rolli) di bellezza da offrire ne ha tanta: lo splendore di Palazzo Ducale, il dedalo fantastico del centro storico, la meraviglia architettonica di Porto Antico e cento palazzi indimenticabili.
La bellezza, perciò, che si diffonderà per la città con un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali. La filosofia del Festival è rimasta immutata: rendere la scienza accessibile a tutti.
Non mancheranno i grandi ospiti internazionali, protagonisti di conferenze e lectio magistralis: dai premi Nobel (la chimica Ada Yonath, il fisico Kostya Novoselov) a figure di primo piano nelle rispettive discipline (l'etologo Bernard Heinrich, l'antropologa Nina Jablonski). Una fitta rete di laboratori, mostre e installazioni interattive scenderà da Palazzo Ducale al Porto Antico fino a Sestri Ponente.
Come ogni anno, il festival sarà anche il luogo ideale per esplorare una selezione delle più recenti e importanti pubblicazioni di carattere scientifico distribuite sul mercato italiano, presentate attraverso l'incontro con i rispettivi autori. Una novità del 2013 è invece Capitani Coraggiosi: ciclo di incontri è dedicato a quelle donne e a quegli uomini che possono raccontare ai giovani e al pubblico della manifestazione una grande esperienza d'impresa.
Sarà raccontata l'intensa e importante storia imprenditoriale di Riccardo Garrone; saranno presenti i "capitani coraggiosi” Brunello Cucinelli, Andrea Illy, Giannola Nonino, Elena Zambon. All'interno del festival, i contenitori sono piccole cittadelle in cui vengono proposti eventi di diversa natura (conferenze, incontri, laboratori, mostre), legati però a un unico tema. Piazza delle Feste, presso il Porto Antico di Genova, sarà per esempio il luogo dove si mostrerà “il Bello della Scienza”, attraverso numerose sfaccettature. Si scoprirà per esempio cosa succede quando la scienza si occupa di bellezza – tra cosmetica e restauro – arrivando persino a distillare prodotti per la cura del corpo dal veleno delle vipere. ( Fonte: Turismo Liguria)
e-mail: info@festivalscienza.it
tel. 010/8976409