Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Giornate Europee del Patrimonio 2013 a Genova: il programma

Pubblicato da oleg su 27 Settembre 2013, 11:13am

Tags: #Exhibitions and Events

http://www.mentelocale.it/images/articoli/full/54726-1.jpgTornano le Giornate Europee del Patrimonio e della Cultura 2013, con 130 eventi in tutta la Liguria e 60 a Genova.

L’appuntamento è per sabato 28 settembre, con l’apertura straordinaria e gratuita dei musei - Museo di Palazzo Reale e Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - e delle aree archeologiche statali. Le Giornate Europee, organizzate dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria, in collaborazione con gli enti locali, prevedono una ampia gamma di appuntamenti culturali. 

Palazzo Reale propone delle visite guidate tra le opere esposte nel museo: l’iniziativa Cosa c’è dietro il quadro? rivelerà ai visitatori i retroscena di alcune opere d’arte, come L’enigma di Teresa e l’angelo. La santa Teresa D’Avila di Bernardo Strozzi, che sarà visibile solo fino a sabato.

Tra le mostre troviamo anche: Davanti allo specchio lucente, dove archeologia e arte Barocca si mescolano. E preziosi vasi greci saranno esposti, per la prima volta al pubblico, nella Galleria degli Specchi. E cosa si nasconde dietro alle installazioni delle lastre di rame di Specchiosoglia, di Roberto Ciaccio? Sarà lo stesso artista a spiegarlo alle 18.

Uno spazio sarà dedicato alla musica con l’orchestra del Teatro Carlo Felice che durante l’apertura serale intratterrà il pubblico tra gli affreschi delle sale. Ultima iniziativa all’interno di Palazzo Reale sarà un concorso fotografico: Cogli l’attimo. «Quest’anno abbiamo pensato di chiedere ai visitatori di essere loro a raccontare come vedono il museo - spiega Luisa Papotti, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria -. Per farlo dovranno scattare una foto, solo con lo smartphone o il telefonino, a un’immagine rappresentativa della serata. Poi chi vorrà potrà, entro 24 ore, pubblicarla sulla pagina Facebook del Museo di Palazzo Reale. E saranno gli stessi utenti a scegliere, con i like, la migliore». Il vincitore sarà premiato con la serie completa dei cataloghi del Museo.

In occasione della rassegna, sia Palazzo Reale che la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola aderiscono a Una Notte al Museo, con l’apertura serale dalle 20 alle 24. Durante la notte sarà possibile partecipare anche a una visita guidata dell’appartamento dei Principi Ereditari, di norma chiuso al pubblico, accompagnati dal direttore del museo Luca Leoncini.

La soprintendenza per i beni storici artistici e Etnoantropologici della Liguria propone diverse iniziative. A Calata Boccardo, nel Porto di Genova, ci sarà, dalle 10 alle 18, una visita guidata alla Gru galleggiante Langer Heinrich; testimonianza della tecnologia del primo Novecento. Nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola la musica incontra la letteratura con D’Annunzio a Genova. Viaggio ideale nel mondo dell’immaginifico, alle 16.30. Protagonisti: la musicalità dei versi D’Annunziani e i rapporti dell’autore con la musica e i musicisti.

Per una notte il Museo di Palazzo Spinola organizza, alle 21 e alle 23, una visita tattile alla scoperta dei diversi tessuti, per riconoscere la tessitura di velluto, raso, damasco. Alle 22 visita alla sezione ceramiche, e quest’anno si parlerà di toilette. Sempre sabato, alle 16, a Castiglione Chiavarese ci sarà l’inaugurazione del Polo archeominerario di Castiglione Chiavarese.

Domenica 29 settembre alla Galleria di Palazzo Doria Spinola, nell’ambito della rassegna dedicata ai 100 anni dalla nascita del compositore Benjamin Britten, alle 17, ci sarà Sulle ali del canto. Benjamini Britten: al cuore della musica. Rievocazione di un recital-tipo con musiche non solo di Britten, ma anche di compositori del passato.

Inoltre giovedì 26 settembre, è stato firmato il protocollo d’intesa per la tutela dei beni archivistici del Comune di Genova. Presenti alla firma simbolica l’assessore comunale al bilancio, Francesco Miceli, e Francesca Imperiale, direttore dell’archivio di Stato di Genova.

Rosangela Urso
© copyright Mentelocale Srl, vietata la riproduzione.

Fonte: http://genova.mentelocale.it/54726-genova-giornate-europee-patrimonio-2013-genova-programma/

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti