Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


GITA AD ALBA PER LA 82a FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO. DOMENICA 21 OTTOBRE

Pubblicato da oleg su 17 Settembre 2012, 20:59pm

Tags: #Le nostre gite

TRADIZIONI, GIOCHI, SAPORI

DOMENICA 21 OTTOBRE GITA AD ALBA

82a FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO

Eventi in calendario nella giornata

Palazzo Mostre e Congressi “ G. Morra”:

Mostra ” Cinema&Tartufo”. La mostra “Cinema &Tartufo ” propone le numerose citazioni cinematografiche dei tartufi, visti come status symbol o come suggestione afrodisiaca, come protagonisti in cucina o come presenza intrecciata a storie noir. Si va da registi come Marco Ferreri, Luciano Salce, Danièle Thompson, Scott Hicks ad attori come Marcello Mastroianni, Renato Pozzetto, Carlo Verdone, Catherine Zeta Jones, Julia Roberts. Inoltre si ricordano aneddoti, curiosità, stranezze attraverso immagini e oggetti. L’emozione di un’esperienza, un viaggio nel tempo tra i grandi del cinema mondiale. ( Ingresso gratuito)

Cortile della Maddalena • 9h00 - 20h00:

http://www.targatocn.it/typo3temp/pics/B_af5e36b4a1.jpgMercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba- AlbaQualità. Il Mercato del Tartufo è il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica. Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni. Perché comprare al Mercato del Tartufo? • Per avere la certezza di un acquisto controllato dalla Commissione Qualità. • Per avere la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti tartufi venduti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità. Protagonisti saranno i vini del territorio di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e i grandi vini pregiati che hanno reso internazionale il nostro territorio. Inoltre, per tutti gli appassionati della grande cucina di Langhe e Roero, sarà senz’altro un piacere sostare nell’area ristorazione all’interno dei padiglioni della Fiera. ( Ingresso € 2)

Chiesa di San Domenico:

Mostra “ Il tempo del Vigneto”. La raccolta delle immagini è il frutto di alcuni anni di ricerca da parte dell’autore e descrive le atmosfere tutte speciali dei paesaggi collinari delle Langhe, del Roero e del Monferrato: il ciclo delle stagioni e dei lavori, i volti, la religiosità popolare. ( Ingresso gratuito)

Coro della Maddalena:

Mostra “ Americans”. Mostra collettiva che raccoglie lavori di cinque artisti americani considerati tra i massimi esponenti dell’arte contemporanea. L’iniziativa è il primo passo di un percorso di promozione artistica che nei prossimi anni vede coinvolti la famiglia Ceretto e il curatore Bill Katz nell’organizzazione di mostre di arte contemporanea in uno spazio cittadino suggestivo come il coro della Chiesa della Maddalena. ( Ingresso gratuito)

Palazzo Banca d’Alba:

Il Tiziano ad Alba. Il capolavoro restaurato, inserito in una mostra documentativa della sua storia, delle sue vicende e del restauro, nonché di una presentazione del suo autore, è esposto ad Alba, presso il Palazzo Banca d’Alba, anch’esso da poco restaurato. ( Ingresso gratuito)

Piazze e vie della Città:

Mercato Ambulante- Mercato della Terra- Campagna Amica

Itinerante • 11h30 - 17h30:

Alba sotterranea- Scoprire le radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista.

Centro Storico • 10h00 - 19h00:

Il Borgo si rievoca. Si entra nel vivo della vita medioevale: usanze, canti, grida, abiti, quotidianità, buon bere e buon mangiare. Ci sarà la possibilità di gustare vini e piatti di Langhe e Roero in versione moderna e medioevale, oltre che divertirsi, ballare, far festa accompagnati dai borghigiani.

ALBA 2Programma della Gita

Partenza da Lodi, Parcheggio Coop h. 06.30

Giornata libera ad Alba

Rientro a Lodi previsto per le ore 20.00

Quota di partecipazione € 22

Chiusura iscrizioni:

Mercoledì 10 Ottobre

Per Informazioni e Prenotazioni contattare:

Mirella tel. 339 7079545 dopo le ore 17.30

Paola tel. 338 4121661 dopo le ore 15.30

andareingiro@yahoo.it

Organizzazione: Gruppo " AndareinGiro"- Centro Donna

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti