Vampiri, streghe, mostri, zombie e fantasmi. Domenica 31 ottobre, nella notte di Halloween, tutte le creature più spaventose e terrificanti sono pronte per uscire allo scoperto. E voi avete già deciso come festeggiare la Notte delle Streghe?
Tra zucche intagliate, cappelli a punta e denti aguzzi, anche In Italia è ormai diventata una consuetudine celebrare Halloween, magari con qualche reinterpretazione made in Italy o con la ripresa di antiche usanze della nostra cultura e tradizione.
La Liguria non è da meno e quest'anno propone numerose iniziative, rigorosamente a tema horror: dalla musica alla cucina, dai giochi per bambini agli spettacoli teatrali, passando per i mercatini e i borghi stregati dell'entroterra.
Genova e provincia
Iniziamo il percorso nella notte stregata con i tanti party a tema, sparsi tra i locali cittadini. Un Halloween in anticipo versione disco si celebra al Marina Place Cafè di Genova Aeroporto (giovedì 28, ore 21), mentre al Fellini si parte con un Halloween Party universitario con il gruppo Erasmus Genova e il dj Pippo Palmieri (giovedì 28, ore 23) e si prosegue con Pornhalloween (venerdì 29, ore 23), per concludere con El dia de los muertos (domenica 31, a partire dalle 23), tra house, elettronica e commerciale, con dj-set di This is Genova e Ellen Beat. Parola d'ordine: travestimento e non necessariamente a tema mortuario. Al Crazy Bull di Sampierdarena c'è il Black Halloween Party (sabato 30) con il dj milanese Black Angel, in un mix musicate di rock, RnB e Reaggeton, mentre la sera seguente sempre al Crazy Bull va in scena lo spettacolo The rocky horror picture show (domenica 31, ore 21) con festa in maschera. Cena, musica e travestimenti anche al Cezanne (domenica 31, ore 21).
La festa di Halloween prosegue fino al mattino al Venere Club di Pegli con Minimal Techno, House e percussioni (domenica 31 a partire dalle 22). Musica anche al Virgo Discoclub di Sampierdarena (sabato 30, ore 23.30) e al Circolo Arci Belleville di vico Calvi (sabato 30 a partire dalle 19). Qui si inizia con un aperitivo e si prosegue con una festa in maschera a tema Morti famosi. Il travestimento migliore vince una consumazione. Premi in vista anche al Cafè Latino: tra eventi e sfilate. La maschera più in si aggiudica un buono da 100 Eu da utilizzare nei negozi Fnac. Per un Halloween versione rock ci si sposta al Csoa Terra di Nessuno con la Rock Halloween Fest. Suonano Monkey Cult, R.U.V. e Distopia (sabato 30, ore 22.30), mentre al Bar Luigi di Voltri, c'è il concerto dei Rockalibre (domenica 31, ore 20.00).
Per gli amanti della cucina e del mistero alla Taverna degli Alabardieri si mangia a tema horror e si prosegue con un Ghost Tour tra i vecchi e i nuovi segreti del centro storico. Mentre allo Sheraton Hotel (venerdì 29, dalle 20.30 per la cena, dalle 23 discoteca) l'appuntamento è con l' HalLionWeen's Night, una festa organizzata dal Lions Club per divertirsi senza dimenticare la solidarietà. Si inizia con una cena, per proseguire con una serata in discoteca, dove ovviamente è gradita la maschera.
Al Caribe Club Csen di Puntavagno si festeggia un Halloween latino, con dj Ericksonn e dj cubanito e da Los Angeles arriva il ballerino Daniel Hernandez. Un Halloween messicano, invece, alla trattoria Si Senor di San Fruttuoso con la Fiesta de los Muertitos, dove ad animare la serata ci sono gli autentici Mariachi Cabala (domenica 31, dalle ore 20). Al Ristorante Bellavita di Quarto Halloween si festeggia all'insegna del gusto e della tradizione nostrana, con una cena, accompagnata da musica romantica, che si conclude con le Fave dei Morti, il dolce tipico della festa del 2 novembre
Per gli appassionati d'arte, alla Mf Gallery c'è l'Halloween Art Show, la mostra giunta all'ottava edizione che ha per tema le opere realizzate per Halloween da diversi artisti internazionali (domenica 31 ottobre, dalle 19 alle 22). Gli ospiti che si presentano in costume sono premiati con dolcetti e bevande gratis.
Non dimentichiamo che Halloween è soprattutto una festa per i bambini. Ecco le iniziative per i più piccoli: a Santa Margherita, presso la biblioteca comunale c'è Halloween in biblioteca (venerdì 29, dalle 9.30 alle 12), un incontro con narrazioni, a cura di Lucia Tringali. Al Castello della Pietra di Vobbia c'è Alla luce della luna...Vampiri al Castello!, una cena con visita guidata alla rocca medievale (sabato 30, ore 19.30 e 21.30 e domenica 31 ore 19.30 e 21.30, info 338 7010021). Al Castello De Albertis appuntamento con Halloween al Castello (domenica 31, ore 19.45) una caccia alle streghe per adulti e bambini, con cena a buffet e visita animata. Halloween sbarca anche al Galata Museo del Mare (domenica 31, ore 15.30) con I fantasmi del mare: una visita al museo tra mercanti, pirati, marinai e personaggi imprevisti che lungo le sale aspettano i partecipanti, per raccontare storie di mare e fantasmi. Al termine del laboratorio c'è una sorpresa in omaggio per tutti i bambini. A Sampierdarena, all'antica osteria Ai due G c'è una serata di musica e karaoke con il cantante Francesco Vino e i più piccini cena a metà prezzo e in omaggio zucchette di zucchero e marzapane.
Un'opportunità anche per chi è invece contrario ad Halloween e ai suoi mostri. Al Museo Diocesano organizza un itinerario nel centro storico genovese alla scoperta delle antiche tradizioni legate alle Festività di Ognissanti e dei Morti (sabato 30, ore 15.30). E per finire un assaggio delle fave dei morti.
Savona e provincia
La notte di Halloween a Savona inizia allo Space Promo Live Club (domenica 31, ore 22); festa anche al Ju-bamboo con il concerto dei Divina (sabato 31, ore 22).
Per i bambini, invece l'appuntamento è a Varazze (sabato 30, dalle 15.30) con il Desbarassu: tutti i bimbi, residenti, amici e turisti possono allestire le loro personalissime bancarelle per le vie della città, ovviamente mascherati a tema Halloween.
A Voze, invece ci sono le streghe. Nella piazza della chiesa ci sono caldarroste e fugassin e tanti giochi di animazione per grandi e piccini.
Imperia e provincia
Nell'imperiese Halloween è un vero e proprio evento. Si parte dal borgo di Dolceacqua, trasformato per l'occasione in un luogo magico e spettrale, il Regno dell'Ade. Qui va in scena la quinta rassegna di Autunno Nero, il festival gotico-spettrale, quest'anno dedicato al tema Metamorphosis – Miti, ibridi e mostri. Il primo appuntamento musicale è con il concerto di Klimt1918 e dei Cellobassmetal (sabato 30 ore 22.30), mentre la sera seguente c'è il metal degli Epica e i ReVamp (domenica 31).
Ad Autunno Nero non mancano anche gli spettacoli teatrali itineranti, le bancarelle con oggetti unici e bizzarri, le dimostrazioni di antichi mestieri e le degustazioni. Tra gli spettacoli c'è La Diavolata, con vampe di fuoco, lampi e percussioni (sabato 30, ore 19.30) e Le ceneri di Efesto (domenica 31, ore 18.30 e 19.30), uno show nato dalla fusione di teatro, danza, combattimenti di spade e coreografie con il fuoco.
Gli eventi non mancano anche nel borgo delle streghe per eccellenza, Triora (da sabato 30 a lunedì 1 novembre). In programma un mercatino tematico, giochi per bambini, concerti di musica medievale e rock occitano e suggestivi eventi notturni tra i vicoli del centro storico e nei boschi intorno a Triora. Tra gli eventi segnaliamo A Ridda de e Baggiue e U gioegu du foegu, processioni e danze coreografiche (domenica 31, ore 20.30) .
Passando ai locali della riviera, al Victory Montana Bay di Sanremo c'è l'Halloween Party, una simposio catacombale, cui segue musica e dj set (domenica 31, ore 20.30). Al Solentiname, invece, la serata è all'insegna del rock (domenica 31, ore 22).
La Spezia e provincia
Tutta la città prende i colori della notte più paurosa dell'anno con tanti eventi per grandi e piccini. In Largo Tommaseo musica e dj set fino a notte fonda (domenica 31, a partire dalle 18), al bar La dolce Vita si balla revival (domenica 31, ore 21), mentre al Bar Ducale, l'appuntamento è con dj Duke. Musica dal vivo, invece al Caffè Cavour e in piazza del Bastione (domenica 31).
Feste in maschera e musica allo Shake Club della Spezia (domenica 31, ore 22.30), mentre a Sarzana Halloween si coniuga con il cioccolato ne La lunga notte fondente (domenica 31, ore 21), tra musica, travestimenti e degustazioni. In Versilia si balla mascherati al Baraonda discovery di Poveromo del Cinquale dove va in scena una performance audio video dei Quiet Ensemble (domenica 31, ore 23).
Per i bambini, invece, c'è l'Halloween Party al Parco dei Pesci, un laboratorio creativo, tra racconti di paura e merende da brivido (domenica 31, ore 15.30), mentre al Museo Lia si scoprono i misteri al museo (domenica 31, ore 16). Al Castello di San Giorgio il pubblico mascherato potrà passare una notte al museo, tra giochi e animazioni (domenica 31, dalle 21 alle 23). ( Fonte: http://genova.mentelocale.it)