La Costiera Amalfitana è un tratto di costa campana a sud della penisola sorrentina che va da Positano a Vietri sul Mare. Il nome è dato da Amalfi, nucleo centrale della Costiera geograficamente e storicamente.
Amalfi è stata fondata dai Romani ma divenne importante nel XI secolo come Repubblica marinara in lotta con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mediterraneo. Seguì purtroppo una rapida decadenza. Il suo centro storico è ricco di chiese e monumenti che ricordano il glorioso passato di Repubblica Marinara. Atrani si è sviluppata intorno alla caletta a forma di anfiteatro che la ospita conservando l'aspetto di un tempo con un insestricabile intreccio di vicoli, stradine e scalinatelle delle quali l'artista Escher si innamorò. Ravello si trova su di una ripida rupe all'altitudine di 315 m slm e per questo gode di una famosa vista panoramica sul Mare Tirreno e sul golfo di Salerno. Maiori e Minori sono famosi per le splendide spiagge e la gustosa pasticceria. Piccolo centro marinaro della costiera amalfitana è Cetara, posizionata nella piccola conca ai piedi del monte Falerio e caratterizzata da una possente torre di avvistamento (del 1551 per difendersi dagli attacchi turchi). Vietri Sul Mare, famoso per la produzione di porcellane dipinte a mano, è il primo comune della Costiera Amalfitana a oriente provenendo da Salerno.
Andando verso occidente da Amalfi vi è un piccolo agglomerato urbano noto come Conca dei Marini. Questo luogo è arroccato su di un costone di roccia e caratterizzato da una meravigliosa insenatura naturale, un'imponente torre saracena eretta nel XVI secolo, posta sul piccolo promontorio che separa la piccola spiaggia dall'insenatura dove troviamo la grotta dello Smeraldo.
Furore comprende la zona costiera tra Conca dei Marini e Praiano, fino ad un altitudine di seicento metri presso Agerola. Qui va ammirato il paesaggio sul Vallone: uno dei piu' pittoreschi fiordi d'Italia.
Ricca di storia e monumenti è la successiva Praiano, una città marinara e industriale (qui si producevano il filo torto e si lavorava il lino mentre, in epoche più recenti, si confezionavano le retine per i capelli e si effettuava la salamoia delle alici). Il limite occidentale della Costiera Amalfitana è Positano famosa per la moda, la montagna, la gastronomia e una costa ricca di spiagge e spiaggette: partendo da ovest troviamo la spiaggia di Remmese e Clavel, raggiungibili solo via mare, la spiaggia di Fornillo raggiungibile via scale dal quartiere di Fornillo o dalla spiaggia grande di Positano, La Marinella, Spiaggia Grande, La Porta, Fiumicello, Arienzo, e Laurito.
Una volta nella vita bisogna visitare la Costiera Amalfitana: fatelo quest'anno! ( Fonte: http://www.offerte-online.net/post/costiera-amalfitana/)