Tra Milano e Pavia, nella provincia di quest’ultima, c’è un’interessante abbazia nell’omonimo comune. Quando arrivai al monastero la prima sensazione che lascia è quella dell’imponenza della struttura nelle campagne pavesi. Una volta entrati nella Certosa si accede alla chiesa la quale è ricca di elementi architettonici e stilistici. Si possono ammirare molte opere d’arte, tra cui un numero elevato di affreschi di artisti molto importanti . Oltre questi elementi preziosi, la chiesa è arricchita da vetrate artistiche e monumenti funebri come quelli di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este. Uscendo dalla chiesa si giunge al chiostro, di particolare bellezza, con un giardino nel centro. Oltre a questo piccolo chiostro si può visitare anche uno più grande nel quale ci sono le celle dei monaci,sono le loro abitazioni. Queste celle possiedono un’apertura verso il chiostro con la quale il monaco riceve i pasti. Sempre i monaci coltivano erbe e producono miele, nei terreni vicini, che vengono venduti ai visitatori. E’ un luogo, la Certosa di Pavia, che ci permette di entrare nell’esperienza di vita monastica basata su regole rigide e di lavoro.
Fonte: http://www.travelpeople.it/esperienza/234/5/certosa-di-pavia/certosa-di-pavia/certosa-di-pavia
La Certosa di Pavia
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: