Stress post-vacanze? Nessun problema, la soluzione ce la dà la La buona tavola che riporta sempre il buonumore. Allora ecco gli appuntamenti con le sagre nei dintorni di Milano dei prossimi giorni, per le buone forchette. E per accompagnare il tutto, la festa del vino.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre si rinnova l'appuntamento con i piatti tipici della tradizione lombarda a Mantegazza di Vanzago (Mi) presso l'Oratorio Cristo Re di via Roma.
Tre giorni di cucina lumbard a ingresso libero, venerdì polenta e bruscitt (carne trita), sabato stracott d'asin e busecca (la tipica trippa alla milanese) e domenica è la volta di cassoela, busecca e quel ca' ghè.
Vanzago si raggiunge in treno con la linea Milano-Gallarate per Varese o Domodossola, oppure in macchina con le autostrade A4 Milano-Torino o A8 Milano-Laghi. Per maggiori informazioni, realmantegazza.it
A Cuirone di Vergiate (Va) c'è la sagra dell'uva e del vino. Dal 9 all'11 settembre dalle 10 la mostra enologica, il prodotti alimentari e vini tipici del Varesotto, fino all'arrivo in piazza Turati - dove si tiene la festa - del carro con l'uva trainato da cavalli. E poi, la pigiatura dell'uva nel tino per grandi e bambini, il tiro alla fune o le gite per le vie del borbo e verso il monte San Giacomo sui carri trainati dai cavalli.
Per chi vuiole restare seduto a gustarsi le gioie per il palato, il menù propone pasta, polenta con bruscitt o gorgonzola o salsiccia e cipolle e dolci. Arrivare a Vergiate è facile, in treno con la linea Domodossola-Arona-Milano, in autostrada seguendo la Milano-Laghi con l'uscita proprio a Vergiate. Per saperne di più, curione.net
Venerdì, sabato e domenica c'è anche la sagra della Madonna del Rosario a Cassignanica di Rodano (Mi). Fritte, in frittata o nel risotto, si possono assaggiare in tanti modi le rane nella tradizionale sagra di Cassignanica, piccola frazione di Rodano, dove non mancheranno le grigliate di carne e di pesce. Dal 9 all'11 settembre, a partire dalle 18, all'Oratorio di Cassignanica anche serate danzanti con musica dal vivo. Per arrivarci da Milano, percorrere la provinciale Rivoltana fino a Rodano, poi seguire le indicazioni per Pantigliate.
La sagra enogastronomica di Bema (So) rende onore ai funghi porcini raccolti nei boschi delle Orobie ed è l'occasione per degustarli abbinati ai prodotti tipici locali. Domenica 11 settembre, tra degustazioni di grappe e vini del luogo, i visitatori potranno acquistare i prodotti tipici della zona - in primo luogo il famoso formaggio Bitto e la bresaola, portando a casa un po' di Valtellina.
In tutto i veri re sono le prelibatezze del sottobosco. Polenta con funghi trifolati, polenta e spezzatino con funghi, polenta e brasato con funghi, polenta e salsiccetta con funghi, risotto con funghi, carpaccio con funghi e per cena, dalle 19.30, gnocchi di patate di Bema al sugo di funghi porcini.
Bema si trova sopra Morbegno, nella Valle del Bitto. Si prosegue per il passo San Marco e si raggiunge il paese di Bema. Per informazioni, info @ prolocobema.it
A Pozzolo di Marmirolo (Mn) ecco la sagra del luccio in salsa, dall'8 al 12 settembre. Il luccio in salsa è una ricetta tipica del paese di Pozzolo. E negli stand allestiti per l'occasione, oltre al pesce di lago, vengono proposti anche tortelli di zucca, risotto con la salamella e la torta sbrisolona (tutte ricete tipiche del mantovano). Per saperne di più, polisportivapozzolese.it
Infine, per chi ama il riso, ecco la XIV sagra del Riso Novello organizzata a Rosasco (Pv). Dal 9 all'11 settembre si terranno visite guidate ai palazzi medioevali del borgo, cene a tema e spettacoli teatrali. Un'occasione per conoscere ed apprezzare l'area del Pavese e farsi una gustosa scorpacciata di riso. Per raggiungere Rosasco, prendere l'autostrada A7, uscire a Gropello Cairoli e proseguire per Sant'Angelo Lomellina. Informazioni su comune-rosasco.it
( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Andrea Dispenza