I Giganti, figli della terra, si ribellano agli Dei e tentano di conquistare l'Olimpo.
La Gigantomachia è il racconto della lotta degli Dei contro i Giganti.
Due considerazioni giustificano una presentazione di questo mito a Napoli:
- Il fatto che la città sia al centro di una regione caratterizzata da fenomeni tellurici e vulcanici da sempre messi in relazione con le forze del disordine. Queste manifestazioni, attribuite a Giganti o altri esseri mostruosi, hanno nutrito l’immaginazione di poeti e letterati.
Il Vesuvio, ma soprattutto la regione dei Campi Flegrei e il suo prolungamento verso Procida e Ischia con l’Epomeo, sono terre segnate dalle lotte contro Tifeo o contro i Giganti.
Dalla città greca di Cuma (fondata verso il 730 a. C.), presso i Campi Flegrei, sembra che si diffondano nell’antichità molti racconti in relazione con i Giganti.
- Il fatto che il Museo Archeologico Nazionale di Napoli possieda alcune opere artistiche di prim’ordine che illustrano il mito della Gigantomachia.
Informazioni Evento:
Data Inizio:15 novembre 2013
Data Fine: 09 gennaio 2014
Costo del biglietto: ingresso del Museo euro 8
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Napoli, Museo Archeologico di Napoli
Orario: 9-19
Telefono: 0814422149
E-mail:
Dove:
Museo Archeologico di Napoli
Città: Napoli
Indirizzo: Piazza Museo
Provincia: NA
Regione: Campania