
Il Teatro Regio di Parma ospiterà le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi con l’edizione 2013 del Festival Verdi, che dal 30 settembre al 31 ottobre presenta una serie di eventi di altissima qualità, a coronare la data dell’anniversario, il 10 ottobre, celebrata con un concerto di musiche verdiane eseguite dalla Filarmonica Arturo Toscanini e dal Coro del Teatro Regio di Parma, diretti da Yuri Temirkanov.
VERDI CONTADINO, FRA LA VIA EMILIA E IL PO
Ad aprire e a chiudere il ricco programma, saranno gli omaggi al maestro offerti da due città che hanno rappresentato una parte importantissima nella sua vita, Milano e Parigi, con la presenza, rispettivamente, della Filarmonica della Scala e dell'Orchestre National de France.
L’inaugurazione del Festival è quindi affidata alla Filarmonica della Scala, che, la sera del 30 settembre, sotto la direzione di Riccardo Chailly eseguirà un concerto di sinfonie e ballabili verdiani di raro ascolto da Oberto, conte di San Bonifacio, Un giorno di regno, Jérusalem e I Vespri siciliani.
Allo scoccare del 200mo compleanno del maestro bussetano, il 10 ottobre, sarà la volta del concerto diretto da Yuri Temirkanov, con Filarmonica Arturo Toscanini e Coro del Teatro Regio di Parma impegnati in sinfonie e ballabili da Macbeth, Otello, La forza del destino e nel secondo atto, in forma di concerto, di Aida, interpretato da Maria Billeri, Anna Malavasi, Roberto Aronica, Giovanni Meoni, Roberto Tagliavini, Giovanni Battista Parodi.
Dal 12 ottobre, i riflettori del festival si spostano al Teatro Verdi di Busseto, dove si terrà una serie di recite del Falstaff, presentato nell’allestimento storico che Toscanini volle per le Celebrazioni, da lui dirette, del Centenario del 1913.
In chiusura del Festival, saranno ben due gli appuntamenti che avranno per protagonista l’Orchestre National de France con il suo direttore musicale Daniele Gatti. Il primo è un concerto in omaggio a Richard Wagner (30 ottobre), il compositore che con Verdi festeggia quest’anno i duecento anni dalla nascita, con pagine da Die Götterdämmerung, Tannhäuser, Tristan und Isolde, Parsifal, Die Meistersinger von Nürnberg. Il secondo sarà invece l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi (31 ottobre), con il Coro del Teatro Regio di Parma e le voci soliste di Fiorenza Cedolins, Daniela Barcellona, Francesco Meli e Michele Pertusi.
Nel mese di ottobre Parma propone importanti appuntamenti musicali, che animano la vita culturale della città: concerti, eventi e mostre al Teatro Regio e all'AuditoriumNiccolò Paganini. E la provincia non è da meno, da Reggio Emilia a Busseto, da Fidenza a Torrechiara e a Fontanellato.
Un programma ricchissimo quello del Festival Verdi, che ogni anno attira numerosi appassionati di opera e non solo. La proposta culturale è ricca di dibattiti, lezioni, proiezioni di documentari, incontri con artisti, scrittori e attori.
Ecco gli hotel che per tutta la durata del Festival propongono soggiorni a prezzi speciali:
Il Best Western Hotel Farnese da cui è facile raggiungere i luoghi che hanno visto nascere e crescere l’opera di Verdi, gli splendidi castelli della provincia di Parma e le numerose trattorie, prosciuttifici e caseifici che propongono deliziose degustazioni di Parmigiano Reggiano D.O.P. Prosciutto Crudo di Parma D.O.P e vini dei colli di Parma D.O.P.
Hotel San Marco & Formula Club a Ponte Taro, vicinissimo all'uscita dell'austostrada Parma Ovest, è anche in una posizione strategica per raggiungere l'Ente Fiere di Parma e l'aereoporto di "Giuseppe Verdi". L’hotel è a soli 10 minuti di macchina dal centro storico di Parma.
Holiday Inn Express, comodo per chi vuole raggiungere in poco tempo lo Stadio Tardini, il Tribunale, tutti i musei, il Teatro Regio e l’Auditorium Paganini. L’hotel proone la Verdi Card che comprende l’ingresso a tre mostre dedicate a Verdi a Parma, l’ingresso ridotto ai musei civici e altri benefit.
Albergo della Roccia a Varano de’ Melegari, l'attuale sede dell'autodromo "Riccardo Paletti".
Holiday Inn Express a Reggio Emilia da cui si può comodamente raggiungere il Teatro Ariosto, il Teatro Valli, le basiliche di San Prospero e della Beata Vergine della Ghiara o Piazza Prampolini, sede dei rinomati Duomo e Municipio di Reggio Emilia. A pochi minuti dall’hotel anche i luoghi che hanno ospitato la contessa Matilde di Canossa, gli splendidi castelli della provincia di Reggio Emilia e i numerosi caseifici e salumifici che propongono deliziose degustazioni di Parmigiano Reggiano D.O.P.
Residence Palazzo Toscani a Parma composto da 19 appartamenti a pochi passi dal centro storico della città. Possibilità di affitto biciclette per girare la città.
AGRITURISMI DOC A PARMA: I MIGLIORI INDIRIZZI
Informazioni
www.teatroregiodiparma.org