Fresco fresco e al contempo costante nei suoi cinque anni di attività, torna il Festival Emozioni a Portofino, dedicato alla memoria di Giorgio Strehler, promosso dalla Perla del Tigullio Teatro, con la direzione artistica e organizzativa di Viola Villa, e il patrocinio e il sostegno del Comune di Portofino.
Quattro spettacoli a ingresso libero scelti fra tutte le discipline dello spettacolo: parola, musica, danza per dar voce e spazio (come da tradizione) ai giovani professionisti della scena teatrale ligure (autori, attori, danzatori, musicisti e registi). E si conferma anche la formula del dopo-teatro con rinfresco sulla terrazza del Teatrino, al termine delle serate, offerto dagli sponsor come momento di confronto e a tu-per-tu con gli artisti.
A partire da sabato 11 giugno ore 21.30, visto il successo delle precedenti edizioni, il Festival di casa al Teatrino di Portofino va in scena per quattro sabati (non consecutivi): l'11, il 18 e il 25 giugno, con la conclusione il 9 luglio, sempre alle 21.30. Il sipario del festival si alza su Belo Horizonte Campus, il primo spettacolo in cartellone, prodotto dall'associazione Ratataplan, diretta da Marco Fojanini in collaborazione con l'autore Paolo Serra, che vede salire sul palco Enzo Paci e altri giovani talenti: un’onda dietro l’altra di ritmi frenetici, musica, danza, canzone d’autore, circo contemporaneo e tanta comicità, in uno show di contaminazione.
Sabato 18 giugno, con Sempre insieme, sarà invece protagonista la parola: direttamente dalla Piccola Corte del Teatro Stabile di Genova, la prima mise en espace rappresentata in occasione dell'edizione di quest'anno della Rassegna di drammaturgia contemporanea, un testo della drammaturga rumena Anca Visdei, per la regia di Matteo Alfonso, con Barbara Alesse e Irene Villa, una coproduzione Nutrimenti Terrestri e Teatro Stabile di Genova. Due giovani sorelle, piene di aspirazioni, si raccontano sullo sfondo del regime della Romania di Ceausescu, tra solitudine, fame, la ricerca di un lavoro, ma anche i ragazzi, le feste e la scoperta dell'amore (leggi la nostra recensione).
La parola sarà fondamentale anche in Grazie Signori Grazie (sabato 25 giugno) di
e con Alessadro Bergallo accompagnato da Federico Bagnasco (contrabbasso e chitarra), spettacolo che segna il passaggio definitivo dell'artista dal cabaret al teatro. Nello spettacolo si alterneranno monologhi, canzoni, personaggi, momenti comici e drammatici.
Emozioni a Portofino si chiude sabato 9 luglio con Alice Mani di Sangue, prodotto dalla Perla del Tigullio Teatro e in cui la compagnia (padrona di casa al festival) sfodera uno dei propri cavalli di battaglia: il teatro interattivo, un'esperienza che in quattro anni di programmazione ha avuto più di 10.000 spettAttori interattivi tra tutto il Nord Italia.
Alice Mani di Sangue è una commedia gialla interattiva che rende protagonista anche il pubblico: chi lo desidera potrà vestire per una sera i panni di un altro sé, dotato di alibi e movente, tutti saranno chiamati ad indovinare chi è l'assassino - spettacolo in anteprima nazionale, format e regia di Viola Villa, in scena oltre alla stessa Villa anche Irene Villa, Federico Giani e Tommaso Cosseta.
La commedia gialla è un vernissage pittorico, in cui i quadri di scena, realizzati ad hoc dall'artista locale Miriam Trentalancia, saranno di fatto il fil rouge del delitto.
Per saperne di più
Festival Teatrale Emozioni a Portofino - quinta edizione, 2011
a cura di La Perla del Tigullio Teatro
@ Teatrino di Portofino - sempre ore 21.30
Ingresso libero
sabato 11 giugno
Belo Horizonte Campus, in scena Enzo Paci e molti giovani talenti, produzione associazione Ratataplan, diretta da Marco Fojanini in collaborazione con l'autore Paolo Serra
sabato 18 giugno
Sempre insieme, di Anca Visdei, per la regia di Matteo Alfonso, con Barbara Alesse e Irene Villa, una coproduzione Nutrimenti Terrestri e Teatro Stabile di Genova
sabato 25 giugno
Grazie Signori Grazie, di e con Alessadro Bergallo accompagnato da Federico Bagnasco (contrabbasso e chitarra)
sabato 9 luglio
Alice Mani di Sangue, teatro interattivo, format e regia di Viola Villa, in scena oltre a Viola Villa anche Irene Villa, Federico Giani e Tommaso Cosseta, produzione La Perla del Tigullio Teatro
( Fonte: www.mentelocale.it)