Andar per vigneti e castelli avvolti da atmosfere rilassanti e paesaggi da fiaba, non tra le solite mete bensì nell’area turistica diBolzano e i suoi dintorni. L’area vacanze di Bolzano, infatti, anche in questo periodo dell’anno è una destinazione perfetta, specie se si tiene conto delle coppie che vogliano vivere weekend romantici alla scoperta dei Luoghi dell’Amore. Cosi si chiamano i tour organizzati in occasione di San Valentino, che si svolgono tra i portici e i bellissimi palazzi d’epoca ai quali parteciperanno anche ospiti speciali, personaggi noti della città come storici, scrittori, fotografi ed intellettuali.
SPECIALE SAN VALENTINO
Sono due gli itinerari in programma il 14, 15 e 16 febbraio. Il primo prevede la visita di Bolzano, il secondo si snoda tra la natura circostante. Si parte dal cuore pulsante, la famosa piazza Walther, dove si trova la statua di Walther von der Vogelweide, il più grande poeta dell’amore della lirica medioevale tedesca: è un percorso tra botteghe, palazzi storici e vecchie strade. Si susseguono poi Palais Campofranco, il Duomo e il Palazzo Mercantile, l’Antico Municipio e i sottopassaggi dei Portici; via della Roggia e via Conciapelli, luoghi di amori proibiti; Castel Mareccio che custodisce la storia d’amore di Clara, nota per il suo fantasma; il Museo Civico, la passeggiata del Lungo Talvera fino ad arrivare a Castel Roncolo, “il maniero illustrato”.
Il cammino tra la natura prevede invece un’escursione tra le pendici del Colle, a sud della città verso il Virgolo, balza rocciosa da cui si gode un bel panorama. Nel percorso si toccano la Chiesa del Calvario, la Chiesa romanica di S. Vigilio e Castel Flavon. Ma ci sono tanti altri luoghi all’insegna del romanticismo che vale la pena scoprire lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige e nei dintorni di Bolazano. Incantevoli sono il Lago di Favogna (a Magré) e il più famoso Lago di Caldaro, cosi come affascinanti sono i castelli e le rovine presenti in questa zona.
Ecco quindi Castelfeder, collina incastonata tra i comuni di Egna, Ora e Montagna, disseminata di rovine di un’antica fortezza altomedievale che offre percorsi per piacevoli passeggiate. Le suggestive rovine di Castel Rafenstein, sulla strada che porta verso la Val Sarentino. Castel Roncolo, è noto per il suo incredibile ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo.
Chi rimane a Bolzano città può organizzare una cena al Ristorante e pizzeria Bruthendler(www.bruthendler.com): in stile rustico, è dotato di una stube perfetta per ogni ricorrenza La cucina propone un menù vario, tra i primi il risotto della casa a base di zucchine, gamberetti, pomodorini e mozzarella e gli gnocchetti agli spinaci con panna o prosciutto. Molte anche le specialità di carne e di pesce e degni di nota sono il tiramisù fatto in casa e il Krapfen alla contadina ripieno con marmellata di albicocche, papavero e castagne.
Informazioni:
Consorzio Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti
tel. 0471 633 488
info@bolzanodintorni.info
www.bolzanodintorni.info
Sul sito www.bolzanodintorni.info è possibile prenotare il pacchetto “Bolzano Vigneti e Dolomiti per innamorati” che combina l’esplorazione guidata del territorio – insieme alla guida Oswald Stimpfl – a un massaggio con olio di Pino Mugo Sarentino presso il centro Benessere Alpino Eschgfeller, proprio in Val Sarentino. Prezzo per 3 pernottamenti da 138,50 euro per persona.
Romantiche passeggiate nell'area di Bolzano
Di Flaminia Giurato
Fonte: www.lastampa.it
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: