Sabato 23 luglio prende il via a Santo Stefano al Mare la Notte Gialla 2011, la seconda edizione del festival del genere letterario giallo e noir, che vuole essere un punto d'incontro nazionale e internazionale per i giallisti italiani. La kermesse durerà tutto il giorno, tra mercatino dei libri, eventi collaterali e incontri con gli autori.
La manifestazione è suddivisa in tre sezioni: fiera del libro, spettacolo e cultura. Sono previsti una serie di intrattenimenti per tutte le età, a partire dai lettori più giovani.
In più, sul lungomare Colombo troverà spazio il mercatino librario.
Di seguito riportiamo il programma completo della Notte Gialla 2011, suddiviso per categorie.
Area Fiera del Libro (lungomare C. Colombo)
Ore 10.00: apertura stand e Saperi e Sapori, degustazioni gratuite dei prodotti locali allestito dal consorzio Valle Argentina
Ore 24.00: chiusura degli stand
Area Spettacolo (piazza Baden Powell)
Ore 10.00: Mostra fotografica a cura di Furlan Stella
Ore 10.00: Incontro con Elena Torgano. Incontro pratico-dimostrativo Corso breve di Decoupage.
Ore 18.30-20.00: conferenze.
- Il chinotto, agrume di Liguria, a cura di Alessandro Carassale.
Incontro accompagnato da degustazioni gratuite di frutti. Marmellate e bevande offerte da Mario Vergari, priore dell'arciconfraternita del chinotto.
- Giallo come l'oro: il moscatello di Taggia. A seguito degustazioni di vini tipici della S.s. Agricola Mammoliti di Ceriana guidata da Alessandro Cassarale e Augusto Manfredi, sommelier Ais.
Ore 21.00: incontro con Roberta Rota, conferenza breve su La semiotica del colore giallo, viaggio nella storia dell'uomo.
Ore 21.30-24.00: esibizione delle allieve della Scuola di Danze Orientali, diretta da Francesca Paglieri.
Ore 21.15 (portale della Madonna del Buon Consiglio): Megliu lasciaghe zerbu che in mariu afitavulu, spettacolo teatrale della compagnia La luna e i suoi Raggi.
Area Cultura (piazza Cavour)
Ore 10.00: La tribù dei cyber sicuri, presentazione del libro di Paola Ravani. Incontro con l'associazione Mani Colorate.
Ore 10.30: Intrattenimento per ragazzi con Investiga Quiz con Marco Calvini, presidente dell'associazione culturale Prau Grande Onlus.
Incontro con il comitato culturale Eu'-Topia: l'isola che non c'è. Curerà per tutto il giorno una serie di iniziative ludo-didattiche per adulti e per bambini. Promotrici: Rota Roberta e Chiara Bottaro.
Ore 10.30: incontro con Annalisa Strada e Gianluigi Spini autori del libro per ragazzi 1861 un'avventura Italiana.
Ore 11.30: incontro con Paola la Bua autore del libro Eroi per Caso.
Incontri (piazzetta degli Artisti)
Ore 11.00: incontro con la scrittrice Maria Teresa Valle autrice del libro Le trame della seta.
Ore 17.00: incontro con la scrittrice Tiziana Cassini autrice del libro L'Italien.
Ore 18.00: incontro con la scrittrice Nicoletta Repeghieri autrice del libro L'importanza delle acciughe.
Ore 21.00: incontro con lo scrittore Fabio Ganzero autore del libro Arrivederci Igor.
Ore 18.30: incontro con Uberto Fabrizio autore del libro Melma Lucida e con Roberto Centazzo autore del libro Toccalossi e il fasciolo del Quarantaquattro. Relatore Fabio Beccaccini.
Ore 19.45: conferenza con Daniela Folco su Gialli speciali, consigli per aspiranti scrittori.
Ore 21.15: incontro con Mauro Baudino autore del libro Ne uccide più la penna con la partecipazione del poeta e scrittore Giuseppe Conte. Relatore Marco Corradi.
Ore 22.30: incontro con Andrea Novelli e Gianpaolo Zarini autori del libro Il paziente Zero. Relatore Marco Corradi.
Ore 23.45: saluto delle autorità locali.
Incontri (Ristorante la Madunetta-dehors)
Ore 10.30: conferenza con Alessandra Cerri su Come si addestra un cane e si avvia alla professione detective in collaborazione con il centro addestramento cinofilo Gli amici e con il negozio Quattro zampe.
Ore 11.30: conferenza con Gianfranco Sarchi su Le origini del giallo.
Ore 15.30: incontro con Ugo Moriano autore di Sospetti del passato corsa contro il tempo a San Bartolomeo al Mare. ( Fonte: www.mentelocale.it/)
Incontri d'autore (biblioteca parrocchiale Caterina Conio-via Roma 69)
Ore 15.00-20.00: luogo d'incontro informale tra autori e pubblico.
Per info:
0184 486488
La Notte Gialla è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Angelo Giudici con l'amministrazione comunale di Santo Stefano al Mare e Maria Teresa Garibaldi, assessore al Turismo e alla Cultura.