Ottanta giorni a piedi, oltre 1.500 km percorsi, 565 ore di cammino.
Un lavoro inedito per documentare lo stato delle coste sarde; verificare la possibilità di realizzare, lungo tutto lo sviluppo delle coste, il sentiero più lungo e più bello di tutto il Mediterraneo.
Gli autori hanno camminato lungo le coste dell'isola madre e le 4 isole minori di S.Antioco, S.Pietro, Maddalena e Caprera, individuando i tracciati possibili, gli ostacoli, il tipo di sentiero e i punti più spettacolari.
Dieci itinerari per 29 giorni di cammino, che possono essere percorsi già oggi senza problemi. Con tutte le informazioni utili per mettersi in cammino e trovare ospitalità.
- itinerario 1 - da Ottiolu a La Caletta;
- itinerario 2 - da Santa Lucia a Cala Liberotto;
- itinerario 3 - da Cala Gonone a Cala Sisine;
- itinerario 4 - da Cala Bernardini di Santa Margherita di Pula a Sa Perda Longa;
- itinerario 5 - da Porto Pino a Porto Botte e a Sant’Antioco in due giorni;
- itinerario 6 - da Portoscuso a Buggerru;
- itinerario 7 - da Tharros a Sa Rocca Tunda;
- itinerario 8 - da Cala Dragunara a Capo Caccia;
- itinerario 9 - da Isola Rossa a Costa Paradiso;
- itinerario 10 - Isola di Caprera;
![]() |