La tradizionale attività delle malghe della Lessinia diventa momento di cultura e di turismo grazie all’iniziativa Andare per Malghe che consentirà la visita nei numerosi caseifici della zona, che producono burro e formaggi di ottima qualità. Dunque, zaino in spalla domani 20 agosto per un percorso affascinante, partendo dalla Sega di Ala guidati da un esperto dell’Altopiano e dal Gruppo Micologico “E.Orben”, si raggiungerà, attraverso i pascoli di Malga Boldera e Malga Sega. Qui si potrà assistere alla lavorazione artigianale del latte fresco di mungitura che, seguendo un antico procedimento, sarà trasformato in formaggio che potrà essere degustato sul posto.
Si ripartirà poi percorrendo la Strada dei Ladri, passando accanto ai faggi secolari della Lessinia, autentici monumenti vegetali, si proseguirà verso Malga Lavacchione e di seguito si raggiungerà Malga Cornafessa, dove si pranzerà e il gruppo dei micologi presenterà i funghi della Lessinia e il proprio piccolo Museo etnografico. Il percorso è adatto a famiglie con bambini.
L’evento rientra tra le attività del Comune di Ala e dell’Apt di Rovereto e della Vallagarina e domani pomeriggio sarà arricchito – grazie a Baldo Speziale – dal concerto del Coro Città di Ala previsto per le ore 16.00 presso la chiesetta di San Rocco alla Sega. Saranno eseguite le tradizionali melodie della Montagna, con il complesso corale presieduto da Luigino Lorenzini atteso protagonista del momento canoro postferragostiano. Sempre per Baldo Speziale era stato protagonista del concerto Melodie di Vite alla cantina Roeno, caratterizzato da un grande successo di pubblico come una settimana prima è avvenuto alla Cantina di Avio con il Coro Monte Vignol.
La prossima settimana l’attenzione si sposterà poi a Brentonico con l’inaugurazione della seconda edizione del Mercatino degli Speziali. ( Fonte: www.blitzquotidiano.it)