Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Viaggio last minute: tutto quello che devi sapere

Pubblicato da oleg su 7 Ottobre 2012, 13:40pm

Tags: #Dal Mondo Dei Viaggi

http://www.guidaacquisti.net/_immagini/guida/Viaggio-last-minute.jpgDall’espressione anglosassone “Lat Minute Tour”, questi viaggi sono venduti in pacchetti turistici pochissimo tempo prima del momento della partenza stessa, andando a colmare anche i posti disponibili ancora invenduti. Solitamente questi viaggi durano circa una settimana e comprendono biglietto aereo e servizio navetta dall’aeroporto al luogo di soggiorno, anch’esso compreso nel pacchetto, prenotabile circa una settimana prima, o poco meno, della partenza. Questi pacchetti turistici sono acquistabili sia nelle numerosissime agenzie presenti su tutto il nostro territorio, sia via internet.

L’invenzione

La definizione last minute fu utilizzata per la prima volta nel 1938 a New York dalla Panair, una compagnia aerea che decise di chiamare così i posti rimasti invenduti e messi a disposizione a prezzi minori su un volo transoceanico. I last minute, come sappiamo, si sono poi diffusi in tutto il mondo soprattutto a partire dagli ultimi anni 90 in maniera più che significativa; questo è accaduto anche grazie al contributo dell’allora neonato internet, che ha reso più semplice sia le pratiche di prenotazione e pagamento, sia il cambiamento della tariffe e la diffusione delle informazioni. Al momento è più conveniente prenotare molto prima piuttosto che acquistare un last minute; le imprese turistiche infatti, per bilanciare il troppo peso assunto da questi ultimi, hanno deciso di riequilibrare la situazione permettendo risparmi più consistenti soprattutto a chi prenota con molto anticipo.

Caratteristiche

Con i viaggi last minute si può ottenere un risparmio medio compreso tra il 10% e il 50%, ma può arrivare anche al 75%. Con questa formula si ha pure il vantaggio della velocità, senza parlare che non esiste alta o bassa stagione: i last minute sono proposti durante tutto l’anno. Non bisogna però confondere i last minute, con le offerte o le promozioni delle agenzie viaggi, che potrebbero proporre voli, soggiorni, pacchetti turistici rimasti invenduti a pochi giorni della partenza, a prezzi più bassi di quelli su catalogo, senza abbassare il livello della qualità del viaggio proposto. Per riconoscere un last minute reale, bisogna sapere che in questo caso vengono esposti i posti disponibili, aggiornandoli in tempo reale; in caso di promozioni, invece l’agenzia viaggi deve verificarne la disponibilità con il tour operator.

Pro e contro

I vantaggi di questo tipo di viaggi esistono sia per gli imprenditori turistici, che in questo modo riescono ad allargare ulteriormente la propria clientela, sia per la clientela stessa, la quale cerca di risparmiare qualcosa sui viaggi che organizza (molto spesso, infatti, il risparmio ammonta anche al 50% del prezzo totale). Con il sistema dei viaggi last minute le agenzie possono inserire direttamente sul web le proprie offerte, gestendole anche più facilmente, mentre il cliente dal canto suo ha il vantaggio di poter consultare e prenotare offerte sempre attuali direttamente da casa propria (grazie al sistema detto di booking online, il quale permette anche di risparmiare sulle commissioni ad intermediari turistici, ad esempio nella prenotazione di un albergo).

Sono moltissimi gli hotel che possiedono un proprio sito da cui è possibile prenotare direttamente i soggiorni, e sul quale sono rese visibili ai potenziali acquirenti immagini delle stanze e della struttura; chi prenota una stanza con questo metodo, generalmente sarà tenuto a pagare una parte al portale internet che ha utilizzato. Com’è facilmente intuibile, la qualità dei posti diminuisce quanto più ci si avvicina alla data della partenza, per cui i posti disponibili nei viaggi last minute saranno di qualità necessariamente inferiore rispetto a quelli prenotati prima.
Il cliente deve porre molta attenzione alla definizione last minute, che spesso serve solo a coprire un normalissimo pacchetto vacanze con semplici servizi aggiuntivi, denominato appunto last minute solo per attirare l’attenzione degli acquirenti, oppure a nascondere sorprese poco gradite.

Consigli

Essendo come dice il nome, “viaggi all’ultimo minuto”, spesso si rischia di bloccare il viaggio senza leggere con cura caratteristiche del viaggio stesso, quali struttura dove si risiederà, data e orario di partenza, mezzo con cui si viaggerà. Per questo è consigliabile leggere tutte le indicazioni sull’offerta, senza temere di perdere la proposta, e comunque confrontare sempre più offerte last minute. E’ consigliabile affidarsi a compagnie che siano affidabili, meglio che se conosciute, che offrano garanzie su contratti di viaggio, assicurazioni, o acquisti online (se si utilizza questo metodo). E’ bene inoltre verificare con cura la data in cui inizia il viaggio: se è molto in avanti nel tempo, per esempio un mese, il pacchetto, più ci si avvina alla data di partenza, più potrebbe scendere ulteriormente. Inoltre conviene prenotare solo se si è sicuri di partire: ci sono penali molto più alte rispetto ai viaggi classici in caso di annullamento.

Sarebbe quindi consigliabile fare una polizza assicurativa che ci tuteli in caso di annullamento del viaggio. E’ anche importante informarsi circa l’albergo che ci andrà a ospitare: a volte il basso costo non è dovuto solo allo smaltimento degli ultimi posti disponibili, ma a hotel di classe economica, che magari non rispecchiano i nostri desideri. Bisogna anche informarsi se esiste una sede operativa del tour operator nello Stato in cui si andrà in vacanza, di modo che possa venir applicata la direttiva 314 sui viaggi a forfait (questa direttiva è legale solo nei Paesi della Comunità Europea). Infine si deve stare attenti e valutare se nella meta del nostro viaggio siano necessarie vaccinazioni o altre tipologie di prevenzioni sanitarie, e se si ha il tempo necessario per effettuarli.

Autore:
Fonte: http://www.guidaacquisti.net/viaggio-last-minute

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti