St-Cirq Lapopie non è un villaggio qualunque, qui l'inquieto e solingo poeta André Breton, riuscì a trovare la serenità che cercava e, nel 1950, comprò la casa di un pescatore e vi si trasferì, per scrivere le sue ballate struggenti. Situato in una zona verdeggiante della Francia meridionale, St-Cirq Lapopie è dominato dalle rovine di un vecchio castello che ispirò le liriche commoventi di Breton ed è circondato da vigneti e campi di tabacco, cullati dal lento gorgogliare del fiume Lot. Questa zona della Francia è famosa per il foie gras, i vini bianchi e rossi, i liquori di noce e per l'incantevole paesaggio, poetico sfondo per fiabe a lieto fine. Romanticamente arroccata su una falesia calcarea, St-Cirq appare al visitatore come un villaggio di torri squadrate, tetti di tegole splendenti, davanzali di rigogliosi gerani, strade adornate st cirqcon passe-rose, una pianta di generosi fiori profumati, posta in ogni angolo di strada. Il paese è pieno di botteghe artigiane, oreficerie, sartorie, concerie e nell'aria si diffondono i profumi dell'enogastronomia locale. Un reticolo di vicoli soleggiati conduce attraverso graziose casette di mattoni e, in Rue Droite un serie di splendide abitazioni del quattrocento rappresentano un esempio della ricchezza di questi luoghi. Un silenzio che profuma di storia avvolge il paesaggio e rigenera l'animo dopo i rumori assordanti della vita quotidiana, sembra di essere fuori dal mondo, assorti nella tranquillità della campagna francese. ( Fonte: http://www.vacanzecultura.it)
Visita a St-Cirq Lapopie ( Francia)
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: