Prima di partire:
Prendere un biglietto aereo con partenza presto la mattina e rientro tardi la sera. Vi consiglio l’aeroporto di Parigi il Charles De Gaulle – Roissy che è ben collegato. Sezione Compagnie Aeree. Controllare il meteo e l’orario dell’alba e del tramonto prima di partire nella sezione meteo.
Itinerario
Arrivati all’aeroporto Parigi il Charles De Gaulle – Roissy il mezzo più rapido è il treno metropolitano cioè L’RER. Sezione Metropolitane. Vi consiglio di prendere la carta Paris-Visit valida per 1 giorno zone 1-5 in modo da non pagare il tratto aeroporto-città e viceversa. Il nostro giro inizia scendendo alla fermata Gare du Nord per prendere la linea 2 (direzione Porte Dauphine) della metro con la quale raggiungeremo la fermata Anvers per vedere Montmartre.
Montmartre
A Montmartre si potranno salire le belle scale per raggiungere la bianchissima Basilique du Sacré-Coeur. Vi auguro che non piova ma nel caso sappiate che la pietra con cui è fatta la basiliva si sbianca quando piove per cui non tutti i mali vengono per nuocere! Successivamente si potrà seguire la strada di fianco per raggiungere la piazza degli artisti, ovvero Place du Tertre e farsi fare un bel ritratto o magari una divertente caricatura. Dopo si potrà fare un giretto per gli incantevoli vicoli di Montmartre e passare per il Cimitière de Montmartre dove tra l’altro riposano le spoglie di Truffaut, oppure fermasi a vedere gli antichi e pregiati vigneti autoctoni. Per chi ha amato il film Amelie, consiglio di cercare Rue Lepic e chiedere del Cafè des due Moulins per prendervi un bel caffè-latte e torta di mele (Tarte Tatin). Se avete tempo prendete il piccolo autobus che passa da quelle parti, fanno un anello per cui potete tornare al punto di partenza e permettono di vedere fugacemente il quartiere.
Pigalle
Riprendiamo la metro a Pigalle (linea 12 direzione Mairie D’Issy) e per scendere a Concorde per visitare gli Champs D’Elysées.
Champs D’Elysées
Ho scelto di andare a Place della Concorde per ottimizzare i tempi, infatti in questo modo salendo l’Avenue si arriva alla metro Charles de Gaulle-Etoile. Gli Champs D’Elysées sono sempre un qualcosa di speciale, la prima parte con alberi con tronco nero che contrastano il verde della chioma come se fossero disegnari e successivamente bellissime vetrine e una concentrazione di marchi che ha pochi pari al mondo. Infine il famoso arco di trionfo, dove sono incise tutte le battaglie vinte da Napoleone, proprio nel centro della Place de l’Etoile. Riprendiamo la metro (linea 6 direzione Nation) fino alla fermata Bir-Hakeim per raggiungere la Tour.
Tour Effeil
Consiglio una passeggiatina per i Champ de Mars e una bella panchina da dove ammirare la bella Tour Effeil. A questo punto messaggi dal telefonino a parenti ed amici per farli rosicare. Sconsiglio la salita sulla torre perchè piuttosto lunga per un one-day-travel. Riprendiamo la RER C fino a St.Michel-Notre Dame.
Notre Dame
Visita alla cattedrale di Notre Dame dove saluteremo Quasimodo (il gobbo) e passeggeremo per stupenda isoletta dell’Ile de la Citè che è il luogo dove si dice ci sia stato il primo insediamento umano che ha formato Lutezia (l’attuale Parigi!). A due passi passando su un ponticello potrete raggiungere l’isola di S.Denis dove mangiare in un romantico bistrot, prendere una crepe con sidro in una creperie o altro visto il gran numero di localetti. Dopo si potrà fare una breve sosta su di una panchina sulla riva della Senna per godersi il tramonto (vi avevo detto di vedere l’orario dell’alba e del tramonto!). Purtroppo la giornata volge al termine e ci tocca rientrare. Raggiungiamo di nuovo la Gare du Nord dove prendendo L’RER e si torna all’aeroporto per il volo serale che ci riporta a casa. Dunque è possibile passare una romantica giornata a Parigi con un solo giorno, senza correre e senza spendere un cifra enorme. ( Fonte: http://guide.supereva.it/capitali_europee/interventi/2004/04/156637.shtml)
Autore: Palomo