Superato Ferragosto, l'estate vive il suo ultimo folgorante mese. Nel weekend di chi è rimasto in città, parecchie occasioni per divertirsi, scoprendo parti della città poco conosciute. C'è spazio anche per la musica, con Verdena e Caparezza che si esibiscono a Brescia e il festival di musica antica nelle chiese milanesi. Per i buongustai, suggeriamo la Sagra della rana a Berbenno, in provincia di Sondrio.
MUSICA
Agli appassionati di musica, suggeriamo di tenere ben d'occhio la Festa di Radio Onda d'Urto, emittente radiofonica con sede a Brescia che, ogni estate, organizza una rassegna musicale con i fiocchi.
Giovedì 18 agosto all'Area Feste (via Serenissima - Bs) arrivano i Verdena. Nata fra Bergamo e Albino, la band - composta dai fratelli Ferrari e da Roberta Sammarelli - nel 2011 ha rilasciato Wow, attesissimo quinto album. I live milanesi sono irrimediabilmente sold-out, sarà così anche nel Bresciano? Dalle 19, ingresso 5 Eu.
Dopo la data meneghina dello scorso luglio al Carroponte, ecco di nuovo Le Luci della Centrale Elettrica, alias Vasco Brondi in Lombardia. Venerdì 19 si potranno ascoltare dal vivo le ultime canzoni tratte da Per ora noi la chiameremo felicità sempre nell'ambito della Festa di Radio Onda d'Urto. Ore 20, ingresso 10 Eu.
Sempre venerdì 19, ma in ben altro contesto, si tiene il Recital dedicato alla musica tedesca. La serata, che rientra nelle proposte di Milano artemusica, festival di musica antica, si svolgerà presso la Chiesa di San Sepolcro presso la Pinacoteca Ambrosiana (piazza San Sepolcro 1). In programma brani da Froberger, Bach, Reincken, eseguiti al clavicembalo da Gustav Leonhardt. Ore 20.30, ingresso 10 Eu. Leggi il calendario completo.
Provocatorio, ruspante e mai composto, Caparezza si esibisce sabato 20 agosto a Brescia. Il Sogno Eretico Tour tocca la città della Leonessa, non mancherà la hit tormentone Ma chi se ne frega della musica. Dalle 19, c/o l'Area Feste, ingresso 12 Eu. Per il programma completo della Festa di Radio Onda d'Urto, leggi qui.
ALTRI EVENTI
Alzi la mano chi ha visitato il Castello Sforzesco? Quelli che non l'hanno ancora fatto, sabato 19 hanno la possibilità di colmare la lacuna, grazie a Il Castello nascosto, percorso guidato alle zone normalmente non accessibili al pubblico. Un tour serale che parte alle 19 a scaglioni di mezz'ora per terminare alle 21. Info allo 02 6596937, ingresso 10 Eu, prenotazione obbligatoria.
Altra idea destinata a chi voglia sentirsi un po' turista in città, l'ascesa della Torre Branca. Alta più di cento metri, la torre, disegnata da Giò Ponti, risale al 1933. Oggi, l'ascensore consente di evitare i gradini per giungere alla sommità senza fatica. Tutti i venerdì resta aperta dalle 14.30 alle 18.00 e dalle 21.30 alla mezzanotte. Sabato e domenica, 10.30-14.00; 14.30-19.30; 21.30-24.00. Ingresso 4 Eu. Info a branca.it.
Calciofili in astinenza? Manca poco, fra poco più di una settimana inizierà il campionato 2011-2012, ma per riabituarsi all'abbuffata di pallone, domenica 21 agosto c'è il Trofeo Luigi Berlusconi. Al Meazza (via dei Piccolomini 5) si contendono la coppa Milan e Juventus. Se i rossoneri hanno alle spalle un serie di grandi successi, prima lo Scudetto, recentemente la Super Coppa Italiana, la Juve deve far dimenticare un'annata infelice. Sarà questa l'occasione? Ore 20.45, info a acmilan.com.
In cucina vi piace provare sempre qualcosa di nuovo? La Parrocchia di Pedemonte a Berbenno di Valtellina (So) organizza dal 19 al 21 agosto la Sagra della Rana. Programma della tre giorni, la cena tipica - si va dalla rana fritta al risotto fino allo spiedino - a seguire musica dal vivo nel fresco delle montagne di Sondrio. La sagra si svolge nel campo sportivo di Pedemonte. Per prenotare, chiamare il 333 3743338. Info a sagradellarana.it.
Alternativa sempre valida nelle calde giornate agostane, un tuffo in piscina. Sono parecchi gli impianti comunali scoperti - segnaliamo gli impianti Cardellino, Saini, Cozzi e Sant'Abbondio - che offrono refrigerio a prezzi abbordabili. Per una domenica a mollo si spenderanno 5.50 Eu. ( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Lorenza Delucchi