Poche città svizzere sono ricche di contrasti come Zurigo. Nella capitale intellettuale del paese, i seriosi istituti bancari convivono con i club più scatenati e la vocazione finanziaria della città si concilia con l’amore per l’arte.
Del resto, cosa ci si potrebbe aspettare dalla città natale del Cabaret Voltaire e dell'irriverente Dadaismo? Zurigo è versatile, elettrizzante e meravigliosamente bella, attraversata dal fiume Limmat e incorniciata dalle Alpi.
La città vecchia è un delizioso labirinto di vie medievali, case antiche, palazzi secolari, cortili pittoreschi e… ben 1030 fontane! I must del centro storico sono la Chiesa di St. Peter, che vanta il più grande quadrante d'Europa, e la Chiesa di Fraumünster, famosa per le vetrate di Marc Chagall.
Gli amanti dell’arte andranno in solluchero per il numero infinito di musei e gallerie, tra cui ricordiamo il Kunsthaus con Monet, Manet, Man Ray, e Giacometti, e la raffinata Casa Le Corbusier. Lo shopping di lusso invece si concentra sulla sfavillante Bahnhofstrasse, dove si concentrano negozi esclusivi e vivaci caffè.
In estate, per chi ha voglia di relax, nulla è più piacevole di una passeggiata lungo il lago o di una nuotata sotto il sole, mentre la vita notturna invece non conosce stagioni: incessante, colorata e travolgente, serpeggia tutto l’anno fino all’alba, tra i locali in riva al lago e i leggendari club disseminati ovunque.
Non è certo un caso se uno degli eventi simbolo di Zurigo è la Street Parade, uno dei festival techno più trasgressivi e spettacolari al mondo, che ogni agosto attira migliaia di giovani.
Infine, per chi preferisce eventi più tradizionali, ad aprile c’è la Sechseläuten, la festa delle antiche corporazioni che ha luogo in aprile, mentre tra giugno e luglio si tiene lo Zürcher Festspiele, un imperdibile festival di opera, musica, danza e teatro.
In definitiva un weekend a Zurigo è un'esperienza in grado di soddisfare le aspettative di ogni turista. ( Fonte: www.leggievai.it)