Sul lato sinistro della Valle del Chisone, in località Fenestrelle, a circa 80 chilometri da Torino, sorge il Forte di Fenestrelle, la più grande struttura fortificata d’Europa e la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese. Un gigante di pietra che si estende per circa cinque chilometri coprendo un dislivello di quasi 700 metri. La struttura comprende tre Forti, tre Ridotte e due Batterie, collegate da una scala coperta di 4.000 gradini.
A volere la costruzione di questo gigante in muratura, a volte addirittura chiamato con il nome di Grande Muraglia Piemontese, proprio a indicare le sue dimensioni, fu Re Vittorio Amedeo II, che incaricò l’ingegner Ignazio Bertola di occuparsi del progetto. Lo scopo di una tale opera era essenzialmente difensivo: la Fortezza si sviluppa lungo quello che una volta era il confine italo-francese. I lavori per la costruzione del complesso difensivo si protrassero dal 1728 al 1850 e il risultato superò ogni aspettativa: non esisteva all’epoca, nella storia dell’architettura difensiva, un'opera simile.
In realtà, nel corso della sua storia, il Forte di Fenestrelle non è mai stato teatro di violenti assedi, pur essendo il suo scopo primario essenzialmente difensivo. Fin dalla sua nascita fu, invece, importantissimo il ruolo detentivo che fu svolto dal complesso, che funse da prigione di stato, prigione comune e prigione militare, in particolare occupata dai combattenti del conquistato Regno delle Due Sicilie.
In epoca più recente, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il Forte fu teatro di alcune battaglie minori. Purtroppo, al termine del conflitto, l’intero complesso cadde in uno stato di disuso e rimase abbandonato fino al 1990, quando ebbero inizio i lavori di recupero della struttura, che venne bonificata e liberata dalla vegetazione selvaggia e dalle macerie da cui era stata invasa.
Oggi sono numerose le visite guidate organizzate lungo tutta l’area della Fortezza, che attirano ogni anno migliaia di visitatori. Non solo è possibile passeggiare lungo le antiche mura e scoprire i misteri legati all’affascinante storia di questo luogo, ma la visita include anche l’accesso ai palazzi e ai sotterranei della muraglia, così come la possibilità di godere di una vista mozzafiato dai diversi punti panoramici situati lungo il percorso.
PROGRAMMA DELLA GITA
*** Partenza Sabato 1 Ottobre da Lodi alle ore 6.00 ( Piazzale Parcheggio COOP) con pullman GT Palestra Tours, destinazione Fenestrelle.
*** Visita con guida del Forte. Un’escursione di tre ore all’interno del complesso militare in cui verranno approfonditi gli aspetti storici e culturali della valle. Visiteremo il Forte San Carlo con tutti i suoi palazzi e sotterranei, percorreremo un lungo e bellissimo tratto della “ Scala Coperta” con i suoi 4000 scalini, passando fra le casematte, le ridotte e i risalti della piazzaforte.
Seguiremo la Strada Reale, per salire fino a 1400 metri di quota e raggiungere la Garitta del Diavolo al Forte dei Tre Denti, da cui si gode di uno splendido scorcio panoramico sulla valle.
*** Al termine dell'escursione “ Pranzo al Forte” ( Polenta con spezzatino e salciccia, dolce, acqua, vino e caffè)
*** Partenza per il rientro a Lodi alle ore 16.45
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 48
COMPRENSIVA DI VIAGGIO A/R CON PULLMAN GT – VISITA CON GUIDA DELLA FORTEZZA ( 3 ORE CIRCA) – PRANZO IN FORTEZZA ( POLENTA CON SPEZZATINO E SALCICCIA, DOLCE, ACQUA, VINO E CAFFE’)
CHIUSURA PRENOTAZIONI AL RAGGIUNGIMENTO DI N. 50 ISCRITTI
Prenotazioni
*** SOLO CON MESSAGGIO AL 348 606 4817 ( ATTENZIONE: NELLA PRENOTAZIONE VANNO INDICATI IN MODO CHIARO IL NOME E COGNOME DEI PARTECIPANTI)
IN COLLABORAZIONE CON
PALESTRA TOURS
ASSOCIAZIONE PROGETTO SAN CARLO ONLUS FORTE DI FENESTRELLE
Attenzione: l’offerta è riservata solo agli iscritti della nostra NEWSLETTER