Villa Carlotta
Villa Carlotta accoglie i visitatori con il suo magnifico parco botanico e le sue sale ricche di capolavori d’arte: è un luogo di rara bellezza. Qui capolavori della natura e dell’ingegno umano convivono armoniosamente in 70.000 mq tra giardini e strutture museali.
In una conca naturale, tra lago e montagne, il marchese Giorgio Clerici fece edificare alla fine del 1600 una splendida dimora, imponente ma sobria, circondata da un giardino all’italiana, di fronte ad uno scenario mozzafiato sulle Grigne e Bellagio.
Con Gian Battista Sommariva, il successivo proprietario, la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi di opere d’arte e divenendo meta irrinunciabile per una visita sul lago di Como. Sommariva, che acquisì la proprietà agli inizi dell’Ottocento, volle che parte del giardino fosse trasformato in uno straordinario parco romantico e che la Villa venisse impreziosita con capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez.
L'Orrido di Bellano
L'orrido di Bellano è una gola naturale, formatosi in 15 milioni di anni dalle acque del torrente Pioverana, che per erosione, ha scavato una gola profonda tra Taceno, in Valsassina e Bellano. La peculiarità dell'Orrido consiste nella possibilità di percorrere un tratto all'interno della gola camminando su passerelle fissate nella roccia, camminando in assordanti meandri che si affacciano su strapiombi vertiginosi.
Il percorso è molto suggestivo, fra cascate e grotte naturali, panorami mozzafiato e una ricca vegetazione, il sole si riflette negli anfrantti, creando bagliori incredibili. La leggenda narra di un guerriero di nome Taino, che la fantasia locale vuole sepolto proprio nelle profondità dell'Orrido di Bellano, insieme al suo immenso tesoro, custoditi da un enorme pietra che ricopre la sepoltura.
A guardia dell'Orrido, su di una roccia del fiume Pioverana sorge la Casa del Diavolo, una curiosa torretta di cui non si conosce ne l'origine ne la funzione. La Torre ad esagono irregolare si eleva su quattro piani collegati tra loro da una scala a chiocciola. Si narra che al suo interno si svolgessero licenziosi festini accompagnati da riti satanici ed evocazione del maligno. Il suo nome è legato alle figure mitologiche, fra cui un satiro, che decorano la facciata dell'ultimo piano della torre.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Partenza da Lodi, Piazzale Parcheggio Coop, alle Ore 7.00 di Sabato 6 Maggio.
Arrivo a Tremezzo.
Mattinata a disposizione per la visita di Villa Carlotta e del suo Parco Botanico.
Imbarco da Villa Carlotta alla ore 13.37 con destinazione Bellano ( approdo alle ore 14.28).
Ingresso ed escursione all’Orrido di Bellano.
Al termine rientro a Lodi con arrivo previsto per le ore 20.00.
Viaggio A/R con pullman GT Palestra Tours
Biglietto di ingresso a Villa Carlotta e al Parco Botanico.
Navigazione in battello da Villa Carlotta a Bellano
Biglietto di ingresso all’Orrido di Bellano
Copertura Assicurativa “ Allianz Globy Assistenza Gruppi”
( Attendere risposta di conferma avvenuta prenotazione)
Chiusura gita al raggiungimento di n. 50 iscritti.