Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


20 MAGGIO 2017, ESCURSIONE AGLI ORRIDI DI URIEZZO: IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Pubblicato da oleg su 15 Febbraio 2017, 10:53am

20 MAGGIO 2017: STORIE DI ORRIDI, CHIESE E MARMITTE

Situazione meteo di Sabato 20 Maggio: è previsto bel tempo con qualche nube sparsa nel corso della giornata. La temperatura massima dovrebbe aggirarsi attorno ai 17 gradi.

Si consigliano scarponcini da trekking o scarpe basse con suola alta adatte a camminate su sterrato. All’interno degli Orridi troveremo terreno bagnato e fanghiglia, visto le precipitazioni temporalesche che interesseranno la zona nella giornata precedente la nostra escursione. Nello zaino, un paio di calze di ricambio. Per chi è abituato, i bastoncini per camminata nordica. Prima di risalire sul pullman per gli spostamenti è necessario cambiare le scarpe.

Gli zaini vanno sempre riposti nel bagagliaio. E’ una norma del codice della strada alla quale occorre attenersi per evitare che al titolare della licenza di trasporto siano contestate infrazioni.

PARTENZA DA LODI ALLE ORE 6.30 - PARCHEGGIO COOP

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

MATTINO: ore 9,30 circa arrivo del gruppo con pullman in piazza a Premia. Incontro con le Guide Escursionistiche e Ambientali della Valle d’Ossola ( Cooperativa AccompagNatur)

Introduzione geografica generale della provincia del Verbano Cusio Ossola e delle peculiarità naturalistiche del territorio ossolano.

Escursione guidata agli Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti in località Maiesso.

Gli orridi sono profonde incisioni in roccia dove il modellamento dell’azione erosiva ha creato un ambiente unico e spettacolare.

Tutto il percorso è in discesa e non richiede particolare allenamento

Pranzo al sacco in località Verampio; nelle vicinanze il bar - ristorante Campagna per chi desiderasse pranzare, bere un caffè o utilizzare i bagni.

Durante la pausa pranzo i partecipanti potranno alternarsi nella visita guidata all’essicatoio e all’orto didattico del Consorzio Erba Bona, produttori di erbe aromatiche e officinali nel Verbano Cusio Ossola, dove si potrà toccare, annusare e conoscere le proprietà e le caratteristiche delle piante coltivate. A seguire degustazione dei prodotti. La visita al laboratorio di erbe sarà a cura degli operatori del Consorzio.

POMERIGGIO: ore 14,00 circa spostamento con il pulman da Verampio a Baceno ( km. 4) e visita alla chiesa di S.Gaudenzio, Monumento Nazionale. A seguire escursione da Baceno alle Marmitte di Croveo, lungo la storica Via dell’Arbola, percorsa nel passato da viandanti e commercianti.

L’itinerario proposto è sicuro e non presenta alcuna difficoltà tecnica, richiede un allenamento minimo poiché copre un dislivello di circa 250m.

Rientro con pullman da Croveo. ( Partenza ore 17.00 - Km. 187)

Arrivo a Lodi previsto per le ore 20,00

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti