LIMONE SUL GARDA
“ Conosci il Paese dove fioriscono i limoni?” (Wolfgang Goethe)
In Italia esiste una piccola lingua di terra sulla riva ovest del Lago di Garda che incanta chiunque si trovi a visitarla: Limone sul Garda. Il borgo gode di un clima favorevole tanto che l’acqua del lago, che mantiene una temperatura più fredda dell’aria nel periodo estivo, e più calda d’inverno, contribuisce a mitigare sia la canicola estiva sia il rigido inverno consentendo il perdurare di un clima “submediterraneo” con medie invernali tra i 12 e i 18° C ed estive tra i 24 e i 30 °C. Il clima mite, di concerto con la bellezza dell’antico lago Benaco, ha contribuito alla presenza dell’uomo in queste zone già dal Neolitico, come dimostrano i ritrovamenti di alcune palafitte nella vicina Valle di Ledro.
La regione che circonda il lago offre una vasta scelta di prodotti di qualità, e Limone sul Garda nonostante la sua collocazione geografica, è caratterizzata da una delle colture tipiche della macchia mediterranea: l’ulivo. L’olio del Garda è infatti il prodotto tipico principale del luogo, con particolarità organolettiche che lo rendono unico, pregiato, con gusto delicato e a bassa acidità. Sulle pittoresche colline intorno al lago si estendono numerosi vigneti, i principali vini della riva occidentale del Lago di Garda sono: il Groppello, il Garda Classico Chiaretto, ed infine il Bianco di Custoza.
Chi ama i piatti a base di pesce avrà una ragione in più per recarsi a Limone sul Garda. Da ex borgo di pescatori, la città ha sempre saputo sfruttare il pescoso lago, dove vivono più di venticinque tipi di pesce, tra i più pregiati la trota e la carpa. Ed ovviamente non possono mancare i limoni, puro “ oro giallo” coltivato nelle floride limonaie, caratterizzate da una struttura a più ripiani collegate da scale di pietra, e protette da una massiccia muraglia.
Una curiosità: Limone sul Garda finì su tutti i giornali nel 1979 quando fu scoperta una proteina particolare presente nel sangue degli abitanti che preserva cuore ed arterie spazzando via i grassi, un elisir naturale ed efficace contro arteriosclerosi ed infarto che deriva probabilmente dalla sana alimentazione mediterranea ( ricca di pesce di lago, olio e agrumi locali) e dalle favorevoli condizioni climatiche.
Esiste dunque più di una ragione per visitare questo antico borgo di pescatori e coltivatori di agrumi. Il vivace Centro Storico è caratterizzato da un magnifico lungolago puntellato di oleandri, palme e ulivi, un pittoresco porticciolo, e diverse testimonianze storiche come: la Chiesa di San Rocco del XVI secolo, che oltre al valore artistico regala una fantastica vista del Lago di Garda.
MALCESINE
Malcesine è una pittoresca località di origine medievale, situata in provincia di Verona. Con il suo splendido Castello domina le acque settentrionali del lago di Garda. Il Centro Storico del Paese conserva l'antico assetto di epoca medievale, risalente con tutta probabilità al periodo longobardo.
La struttura attuale di Malcesine è tuttavia dovuta alla dominazione degli Scaligeri, che trasformarono il volto del Paese e lo dotarono di una fortificazione con cinta di mura merlate e un alto mastio a forma pentagonale. La località è stata in passato un centro culturale molto importante; il pittore Gustav Klimt nel 1913 frequentò il borgo e gli dedicò il quadro " Malcesine sul lago di Garda", disgraziatamente andato distrutto durante un incendio, e l'opera " La Chiesa di Cassone", conservata nella Galleria d'Arte Moderna di Roma e dedicata alla vicina frazione di Cassone, dove scorre uno dei fiumi più corti del mondo, il fiume Aril, lungo solo 175 metri.
Anche Johann Wolfgang von Goethe visitò Malcesine durante il suo Grand Tour e, proprio mentre stava disegnando uno schizzo del Castello Scaligero, rischiò di essere arrestato dalle guardie del posto, accusato ingiustamente di spionaggio.
Oggi Malcesine non ha perso la sua vocazione turistica; il Paese fa parte dei comuni Bandiera Arancione del Touring Club ed è la base di partenza ideale per escursioni sul lago di Garda e per lunghe passeggiata, a piedi o in bicicletta, nelle montagne e nei boschi circostanti.
LA CICLOPEDONALE PIU’ BELLA DEL MONDO
Pochi chilometri di pista ( due) totalmente a sbalzo sul Lago: un’opera d’arte, un nastro largo 2,60 metri appeso al costone perpendicolare della montagna e che scorre a cinquanta metri sul livello dell’acqua. Quando la percorrete, a piedi o in bici, immaginatevi di imboccare una strada che potrebbe portare al Paradiso: monti imponenti da un lato, barche a vela sullo sfondo dall’altro e una profonda vista sul Lago che a ogni curva cambia aspetto e sembra sempre un quadro di Tintoretto.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
- PARTENZA DA LODI – PARCHEGGIO COOP – ALLE ORE 6.30
- ARRIVO A MALCESINE. IMBARCO DA PIAZZA MARCONI ALLE ORE 9.50 PER LIMONE SUL GARDA
- SBARCO A LIMONE ( ORE 10.15) IN PIAZZALE GERARDI: VISITA LIBERA DEL BORGO E PASSEGGIATA LIBERA SULLA CICLOPEDONALE
- IMBARCO DA LIMONE ALLE ORE 15.00 PER IL RIENTRO A MALCESINE ( ARRIVO ALLE ORE 15.25)
- VISITA LIBERA DEL BORGO DI MALCESINE
- PARTENZA DA MALCESINE PER IL RIENTRO A LODI NEL TARDO POMERIGGIO.