Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


24 - 25 - 26- 27- 28 APRILE 2019: OPATIJA, IL RITORNO

Pubblicato da oleg su 9 Gennaio 2019, 23:18pm

Tags: #Le nostre gite

LA RIVIERA DI OPATIJA

Avete mai desiderato viaggiare sulla “ macchina del tempo”, spinti dalla curiosità di scoprire il fascino di un’epoca più romantica? Viaggiare a ritroso nel tempo in luoghi come questo, nati per la villeggiatura ed il piacere di re, imperatori e di tante altre teste coronate, per poi ritornare al giorno d’oggi, consapevoli delle immense possibilità del presente?! Tutto ciò è possibile nella riviera di Abbazia ( Opatijska rivijera), la quale, oltre all’omonima cittadina rivierasca e suo principale centro, vanta tutta una serie di altre interessanti località turistiche come Volosko ed Ika, Ičići e Lovran, Medveja e Mošćenička Draga.
Con la splendida architettura delle sue eleganti ville, con i suoi lussureggianti parchi pieni di piante provenienti da ogni parte del mondo e con un’ottima offerta ristorativo – ricettiva, Abbazia è da tanti
anni e per tanti ospiti una meta imprescindibile delle vacanze di tutto l’anno.

IL LUNGOMARE

Situato tra i parchi lussureggianti e le magnifiche ville da una parte, e le spumeggianti onde del mare dall'altra, il Lungomare rappresenta una delle attrazioni più conosciute della Riviera di Abbazia. Questa passeggiata centennale si estende per ben dodici chilometri lungo la costa, da Volosca passa per Abbazia e finisce a Laurana. All'ombra di piante di alloro e di lecci, il Lungomare offre l'opportunità di conoscere meglio la storia locale e ammirare alcuni dei monumenti culturali più importanti come la casa natale del grande scienziato Andrija Mohorovičić a Volosca, o la statua della Ragazza col gabbiano che è diventata il simbolo di Abbazia.

Una camminata sul Lungomare significa prima di tutto godere dell'aria del mare e del paesaggio litorale straordinario con tante piccole baie ma non solo. E anche un'eccellente occasione per conoscere la storia locale: dal suo inizio a Volosko accanto alla casa natale del grande scienziato Andrija Mohorovičić, continuando accanto a ex sanatori e pensioni lungo la tappa settentrionale, attraverso il parco Angiolina e la spiaggia di Slatina e avanti sulla tappa meridionale fino alle ville sfarzose di Lovran, il Lungomare attraversa edifici, luoghi e monumenti che raccontano la interessante storia di Abbazia.

A parte la storia, passeggiando sul Lungomare e anche possibile conoscere la ricchezza della vegetazione litorale e il clima benefico locale. Accanto al Lungomare crescono straordinari esemplari delle piante e degli alberi tipici di quest'area: l’aromatico finocchio marino sulle rocce, lecci, alcune specie di querce, il fragrante alloro, il pittosporo sempreverde… Le loro chiome ci regalano tanta piacevole ombra, mentre i loro fiori nel periodo di fioritura riempiono l'aria con fragranze inebrianti.

Accanto al Lungomare ci sono ville di lusso – esempi straordinari dell'architettura della secessione, monumenti a personaggi storici e motivi che sono diventati simboli di Abbazia (La ragazza con il gabbiano), angoli nascosti con panchine all'ombra delle querce centenarie, luoghi che evocano la vita quotidiana della gente locale di una volta (sorgente a Dražica), baie pittoresche e spiagge di ciottoli, terrazze dove potersi godere una bibita oppure un pasto direttamente accanto al mare…

Tutto questo, e molto altro ancora – dopo i primi cento anni di esistenza, il Lungomare continua a invitarci a fare una passeggiata e scoprire i suoi segreti, che sicuramente diventeranno parte anche dei vostri ricordi.

PARCO VILLA ANGIOLINA

Scoprite il fascino nascosto di uno dei più bei parchi di Abbazia! Conoscete la storia di Abbazia attraverso l'incantevole Parco Angiolina con i suoi sentieri pittoreschi.

Il Parco Angiolina è uno dei parchi più premiati in Croazia nonché il parco più famoso di Abbazia. Con un'ampia varietà di specie vegetali provenienti da diverse parti del mondo, questo parco è il cuore verde della città. La camelia che cresce in questo parco è diventata il simbolo di Abbazia. Oltre alla camelia, nel parco crescono l’abete americano, il cipresso dell'Himalaya, una pianta sempreverde dalle foglie interessanti – l’aralia o fatsia japonica, e quasi 150 altre specie di piante. Il piacevole clima mediterraneo favorisce il benessere di questo monumento orticolo che, con l'aiuto dei giardinieri esperti, ha sempre un aspetto impeccabile.

Fate una passeggiata lungo i sentieri ghiaiosi del parco e scoprite l’affascinante Villa Angiolina e il pittoresco Padiglione musicale. Riposatevi in una delle numerose panchine e godetevi l’ambiente verdeggiante di Opatija. 

PARCO SAN GIACOMO

Godetevi il profumo del mare e degli alberi, ammirate i colori armoniosi dei fiori e scoprite la bellezza della celebre fontana nel Parco di San Giacomo (Sveti Jakov) al centro di Abbazia.

Il Parco di San Giacomo (Sveti Jakov) si trova al centro di Abbazia e rappresenta uno dei più bei luoghi di questa città. Con i suoi prati verdi e i fiori colorati funge da cornice perfetta alla bellissima chiesa di San Giacomo.

Il parco è abbellito da un'imponente fontana neobarocca dello scultore Hans Rathausky con la scultura di Elio e Selene che nella mitologia greca rappresentano il dio del Sole e la dea della Luna. Il parco si estende fino al mare, dove si trova un edificio che ospita numerose mostre d'arte - il Padiglione d’arte “Juraj Šporer”.

ESCURSIONE IN BATTELLO NEL PARCO NATURALE DELLE ISOLE BRIONI

L’arcipelago delle Brioni è un connubio eccezionale di valori naturali e di patrimonio storico-culturale. Il clima mite e la posizione geografica favorevole, le baie che si spingono profondamente nelle isole e i punti più alti ben riparati, hanno offerto all’uomo la possibilità di operare ininterrottamente sulle isole dalla preistoria all’era moderna. Su di un arcipelago relativamente piccolo, di poco più di 7 km2, sono stati ritrovati un centinaio di siti archeologici e di tesori storico-culturali risalenti alle più svariate epoche: dall’insediamento neolitico costituito da capanne seminterrate nella baia di Valdaura (Soline), alla  località balneare e sanatorio mondano d’inizio secolo scorso, a residenza presidenziale visitata per un quarto di secolo (1954-1979) da quasi un terzo dei capi di stato del mondo.

Questa biografia delle isole così concisa, che custodisce le tracce di cinque millenni di presenza umana, trasforma in realtà la leggenda della loro nascita e appena raggiunta quest’armonia irripetibile di flora, fauna e patrimonio storico, davanti a noi compare un pezzettino di autentico paradiso, incredibile intreccio immerso in un mare blu turchese, isole sempre verdi le cui vallate e colli sono cosparsi del candore vivace della pietra istriana.

UNA PROPOSTA
CLUB ANDARE IN GIRO

PER INFORMAZIONI / PRENOTAZIONI:

348 6064817

ISCRIVETEVI AL NOSTRO CANALE YOU TUBE:

ANGELO MARCOTTI CLUB ANDARE IN GIRO

WHATSAPP:

348 606 4817

 

 
Club Andare in Giro
Gruppo Chiuso · 9 membri
Iscriviti al gruppo
 
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti