Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


13 APRILE 2019, CITTADELLA E BASSANO DEL GRAPPA: LA STORIA SIAMO NOI

Pubblicato da oleg su 9 Gennaio 2019, 22:09pm

Tags: #Le nostre gite

CITTADELLA, una splendida città murata di origine medioevale a pochi chilometri da importanti centri artistici quali Padova, Vicenza, Treviso, e inserita nell’ampio contesto storico di altre Città murate del Veneto quali Bassano del Grappa, Marostica, Asolo, Castelfranco Veneto. La fondazione della Città risale al 1220, quando il Comune di Padova decide di creare ex novo nel settore centrale della pianura veneta un luogo fortificato per tutelare le zone di confine del suo contado contro le città di Treviso e Vicenza, oltre che per controllare i signorotti locali e per avviare una politica di colonizzazione agraria.

CITTADELLA, UNA CINTA MURARIA UNICA IN EUROPA
 

La cinta muraria di Cittadella è uno dei pochi esempi di sistema difensivo con camminamento di ronda ancora percorribile, perfettamente conservata nel tempo e giunta ai giorni nostri ancora integra. E’ quindi uno dei sistemi difensivi più belli in Europa.
Le mura si elevano ad un’altezza media di 14 metri, ma nei torrioni posti a vedetta delle porte si arriva anche a 30 metri.

La muraglia si alterna a 36 torri di varie dimensioni: i 4 torrioni in corrispondenza delle porte di accesso, 12 torri quadrangolari di 6×4 metri in pianta e con un’altezza di circa 22 metri, e 16 torresini di base più ridotta di 6×3 metri per un’altezza di 15.
La distanza fra ciascuno di questi elementi è di circa 40 metri e ciascuno di questi intervalli di mura è coronato da un parapetto con 10 merli “guelfi” a due spioventi lisciati.
Le mura sono pressoché prive di fondamenta e a sostenerle provvedono i terrapieni appoggiati all’interno e all’esterno di esse, ricavati con materiale di riporto delle fosse.  
Attorno corre un ampio fossato alimentato da acque sorgive che un tempo raggiungeva un livello tale da permettere la vita di abbondante pesce con una larghezza e una profondità doppie dell’attuale: esso serviva da difesa quando, nella fortezza medievale, i ponti levatoi sostituivano gli attuali ponti in muratura.

CITTADELLA, IL DUOMO

Il Duomo fu costruito tra il 1774 e il 1826 da tre architetti tra cui Domenico Cerato, al quale si deve tra l’altro il Prato della Valle a Padova. Nella sagrestia si trova una pinacoteca in cui sono conservati dipinti di famosi pittori, quali: “ La Cena in Emmaus” di Jacopo da Ponte, “ Lamento sul Corpo di Cristo” di Andrea da Murano, “ La Flagellazione”, attribuita a Palma il Giovane. Il Duomo inoltre presenta nella torre campanaria un museo di arte sacra davvero singolare, che raggruppa tutte le opere collocate nel Duomo nelle diverse epoche della sua storia. Si tratta di un ricco ed eterogeneo patrimonio di oggetti sacri per uso liturgico, quali apparati d’altare ed oreficerie, ma anche dipinti, statue ed iscrizioni

BASSANO DEL GRAPPA E IL SUO PONTE

Situato nel punto in cui il fiume Brenta si restringe, il Ponte Vecchio o degli Alpini è da sempre simbolo della Città di Bassano del Grappa. La sua struttura originaria era in legno, ma in seguito ad esondazioni del fiume e danni provocati dalle guerre venne distrutto e ricostruito svariate volte. Nel 1567 l’architetto Palladio ne progettò una nuova ricostruzione, ma l’idea venne bocciata poiché il disegno proposto era troppo somigliante all’architettura dei ponti romani. Si optò quindi per mantenere come progetto quello originale, ma apportando soluzioni tecniche e strutturali all’avanguardia.

BASSANO E IL SUO CENTRO STORICO

Il Centro Storico di Bassano del Grappa non mancherà di stupirvi. Nella Piazza Centrale del Monte Vecchio l’imponente Palazzo del Monte di Pietà e la Casa Dal Corno Bonato, la cui facciata vanta affreschi di Jacopo Da Ponte detto il Bassano. Sosta d’obbligo al Castello degli Ezzelini e visita al Duomo di Santa Maria in Colle, iniziato nel 1000 e rifatto nel 1417. In Piazza della Libertà, infine, da non perdere la Chiesa di San Giovanni in stile neoclassico realizzata nel 1300 dall’architetto Miazzi e la Cappella del Sacramento in stile barocco.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

- Partenza da Lodi – parcheggio COOP alle ore 6.30 di Sabato 13 Aprile – destinazione Cittadella

- Incontro con la guida a Cittadella alle ore 10.00, visita della Città, dei Musei,  ingresso e visita sempre con guida della Cinta Muraria.

- Ore 12.30 pausa pranzo ( libero)

- Alle ore 14 partenza per Bassano del Grappa

- Arrivo a Bassano ore 14.30, incontro con la guida e visita della Città fino alle ore 1700 circa.

- Rientro a Lodi

IL SERVIZIO GUIDA E' CURATO DA

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti