Hai mai pensato di trovare una “ Valle dei Canyon” in Trentino?
Il Canyon Rio Sass e il Parco Fluviale Novella sono dei capolavori naturalistici disegnati dall’acqua che scorre nascosta e attraversa la Val di Non: natura primordiale, cascate cristalline, angusti passaggi scavati nella roccia, mondi sotterranei ricchi di fascino. Questi incredibili spettacoli naturali sono oggi visitabili con esperti accompagnatori, che ti guideranno su percorsi fatti di passerelle e ti forniranno tutti i dettagli sulla storia geologica della zona.
Conosciamo insieme questi due percorsi.
Mistero e giochi di luce nel Canyon Rio Sass
Nel corso dei millenni lo scorrere impetuoso delle acque del Rio Sass ha dato forma a una profonda gola che incide il cuore del centro storico di Fondo – capoluogo dell’Alta Val di Non – tagliandolo in due parti.
Questa meraviglia fatta di rocce, luci e ombre è rimasta nascosta per secoli tra le più antiche abitazioni del borgo, curiosamente e coraggiosamente costruite di fronte a vertiginosi strapiombi profondi decine di metri.
Ma oggi, grazie al percorso su passerelle e scalette, è possibile addentrarsi in questo mondo di incomparabile bellezza e respirare l’aria fresca e umida che solo un Canyon di questo tipo può offrire.
Tutti in passerella! Dal Centro Storico di Fondo al cuore della Terra
Si parte dal centro storico di Fondo per scendere nella parte bassa del paese, e una volta immessi sul percorso si entra immediatamente nel cuore pulsante del borgo. Dal basso si potranno ammirare, decine di metri sopra, le antiche case costruite a strapiombo sulla roccia.
Da qualche anno, poi, il Canyon Rio Sass è stato arricchito con un nuovo tratto che prolunga l’escursione fino alla località “ Bagni di Fondo”, un piccolo stabilimento termale attivo dalla metà del 1800 fino agli anni ’50 del secolo scorso e frequentato anche dall’allora imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e dalla moglie Sissi.
Dislivello: 145 m; Lunghezza: 1200 m; Durata: 2 ore circa; Difficoltà: facile.
Il capolavoro firmato torrente Novella
Il Parco Fluviale Novella è un percorso naturalistico di eccezionale bellezza, immerso nella natura della Val di Non, che si snoda per circa 3 chilometri e mezzo nei comuni di Cloz, Dambel e Romallo. Un capolavoro che è possibile visitare camminando sospesi a mezz’aria in uno scenario incredibile.
Dopo aver attraversato sterminati meleti e boschi lussureggianti, si viene calati nel cuore della roccia millenaria, in un canyon che lascia i visitatori a bocca spalancata. Una gola scavata dalla forza dell’acqua del torrente Novella, filo conduttore e artefice indiscusso di tutto il paesaggio, dove una caratteristica valle fluviale, dall’inconfondibile forma a V, lascia il posto a una spettacolare forra con passaggi angusti e pareti verticali di dolomia.
Su passerelle metalliche ancorate alla roccia si attraversa il canyon, accompagnati dalla melodia dell’acqua che scorre tra le pietre di questo paradiso misterioso.
Uomo e natura insieme nella forra del Parco Fluviale Novella
Lungo il percorso si incontreranno anche numerose testimonianze della convivenza uomo-natura nel tempo, come la centrale idroelettrica di Pozzena, i ponti di epoca romana e la calcara per la produzione della calce. Poco distante dalla forra, poi, sorge su uno sperone di roccia il romantico eremo di San Biagio.
Dislivello: 150 m; Lunghezza: 3500 m; Durata: 2 ore circa; Difficoltà: facile.
Lago Smeraldo
Nell'alta Val di Non, a metà strada tra Trento e Bolzano, vi è un lago col nome di una pietra preziosa: il Lago Smeraldo. Un vero e proprio gioiello naturalistico che affascinerebbe chiunque. E' un meraviglioso laghetto artificiale, incastonato in un contesto naturale a mille metri d'altitudine, dalle acque limpide con una spiaggetta per chi vuole rilassarsi al sole o rinfrescarsi nelle calde giornate estive. Il lago Smeraldo, si trova a Fondo a nord della Valle di Non a m.1001 ed ha una superficie di 10 mila metri quadrati. Particolarmente suggestivo è raggiungere il Lago a piedi dall’abitato di Fondo. La stretta Valle dei Molini o passeggiata del Burrone, è uno strettissimo orrido lungo 300 metri e profondo 60, che collega il centro paese ( dalla Chiesa Parrocchiale) al Lago. E’ uno spettacolare orrido inciso dal rio Sass con concrezioni, marmitte dei giganti e fossili.
Dove alloggeremo: Hotel***S Lady Maria
La vostra oasi di pace nel cuore del Trentino. Un angolo di tranquillità nel centro di Borgo d’Anaunia ( Fondo), nelle immediate vicinanze dell’incantevole Lago Smeraldo e dei canyon della Val di Non.
Qui il weekend si trasforma in una parentesi di autentico piacere tra pause di relax e avventure all’aria aperta.
Già solo le montagne, con la loro bellezza incontaminata, trasmettono una sensazione di meravigliosa quiete…
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
In camera doppia standard ( max 2 persone): € 177,00/PERSONA
In camera singola : € 192,00 ( 3 camere singole disponibili)
La quota comprende:
** Viaggio A/R da Lodi tutti gli Spostamenti in Loco
** Pernottamento presso Hotel***S Lady Maria a Fondo, prospiciente il lago Smeraldo con trattamento di mezza pensione( bevande a cena incluse)
** Wi.fi nelle zone coperte dal segnale
** Biglietto ingresso Parco Fluviale Novella
** Biglietto ingresso Canyon Rio Sass ( con guide)
** Ingresso Piscina e vasca idromassaggio Hotel***S Lady Maria
** Assicurazione medico sanitaria e bagaglio
** Tassa di Soggiorno
** Parcheggi
** Accompagnatore
A prenotazione confermata, dovrà essere versata una caparra di € 50,00 a persona.