PROGRAMMA DI SABATO 4 DICEMBRE 2021
SAN GIMIGNANO ( Arrivo nella mattinata/ Pausa pranzo/ Partenza nel primo pomeriggio per Siena)
Situato nel cuore delle Colline Toscane, in provincia di Siena, San Gimignano è un piccolo borgo dal conservato aspetto trecentesco.
Lo stupendo Centro Storico, dalla caratteristica architettura medievale, è stato dichiarato Patrimonio Unesco.
Luoghi di interesse a San Gimignano
Il Borgo è famoso in particolar modo per le torri che dominano il suo panorama e che hanno regalato alla cittadina l’appellativo di ″Manahattan del Medioevo″.
![](https://image.over-blog.com/mvGsTq5ntA4D_x7q8OCnLJGAVm4=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211018%2Fob_417d18_site-0550-0001-1200-630-20151105110234.jpg)
A oggi le torri sono 16, contando anche il Campanile della Collegiata ovvero il Duomo cittadino, pieno di affreschi importanti e la Casa Torre Pesciolini, un edificio in architettura fiorentina di fine ‘200, con due piani di bifore.
La più antica di tutte è la Torre Rognosa mentre la più alta è la Torre del Podestà, meglio nota come Torre Grossa, con i suoi 54 metri.
Da vedere, oltre le Torri, anche la Chiesa di Sant’Agostino all’interno della quale si trova la Cappella di S. Bartolo. L’altare marmoreo della cappella è opera di Benedetto da Maiano, mentre la volta con i dottori della Chiesa e la parete accanto all’altare sono state affrescate dal pittore Sebastiano Mainardi, cognato del Ghirlandaio. Molto bello anche il pavimento realizzato da Andrea della Robbia, con mattonelle in maiolica originali del XV secolo.
Mangiare e degustare vino a San Gimignano
Visitare San Giminiano non significa solo un tuffo nel medioevo, bensì fare anche un tour enogastronomico di altissima qualità, tra sapori locali e vini genuini. San Gimignano è, infatti, conosciuta in tutto il mondo anche per lo zafferano coltivato nelle colline circostanti. Con questa spezia vengono condite appetitose pastasciutte e gustose cacciagioni ( in particolare le lepri).
Tra i piatti locali, assolutamente da provare, le tagliatelle al ragù bianco di cinghiale, il minestrone con farro, il rinomato stracotto, il filetto di chianina al Chianti, il cinghiale al cavolo nero, i pici freschi e le millefoglie di verdure.
![](https://image.over-blog.com/2Xe2j6B7LjU-R9R7BnxygBGvUTs=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211018%2Fob_25acdf_san-gimignano-228455-1280-1024x768.jpg)
L’ottimo cibo deve essere accompagnato da un altrettanto ottimo vino e a San Gimignano non manca di certo. Proprio qui, infatti, sulle dolci colline del Chianti, ricoperte da vigneti, si produce la Vernaccia, un vino bianco apprezzato in tutto il mondo, citato anche da Dante nella Divina Commedia. Questo vino fruttato, dal colore paglierino e dal sapore corposo, è stato il primo vino italiano a ricevere il marchio di Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1966, mentre dal 1993 è contraddistinto anche dal marchio di Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
SIENA ( Arrivo pomeriggio/ Check-in Hotel/ Pomeriggio e serata a disposizione)
Nella suggestiva cornice di Piazza del Campo di Siena Sabato 4 e Domenica 5 Dicembre si svolge la 14 ° edizione del "Mercato nel Campo", una sorta di rievocazione dello storico " Mercato Grande" che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del Trecento.
Nel primo week end di dicembre oltre 160 banchi allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena propongono i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato il tutto in un'atmosfera di festa.
Non solo dolci, ma saranno molti e di diversi tipi i gustosi prodotti offerti: pasta fresca, formaggi all'olio, miele allo zafferano, dolci tipici come i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato, i prodotti a marchio DOP come la Cinta Senese, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, il Pecorino Toscano e lo Zafferano di San Gimignano. Per gli amanti dell'arte e dell'antiquariato, il Mercato propone, inoltre, oggetti esclusivi, come i libri e i disegni sull'arte e la Storia locale, oggettistica in vetro fusione, i manufatti di cartotecnica, complementi in ferro battuto e ceramiche artistiche dipinte a mano.
Infine saranno presenti anche banchi in tema natalizio con articoli da regalo e oggetti per il presepe e per i decori natalizi. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel Medioevo che permetterà ai visitatori di osservare dal vivo le lavorazioni a mano, curate dagli artigiani presenti in Piazza impegnati nella lavorazione della rilegatura dei libri, della lana, nella tessitura con gli antichi telai e nel restauro di mobili. I due giorni della manifestazione presentano un programma ricco di appuntamenti: degustazioni, attività per bambini, laboratori, cooking show e performance dal vivo.
Il Mercato nel Campo vi attende per due giorni sospesi nel tempo gustando i sapori di ieri e di oggi.
DOVE ALLOGGEREMO
NH**** HOTEL SIENA
![](https://image.over-blog.com/Z8ZlxpnoCsxyKMPeDeU_WrjeOYo=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211019%2Fob_def207_nh.jpeg)
L'NH**** Siena dista 10 minuti a piedi da Piazza del Campo. Offre camere climatizzate con arredi in stile moderno, TV satellitare e connessione WiFi gratuita.
Nelle sistemazioni troverete ambienti eleganti, caratterizzati da mobili in legno scuro e interni in tonalità calde. Includono minibar, asciugacapelli e canali pay-per-view. Alcune dispongono anche di TV a schermo piatto o vista sulla città.
Al mattino gusterete una colazione americana servita nella sala da pranzo.
L’NH**** Siena vanta un’ampia hall con arredi contemporanei e lampadario pendente gotico. Comprende una palestra e una reception aperta 24 ore su 24.
Di fronte alla struttura fermano gli autobus utili per raggiungere le principali attrazioni turistiche. A 800 metri raggiungerete inoltre il Duomo di Siena.
![](https://image.over-blog.com/XiZxkigbMOutlE7BEvkABtmz6JM=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211019%2Fob_d75908_320922748.jpg%3Fk%3D85aaf7250a4b312034340187ab49a072f73b4af96e9dc925721db3a188b0b6f0%26o%3D%26hp%3D1)
DOMENICA 5 DICEMBRE ( Siena: giornata a disposizione/ Partenza nel pomeriggio)
Breve guida per la visita del Centro Storico
L’incantevole Siena è una delle Perle del Medioevo toscano, situata nel cuore di una delle regioni più belle che il nostro Paese possa vantare, Siena accoglie oggi circa 50 mila abitanti: una Città, dunque, “ a misura d’uomo”, bella tanto da vivere quanto da visitare.
![](https://image.over-blog.com/yXiK_PPcriV3HFP_Ev2FPXq2hXw=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211018%2Fob_e4f205_ob-54e42a-siena-piazza-del-campo.jpg)
Il cuore della Città è Piazza del Campo, della quale sicuramente avrete già sentito parlare. E’ una singolare Piazza la cui forma ricorda quella di una conchiglia. Cominciate la vostra visita della Città da qui, dunque recatevi al Palazzo Pubblico ed al Museo Civico, che sono proprio adiacenti alla Piazza. Se il primo è la sede del Comune, il secondo è invece un museo ricco di reperti, affreschi, sale e testimonianze degli illustri personaggi che hanno vissuto nei secoli in questa suggestiva Città.
All’interno del Museo potete vedere la famosa Allegoria del Buono e del Cattivo Buon Governo, realizzata da Lorenzetti e risalente al 1337. E ancora, il Museo include la celebre Sala del Mappamondo, la Sala dei Nove, la Sala del Concistoro, dei Cardinali e molto altro. All’esterno del Museo si erge per ben 88 metri la Torre Mangia, sulla quale è possibile salire ed ammirare il panorama della Città e della campagna circostante.
![](https://image.over-blog.com/j2Vu2Bs29li4TDzfK5oAZhM9O34=/filters:no_upscale()/image%2F1108499%2F20211018%2Fob_85ddaf_ob-666c73-siena-linterno-della-cattedr.jpg)
Lasciata Piazza del Campo e conclusa la visita del Museo Civico, potete recarvi alla Cattedrale, con il suo splendido mosaico pavimentale. Da segnalare anche la Cripta ed il Battistero, all’interno del quale si trova una pregiata fonte battesimale in bronzo e marmo opera di Donatello.
Da segnalare, ancora, sono il Museo dell’Opera del Duomo, che espone la famosa Maestà del Duomo di Siena, dipinta tra il 1308 e il 1311 dal caposcuola della scuola senese Duccio di Buoninsegna, la Pinacoteca Nazionale di Siena, dove sono esposte le opere di Duccio, Simone Martini e Pietro Lorenzetti, ed il Museo di Santa Maria della Scala, dove vengono allestite, periodicamente, mostre di diverso genere.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 135,00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
€ 155,00 IN CAMERA SINGOLA ( 4 CAMERE DISPONIBILI)
€ 124,00 A PERSONA IN CAMERA TRIPLA
LA QUOTA COMPRENDE:
** Viaggio A/R con pullman GT ( Compagnia Palestra Tours)
** Pernottamento presso Hotel **** Siena con trattamento di pernottamento e colazione
** Tipologia Camera: Classic
** Servizio di TAXI BAGAGLI da Porta San Marco all'Hotel Duomo nelle giornata di Sabato e Domenica
** Parcheggi pullman
** Assicurazione medico sanitaria
CAPIENZA MASSIMA PULLMAN: N. 43 PERSONE