Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


23 – 24 - 25 SETTEMBRE – FINE SETTIMANA NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Pubblicato da Angelo Marcotti su 31 Dicembre 2021, 23:00pm

Tags: #Le nostre gite

Il Parco Nazionale dello Stelvio si estende su una superficie di 130.700 ettari nel cuore delle Alpi Centrali e comprende l'intero massiccio montuoso dell'Ortles Cevedale. È uno dei territori protetti più grandi e interessanti d'Europa dal punto di vista dei vari ambienti naturali in esso presenti. Nel corso di questo fine settimana cercheremo di scoprire insieme alcuni tra i luoghi più suggestivi della sezione trentina del Parco.

Dove alloggeremo: Cristal Palace Hotel ****S – Madonna di Campiglio

Nel cuore di Madonna di Campiglio, incastonata nelle magnifiche Dolomiti di Brenta, brilla una gemma: il Cristal Palace Hotel.
La classe e la modernità si intrecciano in un vortice di colori e di emozioni.

Il Cristal Palace Hotel****S dista appena 200 metri dalla Funivia di Pradalago e 700 metri dal centro di Madonna di Campiglio. La struttura ospita 2 ristoranti, uno con vista panoramica sulle montagne, e la gourmet Osteria del Circo.

In questo Hotel a 4 Stelle Superior troverete l'ampio centro fitness e benessere Cristal Energy Spa con piscina coperta. In inverno e in estate, l'uso della sauna è gratuito per coloro che alloggiano nella struttura.

Trattamento:

Sistemazione presso Cristal Palace Hotel**** Sup - Madonna di Campiglio - con trattamento di mezza pensione, bevande incluse ( 1/2 acqua e 1⁄4 di vino a persona)

Accesso al Centro Benessere e Piscina

Programma Trekking Sabato 24 Settembre

I Laghi alpini della Val Venezia

La nostra escursione odierna ci porterà sulle sponde di alcuni caratteristici laghetti alpini di origine glaciale, testimonianze degli antichi e possenti ghiacciai che hanno scavato questa valle.

Imbocchiamo perciò il sentiero SAT 102 per lasciarlo poco oltre Malga Mare per il sentiero SAT 146 che, con alcune svolte, guadagna decisamente quota fino ad arrivare sulle sponde del Lago Lungo 2.562 m. Le imponenti vette del Gruppo del Cevedale si riflettono sulle tranquille acque del lago, contornato dalla bassa vegetazione ormai nel suo manto autunnale. Il percorso prosegue e, in breve tempo, raggiungiamo il punto più alto della nostra odierna escursione, il Lago della Marmotta 2,705 m. Siamo ai piedi di Cima Nera, sulla cui sommità sono tuttora presenti antiche opere militari risalenti alla Prima Guerra mondiale. Dal lago il sentiero ora scende verso il Rifugio Larcher al Cevedale, ottimo punto di ristoro prima di imboccare la via del ritorno che ci riporterà al parcheggio di questa mattina.

Parcheggio Centrale Idroelettrica Malga Mare 1.970 m.

Punto più elevato: Lago della Marmotta 2.701 m.

Difficoltà: Media

Lunghezza: 10 km circa

Dislivello: +/-: 720 mt.

Durata: 5,00 ore soste escluse.

Programma Trekking Domenica 25 Settembre

Le Cascate di Saent e i Larici monumentali della Val di Rabbi

Con il pullman raggiungiamo il Parcheggio al Còler posto a 1.380 m. di quota. Qui inizia il nostro percorso che risale la sinistra orografica del torrente Rabbies e ci porterà nel cuore di uno scenario davvero unico e giustamente celebrato. I salti d’acqua principali sono due ma altri minori allietano la nostra salita distraendoci dalla fatica. Il sentiero raggiunge il famoso ponte di legno realizzato proprio di fronte alla seconda cascata, decisamente spettacolare, per poi proseguire fino ad immettersi nel sentiero SAT n. 106 in località Doss de la Cross. Da qui possiamo proseguire risalendo brevemente fino al caratteristico Pra di Saent (1.780 m.) per affrontare i 700 scalini che portano al percorso del Larici Monumentali. Questo breve anello, della durata di un’ora e con un dislivello di poco meno di 250 metri, ci consente di scoprire una ventina di giganteschi e spettacolari larici plurisecolari, ognuno con la propria storia. Terminato l’anello ritorneremo infine al punto di partenza passando per Malga Stablet, sede del centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio, e Malga Stablasolo.

Punto di partenza: Parcheggio al Còler 1.380 m.

Punto più elevato: Larici Monumentali 1.930 m.

Difficoltà: media

Lunghezza: 10 km circa (senza il sentiero del Larici 8,5 km circa)

Dislivello: +/- 650 mt. (senza il sentiero dei Larici 420 mt.)

Durata: 6,00 ore soste escluse.

Quote di partecipazione

In camera doppia € 285.00/ a persona

In camera singola € 345.00

La quota comprende:

  1. Trasferimento in pullman a Madonna di Campiglio e tutti i trasferimenti in loco, con partenze da Codogno/ Casalpusterlengo/ Lodi. Per coloro che salgono a Codogno possibilità di parcheggiare il proprio automezzo all'interno dell'autorimessa Palestra Tours per la durata dell'intero weekend.

  2. Pernottamento presso Cristal Palace Hotel****S di Madonna di Campiglio con trattamento di mezza pensione e ingresso gratuito al Centro Benessere, come da specifica nel programma

  3. Copertura assicurativa medico sanitaria

  4. Servizio Guida Full Day per le escursioni in programma Sabato e Domenica, affidato a Roberto Piancastelli dell'Associazione Guide/ Escursionisti Ambientali Terre Emerse.

  5. Parcheggi pullman

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti