Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


6 MAGGIO 2023: TRA CANYON, ORRIDI E MARMITTE: UN TREKKING AGLI ALBORI DELL'OLOCENE

Pubblicato da Angelo Marcotti su 31 Dicembre 2022, 21:24pm

Tags: #Le nostre gite

In Piemonte, un luogo da non perdere sono gli Orridi di Uriezzo e le Marmitte dei Giganti. Un posto immerso in un’atmosfera magica, con Canyon scavati dall’acqua che per millenni ha modellato questa bellissima valle. Camminare per queste gole scavate nel granito da antichi torrenti provenienti dal Ghiacciaio del Toce significa entrare in un libro di geologia e osservare da vicino i diversi strati di rocce, toccarle con mano, alzare lo sguardo e immaginare la potenza della natura.

Il fragore delle antiche acque è ancora udibile e quasi spaventa: parallelamente alle gole ( ormai asciutte e percorribili) scorre il Toce, in un altro letto, sagomato, levigato e arrotondato dall’acqua. Questo tratto del fiume, chiamato “ Marmitte dei Giganti” richiama a gran voce i tanti visitatori: dal ponticello lo si vede scendere, con forza, si apre il varco tra i grandissimi macigni che il ghiacciaio ha lasciato. Con il ritiro dei ghiacciai, anche i corsi d’acqua si sono ritirati e hanno lasciato i magnifici “ Orridi di Uriezzo”, visitabili a piedi, una vera e propria rarità per quanto riguarda tutto l’arco alpino.

Circa 12.000 anni fa la valle Antigorio, che fa parte ora della provincia Verbania-Cusio-Ossola, valle era occupata dall’esteso Ghiacciaio del Toce. I numerosi torrenti, fiumi e cascate hanno eroso la roccia andando a creare questo scenografico spettacolo della natura: gli Orridi di Uriezzo.  Si passeggia tra stretti e tortuosi passaggi, si scendono e si salgono lunghe scale d’acciaio costruite per “calarsi” in sicurezza in questa profondità magica, dove la luce stenta a penetrare. Regno di muschi, felci e poche altre specie vegetali che riescono a vivere in queste condizioni di molta umidità, poca luce e assenza di sole, questo ambiente è più unico che raro.

Le Marmitte dei Giganti

In località Maiesso, lungo il corso dei fiume Toce, nei pressi degli Orridi, ci sono le incredibili Marmitte dei giganti: enormi cavità cilindriche scavate nella roccia dalla violenza dei torrenti impetuosi. I sassi trasportati dalla corrente giocano un ruolo importante, come fossero delle punte dei trapani capaci di modificare la roccia grazie alla forte azione abrasiva.

Fonte: https://www.viaggioriginali.it/orridi-di-uriezzo-e-marmitte-dei-giganti/

PROGRAMMA DELLA GIORNATA.

MATTINO: ore 9,15, arrivo del gruppo con pullman in Piazza a Premia. Incontro con le Guide Escursionistiche e Ambientali della Valle d’Ossola ( Cooperativa AccompagNatur).

Introduzione geografica generale della Provincia del Verbano Cusio Ossola e delle peculiarità naturalistiche del territorio ossolano.

Escursione guidata agli Orridi di Uriezzo e delle Marmitte dei Giganti in località Maiesso.

Spuntino “ di mezzogiorno in località Verampio, presso il Ristorante Campagna con tagliere di affettati misti e formaggi, sottaceti, patatine fritte, dolce, caffè e bevande ( incluse).

Durante la pausa pranzo avremo modo di visitare l'essicatoio e l’orto didattico del Consorzio Erba Bona, produttori di erbe aromatiche e officinali nel Verbano Cusio Ossola, dove potremo toccare, annusare e conoscere le proprietà e le caratteristiche delle piante coltivate.

La visita al laboratorio di erbe sarà a cura degli operatori del Consorzio.

POMERIGGIO: ore 14,30, spostamento con il pulman da Verampio a Baceno e visita alla chiesa di S.Gaudenzio, Monumento Nazionale. A seguire escursione da Baceno alle Marmitte di Croveo, lungo la storica Via dell’Arbola, percorsa nel passato da viandanti e commercianti.

Rientro con pullman da Croveo.

Arrivo previsto di rientro a Lodi: ore 20.45

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 67,00

Comprensiva di:

Viaggio A/R con Pullman GT dalle località di partenza

Assistenza durante tutto l'arco della giornata di due Guide Escursionistiche Ambientali della Valle d’Ossola

Pranzo escursionistico presso Ristorante Campagna in località Verampio con il seguente menu: tagliere di affettati misti sottaceti, formaggi del territorio, patatine fritte, dolce, bevande e caffè ( comprese)

Copertura assicurativa medico sanitaria

Accompagnatore


 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti