Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


8 - 9 - 10 SETTEMBRE, 3 GIORNI A SESTRIERE: TREKKING, RELAX E UNA GIORNATA A BRIANÇON

Pubblicato da Angelo Marcotti su 31 Dicembre 2022, 10:49am

Tags: #Le nostre gite

Il Sestriere e il Parco Naturale della Val Troncea

Un fine settimana all’insegna dell’escursionismo, tra la Val Chisone e la Val Troncea.

La zona del Sestriere è sempre stata profondamente legata alla pratica degli sport invernali, in particolar modo allo sci alpino. Qui furono infatti realizzati, a partire dagli anni 30 dello scorso secolo, le prime funivie per portare gli sciatori in quota. Con alterne vicende, legate anche alla seconda guerra mondiale, si arrivò, nel 2006, ad ospitare le gare di sci alpino della XX Olimpiade invernale.

Ma in estate il Sestriere offre anche l’opportunità di piacevoli escursioni grazie ad una efficiente rete sentieristica. Inoltre, la vicinanza del Parco Naturale Regionale della Val Troncea, consente la possibilità di addentrarsi in una Natura rigogliosa ed incontaminata, ideale per ricaricare le pile prima di rientrare a casa.

 

Sabato 9 Settembre

La Valle del Chisonetto

La nostra escursione parte direttamente da Sestriere. Il tracciato si inoltra nell’ampio vallone alle spalle del Sestriere, costeggiando le pendici settentrionali dell’Alpette, del Sises e del monte Querellet, tre rilievi che chiudono a sud la valle del Chisonetto. Arriviamo così alla testata della valle e cambiamo decisamente direzione. Ora seguiamo il sentiero che guadagna quota fino a raggiungere un’ampia insellatura tra la Punta Rognosa di Sestriere, massima elevazione in zona, e Monte Motta. Siamo nel punto più alto della nostra escursione, ideale per il nostro pranzo al sacco! Giunge così il momento di scendere e lo facciamo in maniera dolce, nell’ampio pendio che d’inverno ospita piste ed impianti sciistici, incrociando diversi ristori che, se aperti, potranno servirci un buon caffè!

Partenza escursione: Sestriere.

Ora di partenza: ore 09,00

Tipo escursione: anello

Durata escursione: 6 ore soste escluse

Lunghezza: 12 km circa.

Dislivello: 690 m circa positivo/negativo

Punto più elevato: Sella Monte Motta 2.697 m.

Difficoltà: media – sentiero di tipo escursionistico (E), tratti esposti assenti.

Pranzo: al sacco a cura dei partecipanti.

Attrezzatura consigliata: scarponcini da trekking con suola scolpita ( obbligatori), abbigliamento a strati, borraccia o thermos, giacca vento meglio se impermeabile. Utili i bastoncini telescopici da trekking soprattutto per la parte di discesa.

 

Domenica 10 Settembre

La Val Troncea

Escursione ad anello per scoprire questa piccola valle scavata dal torrente Chisone, cuore del Parco Naturale della Val Troncea. Poco dopo l’imbocco del sentiero, i meno allenati potranno fermarsi al Rifugio Mulino Laval, posto a 1.670 m.in deliziosa posizione sulla riva sinistra del torrente. Per chi invece vorrà proseguire, il sentiero percorre per un lungo tratto il fondovalle per poi innalzarsi, con alcuni tornanti, fino al Rifugio Troncea (1.915 m.). Siamo praticamente al giro di boa del nostro odierno itinerario e ora, con un lungo traverso ed alcuni saliscendi, arriviamo a sfiorare i ruderi dell’alpeggio di Seytes, abbandonato alla fine degli anni 80. Qui una rapida discesa ci consente di guadagnare il fondovalle e di tornare al parcheggio dove ci attende il pullman.

Partenza escursione: Pragelato

Ora di partenza: ore 09,30

Tipo escursione: anello

Durata escursione: 4 ore soste escluse

Lunghezza: 10 km circa.

Dislivello: 420 m circa positivo/negativo

Punto più elevato: 1.947 m.

Difficoltà: facile – sentiero di tipo escursionistico (E), tratti esposti assenti.

Pranzo: al sacco a cura dei partecipanti, integrabile presso il Rifugio Troncea (1.915 m.)

Attrezzatura consigliata: scarponcini da trekking con suola scolpita ( obbligatori), abbigliamento a strati, borraccia o thermos, giacca vento meglio se impermeabile. Utili i bastoncini telescopici da trekking soprattutto per la parte di discesa.

Il Parco Naturale della Val Troncea

Il Parco Naturale si trova nella val Troncea che è una valle secondaria della Val Chisone in Piemonte, a 80 km da Torino. Ha una escursione altimetrica compresa tra i 1.670 m. di Laval e i 3.280 m. della Punta Rognosa di Sestriere che è anche la vetta più elevata di tutta la Val Chisone.

Il parco copre una superficie di oltre 3000 ettari.

Nella valle nasce il torrente Chisone che dà il nome alla valle omonima. L’area è caratterizzata da pendenze non troppo elevate e strade forestali ben tenute, ideali per praticare escursionismo ma anche mountain bike.

Piccola ma ricca di fauna, nella valle non è raro avvistare esemplari di camoscio, stambecco e capriolo oltre che sentire i caratteristici fischi d’allarme della marmotta.

Presente, ma ovviamente elusivo, il lupo, arrivato nella zona verso gli anni 80.

 

Sabato 9 Settembre ( per chi non partecipa al trekking)

Briançon

Situata a circa 15 chilometri dal confine italiano, Briançon, con i suoi 11.000 abitanti, è particolarmente conosciuta grazie alla Città fortificata di Vauban, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La sua posizione geografica le conferisce una posizione strategica, a 1326 metri sul livello del mare: è la città più alta di Francia, adagiata su un picco roccioso. Circondata dai bastioni progettati dall’architetto militare Vauban, è a sua volta coronata da forti d’alta quota che rendono Briançon praticamente inespugnabile. Questa cinta di fortificazioni, progettata da Vauban durante le sue visite nel 1692 e nel 1700, fu realizzata per migliorare la difesa della città, in seguito alle incursioni del duca di Savoia. La Città invita a passeggiare tra i vicoli fioriti dalle facciate multicolori, le meridiane, le piazze, le fontane, gli affreschi e le porte in legno intagliato che vi riporteranno indietro nel tempo. Dal fondo della Città vecchia, arrivate fino al Fort des Trois Têtes, attraverso il vertiginoso ponte Asfeld che domina il fiume Durance.

Cosa vedere a Briançon

Briançon è uno dei comuni più emblematici delle Hautes-Alpes. Infatti, è famosa per i suoi edifici storici e i possenti bastioni. Le sue fortificazioni furono create dall’ingegnere e architetto Vauban nel XVII secolo e questo villaggio è elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo il Trattato di Utrecht, venne rafforzata la posizione strategica di Briançon, che attiverà la costruzione di un insieme di forti sui punti che dominano la città secondo i piani elaborati da Vauban. Alcuni forti sono accessibili solo su prenotazione, con le guide dell’ente del turismo locale, altre richiedono di intraprendere sei piccoli percorsi a piedi.

Il Centro Storico

Per ammirare il fascino di questa cittadina fortificata, occorre passeggiare e perdersi nelle antiche strade acciottolate della Cité Vauban. Sulle facciate colorate di alcune case si possono ammirare stupende meridiane dipinte direttamente sulle pareti. Risalendo la principale via pedonale della Cité Vauban, vedrete in mezzo alla strada il famoso Gargoyle di Briançon, un piccolo canale di scolo che permette all’acqua di defluire. L’acqua è onnipresente in città, come dimostrano le numerose fontane e i pozzi che incontrerete durante la vostra passeggiata. Le piazze del Centro Storico di Briançon sono particolarmente belle e merita indugiare nei bar per godersi l’atmosfera, come in Place d’Armes, nel cuore della città. Circondata da case dai colori vivaci, la piazza è abbellita da un pozzo la cui costruzione fu voluta da Vauban. Questo pozzo era l’unico punto di approvvigionamento idrico all’interno delle mura. In caso di assedio, avrebbe potuto essere essenziale per la sopravvivenza degli abitanti. Da non perdere anche la Casa del Papa, ex ospizio in cui Pio VI, prigioniero, soggiornò per due mesi nel 1799. Notevole anche la Casa del Tempio: edificata nel XVI secolo, la sua facciata testimonia lo stile rinascimentale dell’epoca. L’edificio oggi ospita l’ufficio turistico.

Fort du Château

La visita del Centro Storico termina con il forte, ricostruito nel XIX secolo sulle fondamenta del castello medievale del XIV secolo. Comprende anche una polveriera con volte e contrafforti, una caserma, piattaforme e ricoveri sotterranei. È uno degli elementi essenziali di una visita a Briançon.

La visita dura circa 1 ora. La vista dai bastioni della fortezza del Castello è particolarmente suggestiva sulla valle di Serre-Chevalier ma anche su quella di Monginevro.

 

Sestriere, L’angolo di Paradiso più alto d’Italia

Situata sull’omonimo colle che si trova tra la Val di Susa e la Val Chisone, Sestriere, in provincia di Torino, è il comune più alto d’Italia, superando i 2.000 metri di altitudine.

Circondato da cime che superano i 3.000 metri, Sestriere fa parte del comprensorio della ViaLattea, che include Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato e la stazione francese di Monginevro; un totale di 400 chilometri di area sciabile dotati di moderni impianti di risalita: l’ideale per gli amanti della neve con piste adatte a tutti i livelli.
Tra tutte, la più famosa è la Kandahar Slalom-Giovanni Alberto Agnelli, che ospita le Coppe del Mondo di slalom speciale e, durante il resto dell’anno, è una chicca per esperti e appassionati.

L’estate a Sestriere regala emozioni, profumi ed esperienze magiche ed inaspettate. Le piste che in inverno sono perfettamente innevate, in estate diventano un magnifico teatro per escursioni guidate e gite in mountain bike , immersi in un paesaggio unico nel suo genere.

Il nostro Resort: Hotel**** du Col a Sestriere

Progettato dall’architetto di fama mondiale Renzo Piano, l’Hotel Du Col è una struttura elegante e moderna per vivere un meraviglioso soggiorno nel comprensorio sciistico della Vialattea. Situato sullo splendido Colle del Sestriere, a pochi passi dalle piste da sci, dalle camere dell’hotel è possibile godere di una vista mozzafiato sulle discese olimpiche, un panorama esclusivo sulle piste della Vialattea, sul Monte Motta e sul Monte Sises.
Le camere, ristrutturate negli arredi nell’estate del 2016 sono dotate dei migliori comfort e presentano uno stile montano rivisitato in chiave moderna. Accoglienti e spaziose, le camere dell’hotel possono ospitare sia singoli ospiti, che coppie o famiglie fino a quattro persone.

L’Hotel Du Col a Sestriere presenta al suo interno un ristorate di altissimo livello caratterizzato da una cucina raffinata in grado di coniugare tradizione e sperimentazione.

I menu del ristorante sono sempre accompagnati da una ricca selezione di antipasti, sia caldi che freddi, preparati al momento e assecondando le specifiche richieste della clientela.

L’Hotel Du Col a Sestriere è rinomato per il suo staff gentile e cordiale, per la cucina raffinata, per la suggestiva vista panoramica sulle montagne che si può godere dalle sue stanze e dall’accogliente salotto nell’area comune della struttura.

Per un soggiorno da sogno, in una località suggestiva come Sestriere, l’Hotel Du Col è una struttura di grande prestigio architettonico dotata di ogni comfort per il relax e il divertimento dei suoi ospiti, siano questi coppie, gruppi di amici o famiglie.

Quote di partecipazione:

In camere doppia: € 280,00 ( a persona)

In Camera singola: € 340,00

La quota comprende:

  • Viaggio A/R da Lodi a Sestriere e tutti gli spostamenti in loco ( Sestriere/ Briançon/ Sestriere e Sestriere/ Pragelato/ Sestriere)

  • Pernottamento presso Hotel****du Col a Sestriere con trattamento di Mezza Pensione ( Cena 8 Settembre/ Colazione e Cena 9 Settembre/ Colazione 10 Settembre)

  • Servizio guida per i trekking del 9 e 10 Settembre ( Roberto Piancastelli, Guida Escursionistica Associazione Terre Emerse)

  • Assicurazione medico sanitaria

    Posti disponibili: 46, di questi 30 sono destinati a chi si iscrive con opzione trekking, mentre i rimanenti 16 sono destinati a chi si iscrive con opzione Briançon ( senza trekking)


 


 

 

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti