È considerato il più originale tra i pittori caravaggeschi del nord Europa.
L’olandese Hendrick ter Brugghen, o Ter Brugghen, nato nel 1588 in una famiglia di religione cattolica, era entrato da adolescente nello studio di un pittore manierista dove si era esercitato copiando le stampe di Dürer.
Intorno al 1604, come molti suoi colleghi olandesi, si era trasferito giovanissimo in Italia per ampliare le sue esperienze pittoriche.
A Roma, dove restò per una decina d’anni, aveva incrociato i pittori manieristi Carlo Saraceni e Orazio Gentileschi, e soprattutto Caravaggio.
A Ter Brugghen, uno dei cosiddetti “ Caravaggisti di Utrecht”, è ora dedicata una Mostra a Modena:
“ Ter Brugghen. Dall’Olanda all’Italia sulle orme di Caravaggio”.
Curata da Federico Fischetti e Gianni Papi, la Mostra ripercorre il soggiorno dell’artista in Italia, esperienza che influenzò fortemente la sua pittura.