Città Storica, immersa in un impressionante panorama montano, adagiata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, Lucerna è tappa imperdibile per chi visita la Svizzera e ne vuole cogliere l’intima e raffinata bellezza.
Nell’immaginario collettivo, di Lucerna spiccano il Kapellbrücke ( Ponte della Cappella) realizzato in Legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato il più bel Ponte in Legno Coperto d’Europa, e il Museggmauer, la Cinta Muraria corredata di Torri, che ha conservato il suo aspetto originale.
Nell’Isola Pedonale del Centro Storico spiccano le Case d’Epoca, decorate con stupendi affreschi allegorici che oltre a raccontare la Vita di questa Città, fanno da cornice alle celebri Piazze: Weinmarkt, Franziskanerplatz, Kapellplatz.
Lucerna, la Città delle Piazze e delle Chiese. La Chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della Città.
Il Leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera.
E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.
A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo, poiché la Città ha saputo mettersi in evidenza anche per il design d’avanguardia. Tra i gioielli architettonici vi è il futuristico Centro d’Arte e Congressi ( KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel. Il KKL è anche il simbolo di “ Lucerna, Città dei Festival “ per le numerose manifestazioni culturali che qui si organizzano durante l’anno.