PROGRAMMA SABATO 4 MAGGIO
VISITA DEL CENTRO STORICO DI AOSTA ( MATTINA)
Ora e durata della visita:
La visita si svolgerà dalle 10:00 alle 12:30 circa per un totale di 2 ore e mezza - inclusi gli spostamenti.
Cosa prevede la visita?
L'itinerario dedicato alla città di Aosta prevede solitamente la visita dei principali monumenti di epoca romana e medievale, ovvero: Arco d'Augusto, Collegiata di Sant'Orso, Porta Praetoria, Teatro Romano ( nel 2024 chiuso per restauri), Criptoportico e Cattedrale.
Il percorso si sviluppa interamente nel Centro Storico e pedonalizzato di Aosta permettendo a tutti di apprezzare, in tutta sicurezza e serenità, l’atmosfera unica delle sue antiche vie.
Oltre ai monumenti, l’itinerario sarà l’occasione per osservare la vita della Città, parlare della sua storia, della sua situazione geografica e delle montagne che la circondano.
VISITA DEL CASTELLO DI FÉNIS ( POMERIGGIO)
Luogo e orario di ritrovo con la guida:
Il luogo per il ritrovo è l’ampio parcheggio situato non lontano dal Castello, di fronte all’Hotel Comtes de Challant.
Durata e orario della visita:
Tra spostamenti vari e visita occorre calcolare 2 ore complessive, dalle 14:45 alle 16:45 circa ( nel Castello non possono entrare più di 30 persone alla volta, ho prenotato 2 turni di visita: alle ore 15:15 e 15:45
Cosa prevede la visita?
La visita inizia con una breve passeggiata che permette di raggiungere l’ingresso del Castello durante la quale è possibile ammirare tutta la bellezza e la complessità architettonica del maniero.
Una volta raggiunta l’entrata si prosegue all’interno del Castello seguendo il percorso di visita che prevede: la scoperta del cortile, le sale del pianterreno e le sale del primo piano che presentano un ricco apparato architettonico e decorativo tardo medievale, di gusto cortese. Durante il percorso di visita ci soffermeremo a parlare dei personaggi che hanno vissuto il Castello e contribuito, con le loro scelte, a dare a questo sito il suo aspetto unico e coinvolgente.
Dopo essere usciti dal nucleo centrale concluderemo la visita facendo il giro interno della prima cinta muraria per apprezzarne l’apparato difensivo.
PROGRAMMA DOMENICA 5 MAGGIO
VISITA DEL CASTEL SAVOIA ( MATTINA)
Durata della visita: 2 ore circa, tra spostamenti e visita.
Secondo le regole di visita vigenti attualmente nei castelli valdostani, possono entrare con la guida 30 persone alla volta pertanto, per gruppi più numerosi, è necessario organizzare 2 turni di visita della durata di 30 min. circa ciascuno.
Orario di visita: dalle ore 10:45 alle ore 12:45 circa. Sono stati prenotati 2 turni di visita, quello delle 11:15 e quello delle 11:45.
Per raggiungere il Castello è necessario camminare circa 10 min all’interno del parco.
Presentazione del Castel Savoia
Situato a 1441 m di altitudine, nell'alta valle di Lys, al centro di un vasto parco di conifere, Castel Savoia rappresenta l'ultimo grande sussulto dell'architettura aulica in Valle d'Aosta.
La sua costruzione si deve alla volontà di Margherita di Savoia, sposa di Umberto I e prima Regina d'Italia, che soggiornò nella conca di Gressoney dal 1889 al 1925 contribuendo allo sviluppo turistico della zona che divenne allora la località alpina prediletta della corte e della nobiltà piemontese.
Il Castello sorge in località " Belvedere" per la splendida vista che spazia verso nord fino ai ghiacciai e il massiccio del Monte Rosa. Un piccolo giardino botanico occupa i piedi della collina sulla quale troneggia il maniero.
La posa della prima pietra avvenne il 24 agosto 1899 in presenza del Re Umberto I.
Progettato in stile neo-medievale dall'architetto di corte Emilio Stramucci presenta un nucleo centrale compatto affiancato da cinque torrette cuspidate che gli danno quell'aspetto caratteristico e fiabesco. Gli interni furono decorati dal giovane pittore Carlo Cussetti mentre gli splendidi soffitti, le boiseries e gli arredi di ispirazione medievale si devono all'intagliatore torinese Michele Dellera.
La visita si articola tra il pianterreno e il piano nobile. La presenza di numerose vetrate offre un continuo dialogo tra interni ed esterni esaltando la funzione primaria del maniero come residenza di piacere e atto ad esaltare lo splendido paesaggio alpino circostante.
Durante il percorso vi attendono un susseguirsi di ambienti, pubblici e privati, a volte perfino intimi, spogli o ammobiliati. Un viaggio affascinante che vi trasporterà negli anni di un'epoca fondamentale per la nostra Storia, lacerata tra un anacronistico passatismo e l'affacciarsi di un secolo, il Novecento, che finirà, da lì a poco, per travolgere la purtroppo debole monarchia italiana.
Dopo la visita del Castello sarà possibile raggiugere a piedi il centro di Gressoney-Saint-Jean percorrendo il famoso Sentiero della Regina ( 30 min. circa).
Coloro che non sceglieranno questa opzione potranno raggiungere il centro con il bus.
A seguire, pranzo libero a Gressoney-Saint-Jean come da programma.
Tempo previsto per il pranzo: 1 ora e 30 min. Circa. (13:15 – 14:30)
PROPOSTA PER IL POMERIGGIO ( PARTECIPAZIONE FACOLTATIVA)
SULLE TRACCE DEI WALSER DI GRESSONEY. ESCURSIONE TRA ALCUNI DEI PIÙ BEI VILLAGGI DELL’ALTA VALLE DEL LYS ( CON GUIDA)
Durata dell’escursione: 2 ore e mezza circa.
Orario dell’escursione: dalle ore 14:30 alle ore 17:00 circa.
Presentazione dell’escursione:
L’itinerario proposto ci porterà a scoprire e apprezzare la natura e il paesaggio culturale dell’Alta Valle dei Lys attraverso una facile passeggiata che ci condurrà tra i suoi più bei villaggi.
Con questo itinerario andremo a conoscere da vicino il Popolo dei Walser che nel corso dei secoli ha lasciato un’impronta unica e originale su questo territorio. Il percorso mira a svelarne le peculiarità con l’obiettivo di offrire ai partecipanti uno sguardo nuovo e stimolante sulla montagna.
Un'esperienza non solo contemplativa ma, soprattutto, attiva e stimolante- Un’escursione, per scoprire la montagna dal di dentro, a piccoli passi. Una maniera originale di viverla, sentirla, respirarla, percorrerla, osservando e cogliendo il senso e i significati che l’uomo le ha attribuito nel corso del tempo.
DATI TECNICI DELL’ITINERARIO
LUOGO DI PARTENZA: Léschelbalmò (1600 m) – Gressoney-Saint-Jean
LUOGO DI ARRIVO: Villa Deslex – Capoluogo (1386 m) – Gressoney SJ
DISLIVELLO SALITA: 30 m circa
DISLIVELLO DISCESA: 250 m circa
TEMPO DI PERCORRENZA: 1h30 (senza fermarsi)/ 2h30 (incluse le soste – orario reale)
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 5.00 km circa
DIFFICOLTÀ: T - Percorso turistico/escursionistico
SEGNALETICA: Segnavie 14 e 15
ORARIO: Partenza ore 14:30/ Arrivo previsto intorno alle ore 17:00
COSA PORTARE: 1 litro d’acqua e qualcosa da mangiare ( frutta/snack)
EQUIPAGGIAMENTO: Scarponcini da montagna (raccomandati!), abbigliamento comodo e possibilmente sportivo, giacca antivento – k-way, crema solare, occhiali da sole.
Chi non partecipa all'escursione potrà godersi un pomeriggio in tutto relax a Gressoney-Saint-Jean, passeggiare tra le affascinanti viuzze del borgo, lungo le sponde del lago in cui si riflette il Monte Rosa, fare acquisti nelle botteghe artigianali alla ricerca di quei prodotti, la Toma di Gressoney in primis, tipici della Valle.