Cosa vedremo ...
Sabato 7 Settembre
Passo Fedaia
Il Passo Fedaia, incastonato nelle maestose Dolomiti, è un vero gioiello naturale che offre esperienze indimenticabili per gli amanti della montagna. D'estate, i sentieri si animano di escursionisti e ciclisti, mentre d'inverno, il manto nevoso accoglie gli appassionati di sci alpinismo e ciaspolate. Le vie ferrate, come la Cresta Ovest o la Ferrata delle Trincee, regalano emozioni forti con viste mozzafiato. E poi c'è il Lago Fedaia, un'oasi di pace dove il tempo sembra fermarsi, specie quando il tramonto infiamma le cime di un rosa vivido, un miracolo della natura chiamato enrosadira. Ogni angolo del Passo Fedaia promette avventure e panorami da cartolina, un invito a scoprire la bellezza selvaggia delle Dolomiti.
Lago Fedaia
Con le sue acque cristalline che fanno da specchio alle suggestive cime dolomitiche, il Lago Fedaia offre un'esperienza davvero indimenticabile. Immaginate, dunque, di passeggiare lungo le sue rive, ammirando i contorni della Marmolada che si riflettono sulle calme superfici del lago …
… Per chi vuole sgranchirsi le gambe dopo il viaggio in pullman …
Rifugio Passo Padon
Il Passo Padon, accessibile con una camminata di soli 40 minuti dal Passo Fedaia, offre due itinerari escursionistici distinti per coloro che desiderano esplorare la maestosa Marmolada. Il primo percorso, il Viel dal Pan, si snoda fino al Passo Pordoi, regalando viste mozzafiato del massiccio della Marmolada e del suo ghiacciaio. Alternativamente, si può optare per un'avventura verso le Crepe Rosse e il Mont da Laste, per un'esperienza altrettanto affascinante.
Domenica 8 Settembre
Sottoguda ( da confermare)
Sottoguda è un borgo che incanta i visitatori con la sua architettura rurale e le tradizioni artigianali. Questo villaggio, riconosciuto come uno dei " Borghi più Belli d’Italia", offre un'esperienza unica, dove l'arte della lavorazione del legno e del ferro battuto si tramanda di generazione in generazione. I visitatori possono esplorare le botteghe artigiane, ammirare le opere degli artigiani locali e scoprire come antichi mestieri vengono reinterpretati con maestria moderna. La chiesetta gotica, dedicata ai Santi Rocco, Sebastiano e Fabiano, è un simbolo del patrimonio culturale del borgo, mentre i fienili in legno, o " tabièi", testimoniano la ricca storia agricola della regione.
Ascensione in funivia alla Marmolada ( partenza da Malga Ciapela)
Terrazza Punta Rocca: a 360° sulle Dolomiti
La terrazza panoramica di Punta Rocca sulla Marmolada è davvero un luogo speciale. Situata a 3265 metri di altezza, offre una vista a 360 gradi sulle Dolomiti. La Marmolada, con le sue caratteristiche geologiche e paesaggistiche uniche, offre un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice vista, stimolando tutti i sensi in un ambiente di pura bellezza.
Madonna " Regina delle Dolomiti"
La Grotta della Madonna, situata a Punta Rocca sulla Marmolada, è un luogo di straordinaria importanza storica e spirituale. Questa caverna naturale, trasformata in cappella, è un simbolo di pace e riflessione, dove i visitatori possono immergersi in un'atmosfera di solennità e contemplazione. La statua della Madonna al suo interno, benedetta da Papa Giovanni Paolo II nel 1979, aggiunge un ulteriore livello di sacralità al sito. La grotta ricorda anche le difficoltà affrontate dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale, che scavarono rifugi simili per proteggersi. Oggi, la Grotta della Madonna non solo attira pellegrini religiosi, ma anche coloro che cercano un momento di tranquillità e connessione con la storia e la natura.
Museo Marmolada Grande Guerra: il più alto d’Europa
Il Museo Marmolada Grande Guerra 3000 m, situato presso la stazione funiviaria di Serauta, offre un'immersione profonda nella storia della Prima Guerra Mondiale in alta montagna. Rinnovato nel 2015, il museo presenta un percorso espositivo che utilizza tecnologie visive e multimediali per trasportare i visitatori indietro nel tempo, fino agli albori del Novecento, e li conduce attraverso la vita quotidiana dei soldati impegnati in un conflitto in condizioni estreme. L'esposizione di 300 metri quadrati narra la guerra dal punto di vista dell'uomo-soldato, mostrando la realtà delle baracche, delle trincee, e del combattimento contro gli elementi naturali. Il museo espone anche reperti storici recuperati dai ghiacci e dedica una sezione speciale alla Città di Ghiaccio, un'intricata rete di gallerie scavate dall'esercito austro-ungarico nel ghiacciaio della Marmolada. Questa struttura unica era destinata a collegare le basi logistiche con le posizioni avanzate, dimostrando l'ingegnosità e la determinazione dei soldati di quel tempo.
Dove alloggeremo
L’Hotel Venezia di Saviner di Alleghe ti invita a trascorrere un sereno weekend ai piedi delle Dolomiti, all’insegna del relax, in camere accoglienti, al cospetto di scenari suggestivi che spaziano dal Lago di Alleghe, al Civetta e su, fino alla Marmolada.
Un ampio e attrezzatissimo centro benessere con piscina, idromassaggio, palestra, sauna è a tua disposizione.
La cucina propone piatti tipici della tradizione locale con l’immancabile “ polenta e capriolo”.
QUOTE
In camera doppia a persona: € 265,00
In camera singola: € 285,00 ( 5 camere disponibili)
( E' richiesto a conferma della prenotazione il versamento della quota di acconto, pari a € 70,00. Grazie)
LA QUOTA COMPRENDE
*** Nolo pullman GT per l’intero weekend e tutti gli spostamenti in rogramma
*** Parcheggi pullman
*** Assicurazione medico sanitaria
*** Pernottamento con trattamento di mezza pensione ( pernottamento, cena 7/9), colazione 8/9) presso Hotel Venezia di Saviner di Alleghe
*** Tassa di soggiorno
*** WiFi gratuito in Hotel
*** Biglietto A/R Funivia della Marmolada con partenza da Malga Ciapela