Lunghe spiagge sabbiose, dune, lagune e scogliere rocciose vi aspettano con il loro clima dolce nei mesi estivi e non troppo rigido in quelli invernali, per farvi scoprire un paradiso naturale incontaminato, lontano dal caos delle rotte più battute. Potrete osservare i paesaggi mutevoli, disegnati dall’alternanza delle maree, visitare i parchi nazionali o praticare il vostro sport acquatico preferito, il tutto circondati dall’impeccabile organizzazione tedesca.
Vediamo quali sono le dieci isole più belle che ha da offrire il mare in Germania.
1. Rugen e le sue bianche scogliere
Quando nel 1818 Caspar David Friedrich dipinse il famoso quadro che raffigura le imponenti scogliere di gesso di Stubbenkammer di certo non immaginava che l’opera sarebbe diventata nel tempo il simbolo dell’isola più grande e più importante della Germania. Celebre anche per le località balneari del sud, Binz tra tutte, Rugen è una meraviglia della natura con tanto di parco riconosciuto Patrimonio Unesco, lo Jasmund.
Il territorio è dominato dai boschi di faggio e percorrere le strade che collegano le eleganti cittadine dell’isola è uno spettacolo per gli occhi! Un ponte unisce Rugen alla terraferma rendendo agevoli arrivi e partenze.
2. Fohr, l’Isola Verde
La particolare posizione di Fohr, protetta dal vento e dalle mareggiate del Mare del Nord da due isole vicine, l’ha resa incredibilmente rigogliosa da farle meritare l’appellativo di Isola Verde. Il centro abitato più importante è il delizioso villaggio di Wik dove tra le terme, la spiaggia lunghissima e l’ampia varietà di sport acquatici non ci si annoia mai. E poi passeggiate tra i boschi, itinerari a cavallo e una ricca vita culturale fanno di Fohr una delle mete più apprezzate dai tedeschi.
Con le condizioni giuste della marea è possibile raggiungere le isole vicine camminando sulla sabbia del Watt, il braccio di mare che circonda l’isola. Questo ambiente è talmente importante e complesso da essere anch’esso Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
3. Juist, la Terra d’Incanto
Una lunga striscia di terra in mezzo al mare del Nord talmente bella da essere stata soprannominata “ Towerland”, Terra d’Incanto appunto. L’atmosfera rilassata, le spiagge infinite e la tranquillità che regna ovunque su Juist la rendono una meta ideale per le famiglie e i sempre più numerosi turisti della salute.
Sull’isola non circolano auto ma solo mezzi ecosostenibili ed il progetto degli isolani è di far diventare Juist entro pochi anni una destinazione turistica a impatto zero sul clima.
4. La piccola Baltrum
Prendetevi un’oretta di tempo, fate una bella passeggiata ed avrete probabilmente già fatto il giro completo di Baltrum! Tra quelle dell’arcipelago delle Frisone Orientali infatti è l’isola più piccola, soltanto cinque chilometri di lunghezza per uno di larghezza. Anche qui la circolazione delle auto è proibita e le attività sono principalmente dedicate allo sport, surf e kitesurf su tutti, e al benessere: dal 1966 l’isola è sede di un centro termale prestigioso.
5. Hiddensee, il paradiso delle biciclette
“ Il bel cantuccio” come la chiamano i suoi abitanti è un isola situata pochi chilometri a ovest di Rugen, nel mar Baltico. Negli anni è diventata meta preferita di scrittori, artisti, pittori e di un genere di viaggiatori romantici che qui trovano pace, ispirazione e natura intatta. Per preservare l’ambiente dal 1990 è parte del Parco Nazionale della Laguna della Pomerania Anteriore, le macchine sono bandite e gli unici mezzi di trasporto sono le biciclette o i cavalli.
Le delizie culinarie a base di pesce impanato o affumicato, accompagnate dal succo di olivello spinoso che qui cresce ovunque, sono un altro richiamo irresistibile per i turisti di Hiddensee!
6. Il sole in Germania? A Fehmarn!
Proprio così, con più di duemila ore di sole all’anno, spiagge fantastiche e una natura selvaggia, l’isola è una delle destinazioni turistiche più apprezzate del mar Baltico. Grazie alla particolare posizione geografica inoltre Fehmarn è uno snodo cruciale per i trasferimenti via mare verso i paesi scandinavi.
Gli amanti dello sport avranno l’imbarazzo della scelta, mentre chi invece è più interessato alla natura troverà nella riserva di Wallnau un vero paradiso di biodiversità e potrà osservare più di duecento specie diverse di uccelli durante la migrazione.
7. Usedom
Ancora sole, natura e spiagge, chilometri di spiagge, ben quarantadue! Questa volta ci troviamo all’estremo nord ovest del Paese, al confine con la Polonia. La seconda isola della Germania per grandezza vanta un’ offerta turistica invidiabile: circa duecento chilometri di piste ciclabili, quattrocento chilometri di itinerari escursionistici a piedi, edifici dall’enorme valore storico e una miriade di eventi culturali e culinari assolutamente imperdibili.
8. Sylt, la glamour
Se cercate una destinazione alla moda, di tendenza, frequentata da un turismo ricco ed esigente dirigetevi a Sylt! Non per niente è chiamata “ l’Isola dei ricchi e famosi”. Paesaggisticamente è probabilmente la più bella tra quelle viste fin’ora con le sue spiagge di sabbia finissima che si estendono per chilometri , le dune e un entroterra verde e fiorito.
Visitate Sylt tra giugno e settembre, quando il vento fresco del nord concede una tregua e praticare gli sport velici diventa un’impresa più umana, ma non scordatevi di prenotare, i posti migliori si riempiono in fretta!
9. Amrum
Ubicata nel bel mezzo del Parco Nazionale del Wattenmeer dello Schleswig-Holstein l’isola è il punto di partenza perfetto per esplorare questo habitat incredibile. Il tappeto di conchiglie e piante acquatiche che la marea lascia dietro di se quando si ritira è una fonte di cibo essenziale per tante specie diverse di animali e uccelli che, per la gioia degli ornitologi, proprio ad Amrun trovano rifugio durante le lunghe migrazioni.
Per il turista meno incline allo studio della natura l’isola offre comunque una spiaggia incantevole di sabbia fine, la Kniepsand, e numerose altre attività votate al relax ed allo sport.
10. La romantica Pellworm
Dal 1998 una discreta percentuale dei turisti che visitano l’isola lo fa per…sposarsi! L’amministrazione comunale per celebrare le funzioni ha infatti messo a disposizione il posto più romantico dell’isola, il faro, e le coppie che ogni anno ne approfittano sono sempre di più.
L’atmosfera rilassata, la totale assenza di confusione o traffico e la natura rigogliosa rendono l’isola una meta altrettanto valida per le famiglie e per chi cerca una destinazione orientata al relax.