Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


LA CICLOPEDONALE MAREMONTI DI LEVANTO: UN VIAGGIO TRA STORIA E NATURA

Pubblicato da Angelo Marcotti su 9 Settembre 2024, 08:08am

Tags: #Liguria

La Liguria, con la sua costa frastagliata e i suoi meravigliosi paesaggi, offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e della storia. Una delle attrattive della Regione, è il sentiero ciclopedonale che collega Levanto - Bonassola e Framura. Il percorso, che segue la traccia dell'antica ferrovia tirrenica, è un esempio perfetto di come la modernità possa convivere con storia e ambiente.

Il tragitto si sviluppa per 6 km, attraversando gallerie che risalgono al XIX secolo, ed offre viste spettacolari su scogliere e spiagge incontaminate.

Levanto, il punto di partenza, è una rinomata località balneare, celebre per le sue spiagge di fine sabbia, il suo vivace lungomare, e per essere il punto di accesso al Parco Nazionale delle Cinque Terre, un'area di straordinaria bellezza naturale. Tra i tesori del borgo, spiccano la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, un magnifico esempio di architettura gotica, e la Loggia medioevale, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

La ciclopedonale Maremonti, che da qui parte, non solo incanta per gli stupendi scorci paesaggistici, ma coinvolge chi la percorre in un autentico viaggio nel tempo, dove ogni tunnel e ogni ponte raccontano una storia di ingegneria, determinazione e progresso.

Scoprire Bonassola e Framura: Perle Nascoste della Riviera Ligure

Nel cuore della Riviera Ligure, incastonate tra il blu profondo del mare e le verdi colline terrazzate, si trovano due autentiche perle: Bonassola e Framura.

Bonassola, con la sua splendida spiaggia sabbiosa che si estende davanti al pittoresco centro storico, è il luogo ideale per chi desidera estraniarsi e godere del calmo increspare delle onde che, al largo, si fondono con le azzurrità del cielo. Dal borgo si diparte una rete di sentieri che si snodano attraverso una incontaminata natura, come quello che porta alla chiesetta della Madonna della Punta, da cui si gode una vista unica sull'intera baia.

Framura, composta da cinque piccoli nuclei abitati che si arrampicano lungo una ripida collina, racconta una storia di nobiltà e antiche rovine. I ruderi del Castello dei Da Passano, risalenti al 1100, sono testimoni silenziosi di un passato glorioso. La stazione ferroviaria, a pochi passi dal mare, è il punto di partenza per la scoperta di un territorio che raggiunge un'altitudine di 420 metri.

Il mare di fronte a Framura è uno degli angoli più selvaggi e incontaminati della riviera, con falesie a picco e spiaggette nascoste.

Non meno affascinante è la vita quotidiana dei pescatori locali, che con i loro gozzi colorati, ormeggiano nell'insenatura di Porto Pidocchio. Questi pescatori non solo contribuiscono a creare un panorama pittoresco, ma forniscono anche ai ristoranti della zona pesce freschissimo, garantendo un'esperienza gastronomica autentica e di qualità.

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti