Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


DOMENICA 6 APRILE: ESCURSIONE AL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA E VISITA DEL BORGO DI MOLINA

Pubblicato da Angelo Marcotti su 7 Marzo 2025, 08:09am

Tags: #Veneto

PROGRAMMA DELLA MATTINATA: ESCURSIONE NEL PARCO DELLE CASCATE DI MOLINA

Il luogo ideale per un'escursione naturalistica immersi nel verde.

Il Parco delle Cascate di Molina si estende su un’area di circa 80.000 mq ricca di corsi d’acqua e caratterizzata da una flora e una fauna molto variegata.
Molina deve il suo nome ai mulini costruiti in prossimità dei torrenti che sgorgano da sorgenti perenni a monte del paese, sfruttando l’energia dell’acqua. Le spettacolari e scenografiche cascate che nascono dai salti dei corsi d’acqua sono facilmente visitabili grazie ai nostri itinerari.

STORIA

Il Parco delle Cascate di Molina è un luogo ricco di storia e bellezze naturali, situato a Fumane, vicino a Verona. La sua storia geologica risale all'era Cenozoica, circa 25-30 milioni di anni fa, quando le rocce della zona emersero e furono modellate dagli agenti atmosferici. Il parco si estende su una superficie di circa 80.000 metri quadrati e ospita numerose cascate e ruscelli formatisi nel corso del tempo.

Il nome "Molina" deriva dai mulini che venivano costruiti vicino ai corsi d'acqua, sfruttando l'energia dell'acqua. La particolare conformazione del parco, con le sue abbondanti risorse idriche, ha attirato l'attività umana sin dai tempi preistorici. Sono state trovate testimonianze della presenza umana, tra cui utensili e manufatti, nelle grotte naturali all'interno del parco.

Oggi, il Parco delle Cascate di Molina offre ai visitatori tre diversi percorsi per esplorare le sue bellezze naturali, ognuno con differenti gradi di difficoltà e lunghezza. Il parco è una meta molto apprezzata dagli amanti della natura e da chi è interessato alla sua importanza geologica e storica.

Una visita al parco ti permetterà di camminare attraverso milioni di anni di storia naturale!

PERCORSI

Il Parco delle Cascate di Molina è un luogo incantevole immerso nella natura, perfetto per una giornata all'aria aperta. Situato a Fumane, vicino a Verona, offre tre itinerari adatti a tutti, dalle famiglie agli esploratori più avventurieri2.

  • Percorso Verde: Un percorso di 1,2 km adatto a tutte le età, con una durata di circa 30 minuti e un dislivello di 50 metri.

  • Percorso Rosso: Un percorso di 2,5 km per vedere le cascate più belle, con una durata di circa 1 ora e un dislivello di 100 metri.

  • Percorso Nero: Un percorso di 3,6 km per scoprire tutto il Parco, con una durata di circa 2 ore e un dislivello di 250 metri.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Per un'escursione al Parco delle Cascate di Molina, è importante scegliere l'abbigliamento giusto per garantire comfort e sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Abbigliamento a strati: Il tempo può variare, quindi è meglio vestirsi a strati per adattarsi facilmente alle diverse temperature.

  2. Calzature comode: Indossa scarpe da trekking o scarpe sportive con suola robusta. Evita sandali, infradito e calzature con suola liscia2.

  3. Impermeabile: Porta con te un poncho impermeabile o una giacca a vento in caso di pioggia.

  4. Zaino: Uno zaino leggero per portare acqua, snack.

  5. Abbigliamento sportivo: Scegli abbigliamento sportivo comodo e traspirante2.

Seguendo questi consigli, sarai pronto per goderti al meglio la tua escursione nel Parco!

DOVE PRANZAREPer il pranzo al sacco è possibile utilizzare le aree picnic all’aperto nel Parco delle Cascate o, negli spazi al coperto di due mulini da poco restaurati all’interno del Parco. 
Al Parco è presente un piccolo bar per caffè, gelati, panini confezionati, patatine  e piccoli gadget.

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO: VISITA DEL BORGO MEDIEVALE DI MOLINA

Molina deriva il suo nome dalla presenza, in passato, di numerosi mulini azionati dalla forza idraulica di varie sorgenti, le stesse che danno luogo alle meravigliose cascate del Parco.

La più antica testimonianza di un centro abitato a Molina e delle sue origini legate all’attività molitoria risalgono al 6 Settembre dell’anno 910 d.C. quando re Berengario I sanciva con un diploma regale che Bertelo, suo fedelissimo, prendesse possesso dei campi, delle vigne, dei pascoli e dei corsi d’acqua, dei boschi e degli operosi mulini di questo territorio.

Visitare Molina è l’occasione per prendersi una pausa rilassante in mezzo alla natura, scoprendo paesaggi indimenticabili: il paese è immerso nel verde, al centro di tre valli profondamente incassate tra ripidi versanti boscosi e vertiginose pareti di roccia nuda.
Il paese conserva intatte ancora oggi le caratteristiche di un antico borgo medievale ed offre i più svariati esempi della tipica architettura della Lessinia occidentale, realizzata in conci e lastre di Scaglia Rossa, la roccia sedimentaria estratta nelle cave locali.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

CONTATTARE: 348 606 4817 - CLUB ANDARE IN GIRO

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti