Basilea è la terza maggiore città della Svizzera, è attraversata dal Reno e si trova nel Dreiländereck, il punto d'incontro tra le frontiere di Svizzera – Germania – Francia. Eppure qui non si incontrano solo culture diverse, bensì la storia, l'architettura moderna e l'arte.
Dal Medioevo Basilea è un'importante piazza commerciale e per il trasbordo di merci, soprattutto grazie alla navigazione sul Reno. Traghetti, giri panoramici e percorsi che toccano le chiuse mettono in comunicazione i quattro porti e le attrattive di Basilea.
Il centro storico costellato da edifici del XV secolo si può attraversare su percorsi per tutti i gusti. Per esempio quello in direzione del grande Marktplatz, la piazza del mercato, dominato dal Municipio edificato dal 1507 al 1513. Lo Spalentor, una delle più belle porte cittadine della Svizzera, è stato costruito nel tardo XIV secolo. Tuttavia il vero simbolo di Basilea è il Münster, il Duomo, con i suoi due snelli campanili, costruito fra il 1019 e il 1500 con diversi stili architettonici.
Top Events
Carnevale di Basilea – una volta all’anno la città culturale perde la razionalità e celebra per tre giorni la più grande festa nelle strade (febbraio/marzo).
Baselworld – in occasione del Salone dell’Orologeria e della Gioielleria leader mondiale le aziende internazionali informano sulle tendenze attuali (marzo/aprile).
Art Basel – l’esposizione dedicata all’arte del XX secolo è un’importante fiera mondiale del mercato dell’arte internazionale (giugno).
Davidoff Swiss Indoors – l’élite mondiale del tennis si dà appuntamento ogni anno a Basilea per il più grande evento sportivo nazionale e per uno dei tornei indoor più importanti del mondo (ottobre).
Fiera d’autunno di Basilea – la fiera degli espositori è la più grande fiera commerciale della Svizzera con numerosi stand e cose da vedere (ottobre/novembre).
Highlights
Kunstmuseum di Basilea – ospita una delle collezioni d’arte pubbliche più antiche, e la collezione Holbein più grande del mondo.
Museo Jean Tinguely – la struttura vetrata è stata progettata dall’architetto ticinese Mario Botta ed ospita le insolite sculture in metallo dell’artista.
Fondazione Beyeler – nella moderna costruzione lunga 127 metri progettata dall’architetto italiano Renzo Piano si possono ammirare le collezioni d’arte più disparate e mostre speciali.
Museo delle Culture – una delle collezioni più grandi d’Europa dedicate alla vita nelle culture europee ed extraeuropee.
Giardino zoologico - circa 600 diverse specie di animali in un parco di undici ettari con flora esotica nel cuore della città.
Musical Theater Basel – le sue straordinarie rappresentazioni di musical internazionali entusiasmano un vasto pubblico.
Crociera sul Reno – i battelli permettono di scoprire la città da un punto di vista diverso e navigano fino ai grandi porti commerciali basilesi e fino a Rheinfelden. ( Fonte: http://www.myswitzerland.com)