Sorbirsi piacevolmente un caffè in una città medievale, ammirarne le antiche facciate e le belle fontane, ascoltare con attenzione le due lingue locali e gettare lo sguardo a perdita d'occhio sulla campagna dalla torre della Cattedrale alta 74 metri: tutte cose che si possono fare a Friburgo (Fribourg).
Una delle più grandi città medievali è Friburgo nella Nuitonia, situata su uno sperone roccioso circondato su tre lati dai meandri della Sarine. Più di 200 facciate gotiche del XV secolo, uniche nel loro genere, donano al centro storico il suo impareggiabile fascino medievale.
Una cinta muraria, lunga almeno due chilometri, serviva in passato alla difesa della città; la sua esistenza è testimoniata da resti di mura, torri e da un grande bastione, conservati ancora oggi. Tuttavia l'elemento architettonico che colpisce maggiormente è la Cattedrale di Friburgo con le sue meravigliose vetrate. La costruzione iniziò nel 1283 e si sviluppò in varie fasi; è consacrata a San Nicola e vanta una torre alta 74 metri, dalla quale si gode un'incomparabile vista panoramica a 360°.
La cappella di Lorette, con il fascino del primo barocco italiano, si trova su un’altura che offre un altro panorama della città. Una vecchia funicolare collega il quartiere Neuveville alla città alta, ricca di spazi che invitano a passeggiare in pieno relax. Friburgo è anche una vivace città universitaria che accoglie numerosi studenti da tutto il mondo, creando un mix cosmopolita assai variegato. Negli stretti vicoli si trovano piccole boutique, negozi di antiquari, caffè in cui si ritrovano gli studenti e ristoranti con piatti tipici o con specialità estere.
Tra i luoghi frequentati dagli appassionati di arte figura l’«Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle», ricavato in un vecchio deposito di tram. Un percorso di sculture attraverso il centro città presenta altre opere dei due artisti. Anche il Centro di arte contemporanea Fri-Art organizza numerose mostre. Il Museo della marionetta e il Museo di storia naturale entusiasmano i bambini.
Si raccomanda di visitare l’abbazia cistercense di Hauterive, monastero consacrato nel 1137, che fungeva anche da tappa intermedia sul cammino di San Giacomo di Compostela.
Highlights
Città vecchia di Friburgo – facciate gotiche, belle fontane, caffè e alberghi accoglienti, che emanano il fascino di un’epoca lontana.
Espace Jean Tinguely & Niki de Saint Phalle - il museo è dedicato allo scultore Jean Tinguely e a sua moglie, l'artista Niki de Saint Phalle.
Cattedrale di St. Nicolas – iniziata secondo i canoni architettonici tedeschi e realizzata in uno stile francesizzato, si distingue per le sue magnifiche vetrate.
Gruyères - non lontano da Friburgo si trova il villaggio di Gruyères, eponimo del famoso formaggio; qui potrete scoprire i segreti della sua fabbricazione nel caseificio aperto al pubblico.
Murten – questo borgo medievale, situato sulla riva sud-est del lago omonimo, possiede bastioni ancora intatti e una deliziosa passeggiata sul lungolago con una vasta gamma di sport acquatici. ( Fonte: http://www.myswitzerland.com)