Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Bed & Breakfast: tutto quello che occorre sapere

Pubblicato da oleg su 25 Giugno 2013, 08:12am

Tags: #Dal Mondo Dei Viaggi

http://ts4.mm.bing.net/th?id=H.4982910447845931&pid=15.1I bed&breakfast sono piccoli hotel, solitamente a gestione familiare, che offrono ai viaggiatori una soluzione economica per dormire, e sono la soluzione preferita dai giovani e da chi vuole spendere poco. Per sapere come entrare nel business dei Bed & Breakfast e aprirne uno, non vi resta che continuare a leggere questa nostra guida dedicata proprio a questo argomento!

Che cos’è un Bed & Breakfast

Il Bed & Breakfast (il termine deriva dall’inglese, e significa letteralmente “letto e prima colazione”), è una tipologia di accoglienza turistica che prevede l’utilizzo di una privata abitazione (o parti di essa comprensive di un bagno), a pagamento. Come appunto si evince dalla definizione, colui che ospita si impegna a fornire al turista pernottamento e prima colazione. La vacanza con la formula “bed & breakfast” si rivela molto piacevole ed economica. I turisti, vivendo in un’abitazione privata, riescono a comprendere meglio gli usi e le abitudini di chi abita in un luogo, ricevendo senz’altro un tipo di ospitalità più familiare e meno formale di quella che troverebbero in un albergo. Inoltre i costi sono in genere molto più vantaggiosi rispetto a quelli di un hotel.

Ecco perché sempre più persone optano per questo tipo di soluzione. Vediamo quali sono le caratteristiche di questa moderna “formula turistica” così tanto in voga in questi ultimi anni, ma soprattutto cerchiamo di capire se aprire un “bed & breakfast” potrebbe rivelarsi un buon investimento.

Se vi è venuta voglia di aprire un Bed & Breakfast vi invitiamo a leggere la nostra guida specialistica per approfondire tutto quel che bisogna sapere e fare.

ANNBA

L’Associazione Nazionale Bed & Breakfast e Affittacamere rappresenta tutte le categorie di operatori che lavorano nell’ambito dell’ospitalità familiare nel nostro Paese. Si divide per praticità in tre parti:

  • divisione 1
    si occupa della formazione e offre consulenze ai soci, organizzando incontri, seminari e corsi di formazione nel settore dell’ospitalità turistica
  • divisione 2
    cura tutte le attività che rientrano nella promozione dell’Associazione, quindi la pubblicità ed il marketing. ANNBA possiede infatti una serie di partners affiliati che assicurano una certa visibilità sul territorio nazionale (e non solo!)
  • divisione 3
    attraverso l’istituzione di un Osservatorio specifico, questa divisione dell’ANNBA segue l’andamento turistico di queste strutture extralberghiere (affittacamere e B&B), attuando un monitoraggio costante dei flussi turistici. Questo serve a programmare interventi ed iniziative sul mercato in questione.

Oltre ai gestori di tali attività, l’ANNBA coinvolge anche gli enti istituzionali e i clienti stessi che si rivolgono a questo tipo di struttura ricettiva, per far sì che il settore sia sempre in crescita. Ai soci viene richiesta una quota annuale di affiliazione. Inoltre l’ANNBA, in quanto associazione di categoria, partecipa spesso ad eventi promozionali e fieristici del settore turistico. Sul sito www.annba.it è possibile trovare l’elenco degli appuntamenti previsti durante l’anno. Diventare soci ANNBA e seguire le attività dell’ente garantiscono alla propria struttura una certificazione di qualità.

Siti web dedicati al Bed & Breakfast

Sei un gestore di “B&B”, e vorresti aggiungere la tua struttura alla lista, in modo da acquisire maggiore visibilità? Sei un turista amante di questo tipo di ricettività e cerchi un sito completo per scegliere al meglio la tua prossima vacanza? In entrambi i casi il sito consigliato è Bed and breakfast. Questo sito è davvero una “vetrina” sul “B&B” italiano. Al centro della home-page figura una bella raffigurazione dell’Italia con i vari capoluoghi di provincia, e al lato destro la suddivisione delle Regioni. Scegliendo la Regione, si può accedere alla lista dei “B&B” presenti. Anzi, un servizio ancora più immediato e comodo consiste nel ciccare sulla singola città o luogo di riferimento.

Facciamo un esempio. Voglio trovare un “B&B” non lontano dalla Stazione centrale di Bari. Il sito con semplici passaggi mi indirizza alla struttura più vicina al luogo prescelto. Vi sembra poco? Inoltre ci sono anche le foto delle stanze e le relative tariffe. Se navigate in questo sito, fermatevi a leggere il “Decalogo del B&B”, ovvero le 10 regole per il turista che sceglie questo tipo di vacanza. Nella home-page, inoltre, si trovano le “News in rilievo”, ovvero l’elenco degli eventi e fiere previsti sul territorio nazionale. Utile per decidere la meta del prossimo week-end! La giornata nazionale del B&B italiano, organizzata e promossa dal sito in questione, è un’ottima occasione per conoscere gli operatori del settore, se si aspira ad aprire una simile attività! Ottima occasione anche per i turisti: migliaia di “B&B” danno la possibilità di pernottare gratis per una notte!

Il sito Bedandbreakfastmania permette di selezionare la Regione, la provincia, la città e la tipologia di struttura che si preferisce. Quindi non si limita ai “B&B”, ma comprende anche per esempio hotels e agriturismi. Interessante è la sezione intitolata “I nostri speciali”, guide specifiche dedicate a forme particolari di turismo (per es. l’eco-turismo, di cui si parla tanto in questi ultimi tempi). Anche in questo sito troviamo una ricca selezione di eventi in tutta Italia, e potete trovare veri e propri itinerari per le vacanze. E sono davvero ben fatti e completi! Da non perdere (e quindi tenere d’occhio costantemente) le offerte “last minute” nelle varie regioni italiane.

Dati statistici sul Bed & Breakfast

Nel 2007 è stato stilato un “Rapporto” sul B&B in Italia. Qualche risultato? Si stima che queste strutture nel nostro Paese si aggirino intorno alle 20.000. Quanto fatturano? Si è registrato un cospicuo aumento di fatturato complessivo rispetto agli anni scorsi. Si stima un guadagno di circa 130 milioni di euro. Curiosità: la maggior parte dei gestori di “B&B” possiede un titolo di studi, molti sono anche laureati. E in prevalenza… donne!

Ovviamente chi apre un’attività di questo tipo deve conoscere bene almeno una lingua straniera (preferibilmente l’inglese). E’ un requisito davvero importante e da non trascurare. Ne va della serietà della struttura! E poi, si sa, gli stranieri amano il nostro Paese! Sempre secondo il Rapporto, la forma di pubblicità più usata dai gestori è Internet. La Rete permette di arrivare dappertutto e in tempo reale. Geograficamente le strutture ricettive si profilano in questo modo: il 34% si concentra al Nord- Italia, il 27% al Centro, e al Sud e nelle Isole il 18%.

Fonte: http://www.guidaconsumatore.com/imprenditoria/bed-breakfast.html

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti