Weekend fuori porta alla volta di una delle bellezze dell'Europa Centrale: Bratislava, una città che, sempre più, ruba la scena alle vicine di casa, meraviglie dal fascino storico come Vienna, Budapest e Praga. A renderla particolarmente appetibile è il costo della vita, decisamente contenuto, e gli ottimi e collegamenti assicurati dalle compagnie low cost che permettono di raggiungerla a prezzi davvero economici.
SCOPRIRE BRATISLAVA
Il 2013, nonostante sia quasi volto al termine, è stato un anno importante ed indimenticabile per la Slovacchia: era il 1º gennaio 1993 quando, dopo la Rivoluzione di velluto, il parlamento federale decise la separazione della Cecoslovacchia in Slovacchia e Repubblica ceca, un passo importante che ha portato, piano piano, il paese a costruire una propria immagine, quella di un centro economico, politico, scientifico e culturale ricco di università, centri di cultura, musei, teatri, gallerie d'arte e bellissime architetture, uno dei motivi che l’hanno condotta a fare il proprio ingresso, nel 2008, nella lista degli Stati membri della zona euro con tanto di adozione della moneta unica, l’euro, nel 2009.
La sua ascesa è stata rapida tanto da affermarsi come una meta turistica importante là dove, a rubare l’attenzione, è sicuramente il suo castello, un'antica fortezza del IX secolo che, con il suo imponente profilo, domina la Città Vecchia e il Danubio, oggi sede del Museo di Storia e Musica o ancora, eleganti palazzi barocchi e ville di famiglie della corte imperiale austro-ungarica come il Palazzo Grassalkovich, sede del Presidente della Slovacchia, costruito dal conte Anton Grassalkovich come residenza estiva mentre, per quel che concerne gli edifici a carattere religioso, merita una visita la Cattedrale di San Martino, ricostruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Il cuore cittadino pulsa in quel di Stare Mesto, la Città Vecchia, quasi interamente pedonalizzato, dove concedersi una rilassata passeggiata tra gli innumerevoli negozi, musei, teatri, cinema, gallerie d'arte e locali e fermarsi magari per una pausa golosa dal dolce sapore: impossibile resistere al richiamo del Kaffee Mayer (Hlavné námestie 4, 811 01, Tel. +421 2/544 117 41, www.kaffeemayer.sk), un bar raffinato dove mettersi comodi e degustare la sua specialità, la sachertorte, a detta di tutti davvero deliziosa. Chi vuole fare il pieno di cioccolata, altro indirizzo dove leccarsi i baffi, il Schokocafe Maximilian Delikateso, consigliato ordinare la fondue.
Se alla dolcezza si preferisce qualcosa di più forte, uno dei pregi di casa sono le birre: boccali nazionali e internazionali attendono al Prašná Bašta (Zámo?nícka 399/11, 811 03 Bratislava - Staré Mesto-Old Town, Tel. +421 2/544 349 57, www.prasnabasta.sk), prima di rimettersi in marcia lungo Novi Most, il ponte moderno, che collega la parte vecchia al quartiere Petržalka e ammirare la città dall'alto salendo sul suo disco, ribattezzato "l'ufo" per la sua forma.
Per chi vuole chiudere in bellezza questo anno ricco di appuntamenti, può prendere parte al più grande evento in città, la famosa Partyslava (www.silvester.bratislava.sk), ovvero festa nazionale che si svolge a Capodanno in Hlavné námestie, la Piazza Principale della città vecchia, colorando vie e piazze con i suoi spettacolari fuochi d’artificio oltre ad un ricco programma di concerti.
Che sia un viaggio di lavoro o di piacere, una delle soluzioni di pernotto più quotate dal popolo dei viaggiatori è il Falkensteiner Hotel Bratislava (Pilárikova 7372/5, 811 03 Bratislava, Tel. +421 2/592 361 00, www.falkensteiner.com), situato in posizione centrale, vicino al castello e al centro storico, questo quattro stelle accoglie i clienti offrendo un ambiente elegante, moderno, dall’architettura di tendenza il cui punto di forza è la sua bellissima terrazza, sita all'ultimo piano, da cui godere una splendida vista sulla città vecchia. Pratico e prestigioso anche l'Art Hotel William (Laurinská 17, 811 01, Tel: +421 2 59 88 91 11, www.arthotelwilliam.sk), ottima la posizione che lo vede all'interno della galleria commerciale Central Passage, ricca di boutique di lusso.
Sempre nel centro storico c’è il Marrols Boutique Hotel (Tobrucká 6953/4, 811 02 Bratislava 1 staré mesto, Tel. +421 2/577 846 00, www.hotelmarrols.sk), insignito del premio Traveler's Choice Award nel 2013, un cinque stelle raffinato dal gusto un po’ retrò dove rilassarsi con pasti gustosi presso il suo ristorante che propone deliziose selezioni della cucina slovacca e mediterranea o ancora, benessere assicurato nella piacevole Jasmine Spa.
La Slovacchia oltre alla sua capitale ha però molto da offrire: il 2013 è stato l’anno che ha posto sotto ai riflettori Kosice, eletta Capitale europea della Cultura che, con il suo slogan "Sosteniamo la Creatività", non ha deluso le aspettative, ha intrattenuto, istruito e deliziato i presenti con concerti di musica classica e jazz, esibizioni live di cantanti internazionali, letteratura, fotografia mostre di arte contemporanea, street art e spettacoli teatrali e tanto altro.
Giovane nell’animo, la cittadina slovacca, prima di farsi strappare il titolo da Umeå (Svezia) e Riga (Lettonia), le nuove mete elette per il 2014, delizia i vacanzieri non solo con le sue architetture in stile barocco e liberty, ma con un ampio ventaglio di appuntamenti culturali: c’è tempo fino al 29 dicembre 2013 per ammirare, presso il Kulturpark (Kuku?ínová Street 2) l’esposizione del fotografo francese Antoine d´Agata, una mostra sulla storia dell’immigrazione che metterà in luce attraverso le sue opere, la storia di nove migranti che tentano di entrare in Europa.
Fonte: www.lastampa.it
Informazioni utili:
Tourism & City Marketing
Mayor´s Office of Marketing & Tourism
Primaciálne námestie 1
814 99 Bratislava - Slovakia
Tel: +421 2 593 561 55
Bratislava 20 anni dopo la Rivoluzione di Velluto - di Livia Fabietti
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti: