Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Corniglia ( SP): uva d'epoca

Pubblicato da oleg su 3 Giugno 2010, 16:46pm

Tags: #Liguria

Nelle Cinque Terre bisogna aver voglia di camminare. I borghi che ne compongono il paesaggio si trovano a poca distanza tra loro, collegati da strade pedonali. A quella che da Vernazza porta a Corniglia si aggiunge anche una scalinata che, in quasi due ore di cammino in salita, porta all'unico paese del territorio non affacciato direttamente sul mare.

 

Più che di storie di mare, da queste parti si parla di campi, di vigneti che ripagano a fatica il duro lavoro di coltivarli, di lento spopolamento.

 

Difficile lasciare Corniglia, aggrappata a picco su una conca verde tutta strapiombi, vallette e romantici ponti pensili. All'inizio del paese, dopo altri inesorabili scalini, si arriva alla Chiesa di San Pietro. É la parrocchiale, il cui impianto testimonia la sovrapposizione di forme gotiche e barocche. Dall'esterno è inequivocabilmente trecentesca, con il rosone in marmo bianco di Carrara, realizzato nel '300. Di un secolo più antico è, invece, il fonte battesimale che si trova all'interno .

 

Nonostante l'inevitabile istinto ad arrampicarsi che coglie tutti quelli che visitano Corniglia, non bisogna dimenticare di guardare giù, verso i resti delle antiche fortificazioni genovesi più a valle. In parte, sono inglobate nel cimitero locale e nelle acque tranquille della riviera di Levante. ( Fonte: I weekend più belli d'Italia - Autori vari)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti