Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Cosa vedere a Villach

Pubblicato da oleg su 18 Ottobre 2013, 08:55am

Tags: #Austria

http://travel.befan.it/files/2013/06/Villach.jpgVillach, in italiano Villacco, è una città di discrete dimensioni (si aggira sui 55 mila abitanti) e quindi è facilmente visitabile in mezza giornata. La città ha chiare origini romane e sorge oltre le Alpi Carniche sulle rive della Drava dove confluisce col Gail.

Arrivati a Villach, la prima cosa da visitare è sicuramente l'immensa piazza centrale Hauptplaz. Si tratta di un lungo viale rettangolare circondato da numerosi locali dove potersi rilassare con una fresca birra! Al centro della piazza si trova una Dreifaltigkeitssäule, ovvero una colonna della trinità. Lasciandosi la Drava alle spalle e percorrendo la Hauptplaz verso sud, si raggiunge la chiesa parrocchiale di Villach, St. Jakob. La chiesa è stata costruita nel XV secolo e si notano quindi delle forme tipicamente gotiche. La facciata è costituita da una torre a guglia ed è adornata da una spada in pietra molto imponente. L'interno della chiesa è molto bello e custodisce notevoli affreschi e crocifissi. Su un lato della chiesa di Saint Jakob, si trova una statua che raffigura un aquila, credo sia il simbolo della città ma non ho trovato nessuna conferma. Sempre vicino a St. Jakob, si trova il Stadtmuseum, il museo cittadino che contiene molte opere di Paracelso, artista locale del '500.

Lasciando la Hauptplaz e oltrepassando la Drava, si può visitare il Fahrzeugmuseum, il museo dei veicoli, dedicato alle utilitarie del periodo tra il 1927 e il 1967. Oltre la Drava, meritano una visita anche la chiesa di San Nicola (St Nicolaj Kirche) e il moderno Kongresszentrum. Nei pressi del centro congressi, si trova anche l'imbarcadero turistico, un molo dove è possibile imbarcarsi per vedere Villach dalla Drava.

Molto romantico è anche passeggiare lungo le sponde della Drava. Esistono infatti dei viali pedonali ben curati a pochi metri dal fiume e che permettono di raggiungere facilmente la chiesa si Santa Croce. Merita assolutamente una visita la chiesa (mi sbilancerei a dire in stile barocco) Kreuzkirche costruita da Andreas Siegel nel 1726-38. Si tratta di una chiesa con facciata concava con due torri e un'inconfondibile colore rosa. Una chiesa che difficilmente si può vedere in Italia.

Purtroppo la nostra visita si è dovuta concludere qui e quindi non abbiamo avuto tempo di visitare i dintorni o di assaggiare la cucina locale. Abbiamo però potuto trascorrere qualche piacevole istante su una panchina, sotto il sole di aprile, sulla sponda nord della Drava, ascoltando il passaggio delle acque tranquille, il canto degli uccelli e respirando il profumo dei fiori. Decisamente una città a misura d'uomo!

Come raggiungere Villach

Come detto, Villach è la prima città che si incontra dopo il confine italiano di Tarvisio - Coccau. Raggiungerla è molto semplice, sia in autostrada che su strade normali. In autostrada potete prendere la A23 Palmanova - Tarvisio che vi porta diretti fino al confine di stato. Prima di proseguire sull'autostrada austriaca, però, ricordatevi di fermarvi in una delle aree di sosta italiane e di acquistare la "vignette", ovvero il tagliando per l'utilizzo delle autostrade in Austria. In Austria, infatti, non esistono i caselli e quindi è necessario pagare in anticipo un abbonamento che può essere giornaliero, settimanale, mensile, annuale o anche per un numero di giorni non prestabilito. Una volta varcato il confine, l'autostrada vi porta a Villach in non più di 10 minuti.

Scegliendo invece le strade statali, potete raggiungere Tarvisio tramite la Pontebbana e quindi proseguire per Coccau e per il confine di stato (che da Tarvisio dista pochi chilometri). Superato il confine, una strada statale molto scorrevole vi porterà a Villach in circa 25 minuti.

Potete anche scegliere di raggiungere Tarvisio in autostrada e poi proseguire sulle statali per evitare di acquistare la "vignette" (si pronuncia "vighnett"). In questo caso troverete un cartello che segnala l'ultima uscita dall'autostrada prima del confine.

Ah, dimenticavo: per visitare Villach potete anche optare per il treno. Da Udine ci sono diverse partenze giornaliere che impiegano circa un'ora e mezza per raggiungere Villach.

Fonte: http://www.tuttinviaggio.it/europa/austria/villach/

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti