Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


Ferragosto 2011 a Milano. Il Museo della Scienza è aperto

Pubblicato da oleg su 10 Agosto 2011, 17:09pm

Tags: #Sabato e Domenica

http://www.mentelocale.it/img_contenuti/collaboratori/grandi/museo%20scienza%20ferragosto.jpgUn Ferragosto a tutta scienza? A Milano è possibile.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21) sarà infatti aperto il 15 agosto 2011 - con orario straordinario 10.30-19.00 - con la possibilità di visitare le sue collezioni e prender parte ad attività interattive.

 

Nell'Area Lettura organizzata in Sala delle Colonne il pubblico potrà sfogliare libri o cataloghi e consultare il sito web del Museo, mentre nell'area Museo in Gioco i più piccoli - in compagnia delle loro famiglie - potranno partecipare a giochi e mettere alla prova le proprie abilità.

Inoltre, per i bambini dai 7 agli 11 anni sarà disponibile il minikit 'Esplora e gioca. Le idee di Leonardo', per giocare insieme e scoprire nuove curiosità su Leonardo.

 

Infine, avranno luogo le visite a bordo del sottomarino Enrico Toti, per scoprire come vivevano i marinai durante le loro lunghe navigazioni, visite guidate e su prenotazione.

 

IL PROGRAMMA DELLA ATTIVITÀ INTERATTIVE

 

LABORATORI

 

Laboratorio area dei piccoli

 

In che senso?

da 3 anni, durata 45 min.

 

Utilizziamo tutti i nostri sensi per eseguire esperimenti. Giochi con gli occhi, imparando come si può toccare senza usare le mani e ascoltiamo con il nostro corpo.

 

Manipolando

da 3 anni, durata 45 min.

 

Carta e argilla possono essere usate in molti modi diversi per realizzare svariati oggetti; alla scoperta di tante nuove tecniche per lavorarle e creiamo piccoli manufatti da decorare.

 

Minestrone di colori

da 3 anni, durata 45 min.

 

Spinaci, zucca, carote e zafferano. Alla ricerca dei colori nascosti nel nostro frigorifero e usiamoli per colorare un disco che cambia mentre ruota.

 

Laboratori elettricità

 

Fatto a fette

da 13 anni, durata 45 min.

 

Luoghi e processi della microelettronica. Analisi dei chip al microscopio, scoprendo perché nascono nelle clean room e provando a crearli in otto mosse con un gioco multimediale.

 

Non tutto tuona

da 13 anni, durata 45 min.

 

Microfono, altoparlante, chitarra elettrica. Esplorazione dell'interno per capire come funzionano, scopriamo cosa significa amplificare un segnale e come si può fare.

 

Passaggio di carica

da 10 anni, durata 45 min.

 

Rivisitiamo un esperimento del '700 per scoprire come l'elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Con circuiti, si esplora il comportamento dei materiali al variare delle forme e della tensione.

 

Sguardo magnetico

da 9 anni, durata 45 min.

 

Alla scoperta del comportamento delle calamite e del loro effetto su differenti materiali, provando a creare un'elettrocalamita e a produrre corrente con magneti e bobine di rame.

 

Laboratori robotica

 

Gara di robotica

da 9 anni, durata 45 min.

 

Divisi in due gruppi, ci si cimenta in una sfida di robotica, addestrando i robot ad uscire da un labirinto, spazzare una superficie, giocare ad hockey.

 

La macchina misteriosa

da 8 anni, durata 45 min.

 

Una 'strana macchina' aspetta di essere studiata. Si proverà a osservarla, toccarla, fare ipotesi e testarne la validità, arrivando a descriverne le parti meccaniche e il suo comportamento.

 

Veicoli animati

da 8 anni, durata 45 min.

 

Si progetta, si costruiscono e si programmano piccoli automi mobili, con sensori per evitare ostacoli, muri e strapiombi.

 

VISITE GUIDATE

 

Galleria Leonardo da Vinci

da 8 anni, durata 45 min.

 

Esplorazione - con un animatore - dei molteplici interessi di Leonardo da Vinci in ambito tecnico e scientifico dall'anatomia alla meccanica, dall'ottica all'urbanistica. In esposizione nella Galleria, la collezione di modelli storici leonardeschi.

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

 

Tutte le attività, ad eccezione della visita al Sottomarino Toti, sono incluse nel biglietto d'ingresso; durano circa 45 minuti e sono prenotabili il giorno stesso della visita all'Infopoint del Museo.

 

Biglietti: 10-6 Eu; ingresso libero per visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni.

 

Per le visite guidate al sottomarino non è possibile acquistare il biglietto separatamente da quello del Museo; il costo del biglietto Museo + sottomarino varia tra gli 8 e i 18 Eu.

 

È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero 02 48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30. Al momento il servizio di prenotazione via mail è sospeso. ( Fonte: www.mentelocale.it)

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti