Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


I Sentieri d'Acqua Meranesi

Pubblicato da oleg su 10 Settembre 2013, 09:42am

Tags: #Trentino Alto Adige

http://www.suedtirol.info/mediaObject/smg/images/data/article/basisartikel/News/Activity/Meraner_Waalrunde/resolutions/res-o332x249-p2031010767/Meraner_Waalrunde.jpgI Sentieri d'Acqua Meranesi comprendono tutte le passeggiate lunghe le rogge a Merano e dintorni.
I Sentieri d‘Acqua Meranesi sono percorribili tutto l’anno ed uniscono tra loro undici sentieri delle rogge nel territorio meranese:
la roggia di Lagundo, Caines, Rifiano, Maia, Scena, Brandis a Lana, Cermes, Marlengo, Parcines, Rablà e di Wallburg a Naturno.
I Sentieri d'Acqua Meranesi si estendono su 84 chilometri e possono essere percorsi in più tappe per un periodo di 7 o 8 giorni. Tuttavia, la passeggiata può essere anche pensata come un tour giornaliero.  

Il punto di partenza per la passeggiata tra le rogge di Merano è la Tel. Da lì, si va attraverso la roggia di Lagundo verso il paese Tirolo e lungo il lato della valle, attraverso la roggia di Caines, a Rifiano. Dopo l’attraversamento della valle si torna, attraverso le rogge di Maia e Scena, di nuovo verso sud fino a Naif, al di sopra di Merano. La passeggiata conduce verso Postal e Lana fino alla roggia di Brandis e si ritorna attraverso le rogge di Parcines e Rablà fino a Tel. Da lì si può decidere di intraprendere la seconda parte del percorso.

Le tappe dei Sentieri d'Acqua Meranesi

Tappa 1: Töllgraben – Caines 3:45 ore

Tappa 2: Caines – Saltusio 2:15 ore
Tappa 3: Saltusio – Val di Nova 3:45 ore
Tappa 4: Val di Nova – Postal/Lana 3:45 ore
Tappa 5: Lana – Tel 4:00 ore
Tappa 6: Tel – Rablà 2:15 ore
Tappa 7: Rablà – Naturno 2:30 ore
Tappa 8: Naturno – Töllgraben 3:30 ore
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti