Un fine settimana che prende il via con la musica grazie al concerto dei Nomadi al Discoparco il Nido di Villafranca (giovedì 4 agosto, 22.30). Sempre giovedì è il turno di Irene Fornaciari che a partire dalle ore 21.30 sale sul palco della Rotonda Vassallo a Lerici.
La figlia del ben più noto Adelmo Zucchero Fornaciari ha iniziato la carriera partecipando all'album del padre Bluesugar. Da allora è stata ben apprezzata dalla critica, arrivando anche al palco del Festival di Sanremo.
Venerdì 5 agosto alle ore 22.30 Miss Chain & The Brooken Heels si esibiscono nello Shake Club. La musica jazz torna in calendario grazie alla presenza del Scott Hamilton Quartet alla Fondazione Terre Medicee di Seravezza (venerdì 5 agosto, ore 21.30). Il suo quartetto italiano comprende Sandro Gibellini, chitarrista bresciano, Aldo Zunino, contrabbassista genovese e Alfred Kramer, batterista svizzero.
La musica classica torna alla Spezia in piazza Brin dove l'Orchestra da Tre Soldi sabato 6 agosto alle ore 21.15 si esibirà sul sagrato della chiesa di Nostra Signora della Salute.
Si tratta di un ensemble, che vanta collaborazioni con numerosi artisti con Dario Fo e la Banda Osiris.
Passando al teatro venerdì 5 agosto alle ore 21.00 in piazza Fieschi a Varese Ligure debutta il Nabucco, una delle opere più famose di Giuseppe Verdi, portato in scena dal Lirica Club Varese Ligure. Lo spettacolo sarà replicato anche martedì 9, giovedì 11 e sabato 13 agosto (info: 0187 1856060). Il biglietto intero costa 22 Eu, 10 Eu per i bambini.
Lo spettacolo teatrale Dinosauri (venerdì 5 agosto, 21.30) arriva nel borgo di Calice al Cornoviglio e con precisione nel castello Doria-Malaspina. La pièce ispirata a Francesco d'Assisi e Vladimir Majakovskij è un misto di fatti reali, favola e poesia con in scena Giovanni Delfino con la regia di Roger Rolin.
Giovanni Minoli è uno dei protagonisti di questo fine settimana all'interno della manifestazione Porto Venere incontra: giovedì 4 agosto il giornalista incontra il pubblico alle 21.30 nella piazza sotto la Chiesa di San Pietro.
Minoli arriva a Portovenere in qualità di coordinatore della programmazione in occasione dei centocinquant'anni d'Unità dell'Italia: l'autore televisivo presenzia alla serata dedicata al centenario della scuola palombari della Marina Militare al Varignano.
Don Andrea Gallo (domenica 7 agosto, 21.00) arriva a Manarola, in piazza Cappellini, con una conferenza dal titolo Un prete che si è scoperto uomo.
Allungando il nostro fine settimana fino a lunedì, Vincenzo Cerami arriva nella sede consiliare della Provincia alla Spezia con il suo spettacolo Parole sull'Italia (lunedì 8 agosto, 21.15).
L'evento di maggior richiamo di questo fine settimana è quasi sicuramente il Palio del Golfo alla Spezia (venerdì 5-lunedì 8 agosto, 20.00), la gara di canottaggio a sedile fisso di rilevanza nazionale.
La competizione torna ogni anno la prima domenica d'agosto e l'evento clou del weekend è senza dubbio la gara remiera tra tredici imbarcazioni realizzate a mano dagli artigiani locali. Ogni equipaggio è composto da quattro vogatori e un timoniere, di solito un ragazzino, posizionato a poppa.
Ci sono tre categorie: la gara femminile, junior e il Palio vero e proprio che si svolge su una distanza di duemila metri con tredici corsie e tre giri di boa.
Nella serata di sabato 6, in occasione della vigilia, il centro storico della Spezia si trasformerà in un ristorante sotto le stelle con una tavolata di quattrocento metri e milletrecento coperti circa per la Cena delle Borgate. Seguirà la gara velica classe Meteor e la rievocazione del circuito motociclistico della Spezia 1927. Successivamente dalle 22 alle 14 è previsto il secondo trofeo pugilistico Palio del Golfo in piazza Cavour.
La cerimonia di consegna (domenica 7 agosto) del trofeo, da parte della borgata detentrice, al sindaco della Spezia Federici, si svolgerà in Passeggiata Morin proprio su quella piattaforma dove era sbarcato a terra al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
E non manca nemmeno l'appuntamento con la gastronomia: venerdì 5 a Villafranca in Lunigiana c'è la sagra delle focaccette dove si potranno gustare focaccette con salumi e formaggi, testaroli, ravioli, carne alla brace, torta d'erbe.
Venerdì 5 e sabato 6 è il turno di Mattarane e la sua sagra dell'asado, mentre a Riccò del Golfo c'è la Festa della Birra (venerdì 5 agosto, 20.00).
A Pignone il mondo gastronomico scende in piazza in aiuto alla scuola dell'infanzia del borgo con la manifestazione culinaria In piazza per la Scuola: i fondi raccolti andranno devoluti per mantenere aperto l'asilo pubblico (info: 0187 887002). ( Fonte: www.mentelocale.it)
Autore: Eleonora Ottonello