Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

CLUB ANDARE IN GIRO

CLUB ANDARE IN GIRO

CONSULENZE VIAGGI, ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI E WEEKEND.


" Lubiana, la città dei draghi e del liberty" di Anastasia Fontanesi

Pubblicato da oleg su 31 Ottobre 2012, 22:22pm

Tags: #Slovenia

http://www.gazzettadiparma.it/mediagallery/foto/dett_articolo/1350485737757_0.JPGLe strade in Slovenia si perdono nel fitto della boscaglia, scivolano tra ampi pascoli e si aggrovigliano in foreste verdeggianti fino ad arrivare nel cuore del paese: la regione centrale di Lubiana. Anche se a prima vista non si direbbe, Lubiana sorge su di una palude bonificata e  è circondata solo da colline e natura. La città è un vero concentrato di stili ed epoche diverse, dai romani al XX secolo, passando per l’epoca medievale con il bellissimo castello che domina dall’alto la città, le facciate barocche, l’art noveau e le costruzioni dell’architetto sloveno Joze Plecnik. Lubiana è armonica, elegante, graziosa, mantiene ancora i tratti tipici di una piccola città, per questo è molto piacevole camminare lungo le sue vie. La vita sembra scorrere lenta, tranquilla, come le acque del fiume che l’attraversa e che secondo l’antica leggenda greca, fu una delle tappe di Giasone e degli Argonauti. Si tratta di una città moderna sede di un’importante università, è un luogo d’incontro per giovani artisti, scienziati e universitari da tutto il mondo, ma allo stesso tempo è antica e pittoresca, lo spirito è decisamente mitteleuropeo, poco differente da città come Vienna o Praga. Il castello medievale, la cattedrale, il municipio, le sponde del fiume Ljubljianica e gli innumerevoli ponti (tra cui spicca quello dei draghi, come splendido esempio di art noveau) sono tra le principali attrazioni della città. Ma sono soprattutto le sue vie antiche ricche di negozi e botteghe, le piazzette lastricate con i sampietrini, le panchine monoposto, le carrette come supporto per piccole aiuole realizzate dai giovani architetti locali o ancora una piccola biblioteca all’aperto, posta lungo le rive del fiume, a renderla veramente unica e poliedrica. Lubiana è una città viva, moderna, giovane e ricca di eventi culturali, tutto quello che una capitale dovrebbe avere, concentrato in una città di medie dimensioni. La prima caratteristica a cui si possa pensare quando si cammina per le sue vie è la vivibilità, una città in cui non vi è traffico, smog, caos, ma ciclisti, pedoni e solo qualche auto ogni tanto. Dall’alto del castello medievale di Ljublijanski Grad e dal suo parco si può ammirare l'abitato, vederne l’estensione fino a che i boschi e il verde non prendono il sopravvento e si perdono all’orizzonte. La particolarità slovena dei tetti spioventi caratterizza fortemente l’architettura cittadina, insieme agli antichi palazzi in stile liberty e barocco. Lubiana è una città inaspettata, che sa offrire una vita piacevole e rilassata, il luogo ideale per giovani e creativi che vogliono vedere le proprie opere realizzate all’interno della città. Alcuni eventi nei prossimi mesi: XXIII Biennale di design industriale, 27 settembre - 10 novembre, al Museo di architettura e design (MAO).Sentiero del vino - S. Martino, 16 novembre, degustazione di vini sloveni nel centro storico della città. Slovenian wine festival and culinary festival, 22 - 23 novembre, al Grand Hotel Union.
Fonte: www.gazzettadiparma.it

Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:

Social networks

Post recenti