
Se l'arrivo della primavera è sinonimo del risveglio della natura e di variopinte fioriture, in quel dell’ Alto Adige a far da protagonisti sono i meleti, piante dai famosi frutti pronti a regalare un vero spettacolo a chi ha la fortuna di assistere al cambio di stagione. Aprile e maggio sono mesi perfetti per avventurarsi alla scoperta del territorio lasciandosi inebriare da quel fresco profumo che si diffonde nell’aria e colpire da quelle tonalità delicate con sfumature che vanno dalla purezza del bianco al romanticismo di un rosa pastello. Tanti i posti da scovare, le attività a cui partecipare e le bellezze di cui innamorarsi approcciando all'ambiente in una maniera insolita, fresca e rilassata là dove a scandire ogni ritmo è solo la natura.
Per regalarsi una vacanza su misura, un ricco ventaglio di proposte è offerto dai masi Gallo Rosso, una garanzia di qualità che pone l’accento sull’ospitalità ed offre un servizio eccellente, coccolando gli ospiti con una vacanza autentica, avvolgendoli in una dimensione familiare e deliziandoli con prodotti freschi provenienti direttamente dagli orti, allevamenti, vigneti e frutteti dei contadini stessi. Per vivere la montagna nella sua vera essenza, ogni turista potrà per una volta tralasciare i soliti hotel prediligendo soluzioni più vicine alla bellezza del posto, dimensioni piccole ma calorose: l'offerta è davvero ampia, sono ben 1.600 gli agriturismi appartenenti a questo fantastico mondo che invitano a dimenticarsi del superfluo per abbracciare a pieno la filosofia di casa, quella che ha come parola d'ordine la semplicità.
Questa forma di turismo lento è un valido alleato del benessere, un toccasana per tutti i sensi: proprio così, all'animo e al fisico ci pensa il Maso Gallo Rosso Oberhaslerhof (Fam. Nikolaus Weger, Via Naif 7, 39012 Merano, Tel. 0473 212396, www.oberhaslerhof.com), nei dintorni di Merano, un’oasi di pace che accoglie in spaziosi appartamenti arredati in stile rustico, circondati da alberi in fiore e un grande orto dove trovare dalla tisana al pomodoro oltre ad un centinaio di erbe aromatiche. Inoltre, in compagnia della padrona di casa dell’Oberhaslerhof, è possibile prendere parte a visite guidata con tanto di spiegazioni per gli ospiti sulle erbe selvatiche e, ovviamente, ammirare i circa 30.000 meli che producono delizie tra cui riconoscere varietà quali Golden Delicious, Delicious rosse, Gala, Fuji, Breaburn e tante altre. Per chi desidera concedersi una remise en forme, a disposizione una mini spa con sauna finlandese e sauna biologica di vapore, percorso Kneipp tra cui il percorso all’aperto chiamato “passo della cicogna” dove calpestare letteralmente la natura a piedi nudi, immergendoli nell’acqua in apposite bacinelle di legno, passando sopra ciottoli e altri materiali naturali al fine di riattivare la circolazione.
Tempo e spazio per il benessere ma anche per la gola: i buongustai possono puntare su di un maso del gusto, il maso Gallo Rosso Zmailerhof di Scena (Fam. Johann Thaler Schennaberg 48, 39017 Scena, Tel. 0473 945881), situato sopra la conca di Merano, una struttura a conduzione familiare dove fare il pieno di bontà assaggiando prodotti genuini della cucina casareccia provenienti dal maso: speck, formaggi, minestre, Kaiserschmarrn, strudel e Krapfen.
Anche il maso Gallo Rosso Rauthof (Fam. Josef Fieg, Via Katzenstein 41, 39012 Merano,Tel. 0473 244741) sa come conquistare: ad attendere le buone forchette un menù ricco, a base di salamini affumicati, speck, carne di manzo all’agro, Krapfen, diversi tipi di torte e strudel di mele e, con l’arrivo della bella stagione, l’offerta si arricchisce con piatti quali canederli alle rape rosse, tris di canederli con crescione inglese o cicoria e, naturalmente ottimi vini altoatesini.
C’è chi desidera rendere eterna quest’esperienza, nonostante l'impossibilità di fermare il tempo, un rimedio per fare di una vacanza un momento memorabile c'è, e permette di portare nel cuore e a casa un pezzo di questa terra: basta fare tesoro delle eccellenze di questa terra nei masi Gallo Rosso che vendono i propri prodotti tipici come il maso Gallo Rosso Lahnerhof (Mathias Lamprecht, Via Brugger 2, 39020 Marlengo, Tel. 335 7043583, www.lahnerhof.com) a Marlengo, un’azienda vitivinicola e frutticola ospitata in uno storico edificio del XII secolo. Qui si trova una distilleria che, seguendo antiche ricette, propone deliziose acquaviti a partire da diversi tipi di frutta, uva e bacche, riconosciuti tra i migliori nel loro genere tanto che, ogni bottiglia é numerata conferendo a questi distillati un grande livello di esclusivitá.
Informazioni utili:
Gallo Rosso
Tel. 0471999308
www.gallorosso.it
Fonte: www.lastampa.it/ Nexta