Salone Nautico Internazionale numero cinquanta: la nautica da diporto mondiale a Genova dal 2 al 10 ottobre. Innovazione, completezza merceologica e qualità saranno i segni distintivi del Salone 2010 ....
La rassegna – che si svilupperà nei settori delle imbarcazioni a motore, a vela e pneumatiche, motori, abbigliamento tecnico, accessori, turismo nautico e servizi - si presenta già con 1.400 espositori, 2.300 barche di cui 500 in acqua, un alto il tasso di internazionalità con oltre il 36% di espositori esteri e 500 novità.
Per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico Internazionale offre TechTrade, la sezione dedicata ai componenti e agli accessori per la nautica da diporto che nelle giornate di lunedì 5 e martedì 6 ottobre sarà riservata preferenzialmente all’incontro b2b tra gli operatori della filiera nautica.
Il Salone 2010 conferma il suo lay out, apprezzato dal pubblico per la facilità di individuazione dei diversi settori merceologici e per la spettacolarità della parte floating, oltre centodiecimila metri quadrati di specchio acqueo, e nove chilometri di percorsi sul mare.
Confermato l’utilizzo della darsena di ponente per il settore vela per quanto riguarda le superfici a terra – quattro padiglioni, una tensostruttura sul mare e ampi spazi outdoor – sono stati ulteriormente rivisitati gli allestimenti della zona TechTrade nel padiglione C e della zona shopping nella seconda galleria del padiglione S.
Le aree semicoperte del padiglione S ospiteranno la stampa specializzata.
Interamente dedicati alle imbarcazioni a motore fino a 12 metri, alle imbarcazioni package (imbarcazioni pneumatiche e rigide complete di motore) e ai motori fuoribordo i ventimila metri quadrati del piano terreno del padiglione S. Si confermano, nella prima galleria, strumentazioni elettroniche e attrezzature per la pesca sportiva, porti e servizi per la portualità, finanziari & leasing. Altre imbarcazioni pneumatiche e editoria specializzata saranno nel padiglione D; motori entrobordo e entrofuoribordo, accessori per motori e generatori saranno nel padiglione C terreno, gli enti per la sicurezza in mare nella galleria. Nel padiglione B a livello banchina imbarcazioni a motore fino a 16 metri, al piano superiore imbarcazioni pneumatiche, sotto la tensostruttura alcuni dei marchi più prestigiosi della cantieristica italiana e internazionale.
Convegni, incontri e iniziative
Tra le varie iniziative pensate per il cinquantenario del Salone, UCINA ha previsto, come di consueto, un calendario di appuntamenti di confronto su tematiche di natura istituzionale.
Gli incontri, organizzati con la formula del talk show, saranno incentrati su tre grandi filoni tematici, per fornire innanzitutto una panoramica sul sistema della nautica in Italia e per offrire spunti utili alla riflessione sulle maggiori questioni e problematiche legate al settore.
Convegno “Dall’Italia all’Europa, le politiche per la competitività”: un confronto con altre realtà, un’occasione per parlare di come alcuni esempi stranieri, e in particolare quello francese, costituiscano un modello virtuoso a cui ispirarsi in relazione alle politiche fiscali e al sistema del credito.
Incontro “Dallo Stato alle Regioni, sostenere la crescita”: spunti di dibattito sul percorso di semplificazione amministrativa sui temi del turismo nautico, del federalismo demaniale e su porti, infrastrutture, reti e distretti.
Convegno “Dal presente al futuro, la nautica guarda avanti”: ricerca e innovazione tecnologica, applicata al green e alla sostenibilità ambientale.
Nell’ambito del programma dei convegni del Salone, la Regione Liguria rinnova e arricchisce la tradizionale partecipazione al Salone Nautico introducendo per l’edizione 2010 una serie di incontri e approfondimenti dedicati ai progetti europei, di cui è partner o capofila, legati al tema del mare come risorsa economica, turistica, ambientale e enogastronomica.
In particolare, verrà presentato il progetto Innautic, dedicato al tema dell’innovazione nell’industria nautica e al potenziamento della collaborazione tra la ricerca e il mondo dell’impresa.
All’interno del quartiere fieristico, inoltre, il Teatro del Mare ospiterà un fitto programma di attività collaterali che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere la nautica ed il mare. Convegni, incontri e iniziative sportive si articoleranno negli spazi della Fiera.
Il Salone sarà l’occasione per presentare la seconda edizione di Maìna - Festa della Marineria di La Spezia e per celebrare il 140° anniversario della Regia Scuola Navale con un convegno promosso dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova.
Consueti appuntamenti del Salone Nautico Internazionale di Genova: - conferenza stampa di presentazione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (T.A.N.)
12° Maratona Nautica, organizzata da UCINA, Circolo Nautico Mandraccio e Yacht Club Città di Genova
32° Meeting Internazionale Optimist - 14° Trofeo Umberto Pitti
Confermata l’iniziativa di “Navigar m’è dolce”, tappa finale della campagna annuale di UCINA per la promozione della nautica per tutti.
Informazioni utili:
bus navetta dalle riviere, aeroporto, stazioni ferroviarie, parcheggi e dai principali alberghi cittadini (anche tre stelle);
predisposizione di un kit informativo per gli ospiti della manifestazione e di un importante stand informativo all’interno del quartiere fieristico;
servizio bus dal Salone al centro cittadino dedicato allo shopping e alla visita della città;
sette infopoint distribuiti negli snodi centrali del quartiere fieristico per facilitare la visita e l’orientamento in Fiera con un puntuale servizio informazioni;
tre ingressi al Salone: dal portale di Levante di piazzale Kennedy, sul lato ovest dalle Riparazioni Navali e dalla banchina riservata ai battelli provenienti dal Porto Antico, da Sestri Ponente, da Pegli e da eventuali altre aree di parcheggio in ambito portuale.
sarà consentito l’ingresso ai cani, a guinzaglio e provvisti di museruola.
potenziamento del servizio di treni e bus (anche con linee speciali), taxi e battelli.
nelle aree limitrofe al quartiere fieristico saranno disponibili e individuabili con una segnaletica ad hoc oltre 6 mila posti auto.
Orario:
aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30.
Prezzi:
intero 15 Euro, ridotto 12 Euro.
ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni compiuti,
biglietto ridotto per le comitive composte da almeno 30 persone e per i bambini da 6 a 14 anni.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:
www.genoaboatshow.com
Per chi ha difficoltà a camminare, la Fiera di Genova - in collaborazione con Terre di Mare, lo sportello sull’accessibilità e il turismo per le persone con disabilità della Provincia di Genova, e la realizzazione tecnico-operativa della Cooperativa sociale La Cruna – conferma anche quest’anno un ingresso dedicato con biglietteria in piazzale Kennedy e il servizio di accoglienza che mette a disposizione scooter elettrici a quattro ruote e sedie a rotelle per visitare in libertà il Salone.
Sarà approntata una piantina ad hoc con i percorsi consigliati. Un servizio navetta, a richiesta, collegherà i parcheggi limitrofi con l’ingresso della Fiera.
Per prenotazioni e informazioni:
tel. 339.1309249 – 010.542098
sito web:www.terredimare.it
Fonte: Comune di Genova